Finestrella sulle presentazioni di libri avvenute a Lucera nella seconda metà di giugno 2016. A cura di Lino Zicca
Giovedì 16 giugno 2016 – ore 19,00
Il Circolo Unione, nel salone di rappresentanza, ha presentato il libro di poesie “Alberi” di Giuseppe Pellegrino (già presidente del Tribunale di Lucera e della Corte di Appello di Potenza).
La serata è stata aperta dal saluto del presidente del Circolo Unione, onorevole Vincenzo Bizzarri. La raccolta di poesie è stata presentata dalla professoressa Falina Marasca di Foggia, che ha parlato di “poesia ecologica”, e dalla professoressa Adelia Mazzeo di Lucera, che si è chiesto se c’è un rapporto tra “essere magistrato e poeta”. E’ intervenuto anche il dottor Massimo Lucianetti, magistrato in servizio, amico e attento estimatore delle poesie dell’autore.
Durante la serata, tra gli interventi dei presentatori e la lettura di alcune poesie, si è esibito a più riprese al pianoforte Federico Di Gioia, un ragazzo assai talentuoso, che ha suonato alcuni brani di musica classica.
L’autore di Alberi, fino a poco tempo fa alto magistrato, intervenendo a conclusione della presentazione del suo libro ha detto di aver incontrato la poesia in tarda età. Ha parlato dei suoi versi come di “versi umili e disadorni” ma ha confessato che riesce a immedesimarsi con la natura e si rivede in essa.
La serata è stata significativa, con un pubblico interessato che ha applaudito a lungo le suonate del giovane pianista.
Giovedì 16 giugno 2016 – ore 21,00
Serata eccezionale alla Cremeria Letteraria, che ha organizzato all’aperto, nello spazio antistante ai locali, la presentazione di “Vittime e carnefici in nome di Dio“, l’ultimo libro di padre Giulio Albanese. Ha introdotto la serata Silvio Di Pasqua, il quale ha posto molte domande al famoso sacerdote e missionario, autore di alcuni libri e direttore della rivista “Popoli e Missione”. Padre Giulio Albanese, con l’acutezza del grande giornalista, racconta direttamente dai luoghi del conflitto di guerre, dittature, persecuzioni, fame e migrazioni. Il libro, tra l’altro, mette in risalto come la “fede possa essere distorta a fini ideologici, politici ed economici” e la religione è usata nelle periferie del mondo come “strumento di odio e divisione”. L’autore, molto critico verso l’Occidente, nelle sue risposte ha evidenziato come “le cose sono complesse e non complicate” e che per avviare a soluzioni le cose complesse “bisogna capire i tempi” e occorre “affermare un pensiero forte”.
E’ intervenuto, anche il professor Coppola, il quale ha parlato del “lato oscuro della finanza mondiale”, ovverosia dell’esistenza di un “sistema bancario ombra” che perpetua la situazione di crisi delle aree periferiche del mondo e dell’Africa in maniera particolare.
Il pubblico, molto attento e numeroso, ha applaudito con partecipazione i passaggi salienti degli interventi di Padre Giulio Albanese.
Domenica 19 giugno – ore 11,00
Nel cortile di Palazzo D’Auria Secondo, organizzato dalla libreria Ubik di Foggia, è stato presentato il libro “Carnefici” di Pino Aprile.
Ha introdotto l’iniziativa Raffaele Vescera che ha dialogato con l’autore, reso famoso dal libro Terroni, con il quale ha aperto una breccia sulla facciata del trionfalismo nazionalistico dell’unità d’Italia, scrivendo di tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero “meridionali”. Con il nuovo libro l’autore svela “con pagine appassionate e documentate il vero volto dei presunti eroi della storia patria”, ovvero di carnefici ed evidenzia “le ripercussioni di una tragedia negata e cancellata”.
L’iniziativa è stata seguita da una decina di persone.