10.9 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
SassoCartaForbice

Buon anno di letture per tutti!

bambini che leggono libri

L’anno nuovo è appena iniziato e tutti ci accingiamo a stilare liste mentali di buoni propositi che saranno più o meno attuati.
Io ho una proposta “rivoluzionaria” da fare: leggere, leggere, leggere! E soprattutto: leggere facile e leggere tutti!
Ma come? Quando? Da che età?

Ovviamente, se la risposta fosse scontata, le cose andrebbero diversamente nel mondo e in libreria! La gran parte delle persone credono che si inizi – o che si possa iniziare – a leggere all’età di 6 anni, che coincide con l’inizio della scuola primaria.

In realtà “leggere” non significa necessariamente conoscere le lettere, metterle in fila fino a tradurle in parole e infine in racconti. Si può leggere anche ascoltando la voce di chi lo fa per noi, ecco perché un ruolo importantissimo è affidato all’adulto, che introduce il libro leggendo la storia ai bambini, consentendo loro di formare e accrescere l’amore per i libri e la capacità di ascolto. Si può leggere osservando le immagini e inventando storie, si può leggere giocando, oppure con un paio di cuffie nelle orecchie che ci trasmettono la voce di qualcuno che la modula e la inflette in base al significato da dare alle parole.

E soprattutto, si può leggere TUTTI! Anche chi non ha voglia, chi ha difficoltà nel riconoscere alcune lettere, chi non può farlo perché non ne ha gli strumenti. Molte persone, a causa di difficoltà di vario genere, restano escluse dalla possibilità di godere dei libri: sono le persone con autismo, i dislessici e le persone con disturbi dell’apprendimento.

Consiglierò, in questo primo articolo del 2016, una serie di libri divisi per fasce d’età che hanno la caratteristica di poter essere accessibili a chiunque lo voglia.
01Ma in cima alla lista pongo sicuramente “COME UN ROMANZO” di Daniel Pennac, edito da Feltrinelli.
Un libro consigliato a genitori e insegnanti, a figli e studenti, a chi ama profondamente la lettura ma anche a chi ancora non riesce a trovare lo stimolo giusto. Pennac, in questo breve e simpatico insieme di riflessioni, affronta il problema di come si possa aiutare i giovani ad abbandonarsi al piacere della lettura con metodi alternativi, cercando di riproporre “i libri come amici e non come mattoni”. Forte della sua esperienza di educatore sia come genitore che come insegnante, l’autore spiega quanto sia sbagliato e infruttuoso imporre la lettura ai ragazzi in casa e a scuola; e come sia invece consigliato cercare soltanto di invogliare e incuriosire lasciando poi che ognuno si avvicini ai libri a suo tempo e a suo modo. Nel finale regala un decalogo dei diritti del lettore che andrebbe esposto in ogni biblioteca e in ogni libreria. La lettura è amore, la lettura è vita: “Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”.

 

02Dai 10 mesi: GIOCHIAMO A…, Ed. Tourbillon.
Queste carte, grandi, pratiche e maneggevoli, sono un ottimo strumento per stimolare il riconoscimento e, successivamente, la ripetizione, delle prime parole. È possibile, inoltre, creare giochi tramite associazioni di colore o affinità e inventare storie, pescando le carte una alla volta come da un mazzo.

 

 

03

Dai 2 anni: RULBA RULBA!, testo e illustrazioni di Emanuela Bussolati, Ed. Carthusia.Chi non conosce la lingua Piripù? Beh, si affretti a leggere Tararì Tararera e poi Rulba Rulba! e non potrà più farne a meno. Una lingua inventata, sonora, scoppiettante, fatta per essere letta facendo le voci, allargando o stringendo la bocca, alzando o abbassando la voce. Una lingua per tutti, che non conosce barriere, non ammette imbarazzi e regole. Una lingua che unisce bambini e adulti di ogni parte del mondo. È questa la magia di narrare oltre le parole.

 

04Dai 3 anni: CAPPUCCETTO ROSSO, a cura di Enza Crivelli, illustrazioni di Peppo Bianchessi;
BIANCANEVE, a cura di Enza Crivelli, illustrazioni di Tommaso D’Incalci;Collana “pesci parlanti”, Uovonero Edizioni.
Questi sono libri davvero speciali. Illustrati, con pagine spesse e resistenti, come molti altri. Ma speciali perché utilizzano il linguaggio dei simboli PCS (Picture Communication Symbols) per permettere a bambini molto piccoli di leggere prima del tempo, ma anche per agevolare nella lettura bambini con autismo, bambini di lingua straniera, bambini con varie difficoltà di apprendimento. Come? «Tutto il libro è stato pensato, studiato e testato da Uovonero per accompagnare i bambini nella lettura» racconta Enza Crivelli, curatrice del volume e della traduzione del testo in simboli. «La sagomatura delle pagine, per esempio, è realizzata in modo che il libro sia facile da sfogliare da parte di bambini molto piccoli o con difficoltà motorie».
La direzione è quella di una “speciale normalità” da condividere con tutti, ognuno imperfetto in qualcosa. In fondo, tre sono gli obiettivi di tutti i bambini: somigliare a, sentirsi al sicuro e contare qualcosa per qualcuno… e cosa c’è di più bello di leggere o ascoltare una storia, tutti, nessuno escluso?

05

Dagli 8 anni: LA SETTIMA ONDA, testo di Vincent Cuvellier e illustrazioni di Candice Hayat, collana “Zoom”, Biancoenero Edizioni.
Un romanzo simpatico e scorrevole che racconta la piccola avventura di una giornata per andar oltre le apparenze e le dicerie, con qualche nota poetica qua e là!
Questo libro fa parte della collana ZOOM, un progetto “ad alta leggibilità”, che segue precisi criteri linguistici e tipografici per facilitare la lettura di tutti (in particolare dei dislessici, ma il discorso vale per chiunque), mantenendo la qualità dei testi offerti e adottando accortezze sintattiche e lessicali. In particolare, pone attenzione nell’abbattere quelle barriere tipografiche che possono aumentare le difficoltà nel leggere.

06a06Dai 10 anni e per tutti: BONE, di Jeff Smith, Ed. Bao Publishing.
Un altro modo di leggere: il fumetto e le graphic-novel.
L’epica saga realizzata da Jeff Smith tra il 1991 e il 2004, arricchita dalle note di Neil Gaiman, è considerata una delle dieci opere a fumetti più importanti di tutti i tempi (Time Magazine), vincitrice di dieci premi Eisner e undici premi Harvey. Racconta l’epopea di tre personaggi buffi e comici, i cugini Bone che, smarrita la via di casa, si ritrovano in una vallata sull’orlo di una guerra mondiale. Disegnato in maniera semplice e allo stesso tempo dettagliatissima, Bone è un romanzo di ampio respiro, con personaggi memorabili, umorismo e pathos perfettamente bilanciati e un crescendo mozzafiato verso uno dei più bei finali della letteratura americana di tutti i tempi.
Auguro Buon Anno nuovo e buone letture PER TUTTI!!!

 

In libreria trovi tanti altri libri e giochi!!
A venerdì 22 gennaio con #SassoCartaForbice!

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

SassoCartaForbice: Leggendo..libriamoci

Mariangela Maggiore

I bambini e la festa dei morti

Mariangela Maggiore

#SassoCartaForbice: Io scelgo la gentilezza

Mariangela Maggiore

#SassoCartaForbice: Roald Dahl, una vita straordinaria

Mariangela Maggiore

In viaggio con la fantasia

Mariangela Maggiore

SassoCartaForbice: Quando il coraggio è donna

Mariangela Maggiore