Sei in Pillole Dialettali
Pillole Dialettali, Storia: “Le terme romane”
Segni archeologici evidenti e importanti della presenza romana sono stati rintracciati un po’ ovunque a Lucera, anche nella zona del Rione San Matteo. Nel corso...
Pillole Dialettali, Amarcord: “U MIDECHE DE ‘NA VÓTE (I medici di una volta)
Quando con la memoria si torna indietro negli anni, ci si ricorda che c’era una volta il medico di famiglia, considerato un vero caposaldo della...
Pillole Dialettali, Tradizioni: “U SPUSALIZEJE LUCERÍNE”
I lunghi preparativi per un matrimonio non sono una novità di oggi, perché anche nella Lucera di una volta i preparativi incominciavano molti mesi prima,...
Pillole Dialettali, Amarcord: U TAVELÌRE (La spianatoia di legno)
Le donne lucerine di una volta si svegliavano prestissimo la mattina per preparare, con un rituale quasi religioso, la pasta fatta in casa ( trucchjele,...
Pillole Dialettali, Costume: ‘A PÚPE SÓP’U LÍTTE
Assemègghje ‘a púpe sóp’u lítte, a llà a mìtte e a llà a truuve è un’espressione dialettale lucerina che indica una persona pigra, inerte, che...
Pillole Dialettali, Costume: “ ‘A CUMMARE “ (l’amante)
Oggi, le relazioni extraconiugali non fanno più scandalo, iniziano senza impegni precisi, senza avere troppa importanza. Spesso sono solo incontri fugaci, altre volte durano nel...
Pillole Dialettali, Triller della nostra infanzia: U CÚNDE ZECULÌLLE (il racconto di Zuculille)
I lucerini di una volta erano soliti raccontare ai bambini, per farli stare quieti e per farli addormentare, o anche agli adulti, intorno al braciere...
Pillole Dialettali, Costumi: I metodi educativi di un tempo “a costo zero”
Nella società lucerina di una volta i ruoli erano chiari: il padre era il padre e la mamma era la mamma e non esisteva la...
Pillole Dialettali, Personaggi: Jimmy il Fenomeno
Jimmy il Fenomeno, al secolo Luigi Origene Soffrano, forse il più noto caratterista del cinema trash italiano, era nato a Lucera, il 22 aprile 1932....
Pillole Dialettali, Tradizioni: I CHECOZZE LONGHE (le zucchine lunghe)
Sono il frutto di una pianta rampicante di cui si mangiano anche altre parti come le foglie, i gambi e le cime. La loro polpa...
Pillole Dialettali, Costumi: L’utilizzo di espressioni grottesche nel dialetto lucerino
Il dialetto, inutile dirlo, ha una ricchezza espressiva, un’incisività, anche quando si toccano argomenti un tantino scabrosi o volgari. Infatti, espressioni volgari hanno un loro...
Pillole Dialettali, Personaggi: “‘A MUNACÈLLE” (VINCENZA PARDO)
È uno dei tanti personaggi minori, che non avrà mai intitolato una strada, una targa, ma è rimasto nella memoria dei lucerini. Nata nel 1880,...
Pillole Dialettali, Ricordi: “PE MÒ!”
Letteralmente “per ora“. Oggi sono poche le famiglie numerose, ma una volta la famiglia con tanti figli era la norma. Allora era la donna a...
Pillole Dialettali, L’elogio “D’u Cuzzarìlle”
Per noi lucerini è tra le otto meraviglie del mondo. È un pezzo di pane ricavato dal bordo della pagnotta “’a sckanata”; la parte più...
Pillole Dialettali, Personaggi: VELARDÌNE (Bernardo La Cava)
Un altro vecchio pezzo di ” storia patria “, anche se minore. Velardìne è la deformazione dialettale del nome Bernardo, Bernardino o Berardino (nel nostro...
Pillole Dialettali, Antichi mestieri: U SPEZJALE
U SPEZJALE era l’antenato degli attuali farmacisti, cioè colui che si occupava della preparazione delle medicine, dopo aver appreso la conoscenza dei medicamenti di origine...
Pillole Dialettali, Personaggi: Sbarrettòne (Osvaldo Bellucci)
C’è stato un lungo periodo, subito dopo la seconda guerra mondiale, in cui a Lucera la vita pubblica era fatta di partecipazione e condivisione e...
Pillole Dialettali: Lo smaltimento dei rifiuti fognari a Lucera
Sono state rinvenute a Lucera tracce di rete fognaria romana; con la caduta dell’Impero, non vennero più costruite nuove fogne e quelle esistenti furono abbandonate....
Pillole Dialettali, Personaggi: Tunnìlle Simonetti ( Ggelardènghe )
Un altro pezzo importante nei ricordi della nostra adolescenza, quando a Lucera c’era ancora un amore diffuso per la città. Tunnìlle Simonetti, soprannominato Ggelardènghe, era...
Pillole Dialettali, Storie: “U lùme a ppetroleje” (Il lume a petrolio)
Prima dell’invenzione delle lampade ad elettricità, per illuminare le case dei lucerini si usava, “ u lúme a ppetroleje “, cioè si utilizzava il petrolio...
Pillole Dialettali, Ricordi: “I tormentoni giovanili”
Ci sono delle frasi idiomatiche, quasi dimenticate, che hanno caratterizzato diverse stagioni della vita lucerina, e che individuavano le diverse generazioni di giovani che si...
Pillole Dialettali, Ricordi: “Il 1° ottobre” (il primo giorno di scuola)
“IL 1° OTTOBRE“ è per molti un giorno come tanti. Per quelli di più generazioni, invece, era il giorno d’inizio della scuola, per ogni ordine...
Pillole Dialettali, Personaggi e Tradizioni: AJTANÌLLE U CASTAGNARE O U CUPETARE (Gaetano De Mare)
Lucera è custode di una tradizione dolciaria ereditata dai tanti popoli che l’hanno conquistata e occupata. Tra questi spicca la copeta (‘a cupéte), termine arabo...
Pillole Dialettali, Tradizioni: U pasckarille e la gelateria d’u napuletane
Una volta a Lucera dire gelateria faceva rima con “u napuletane”, la storica gelateria di Via Carlo D’Angiò 1, situata sotto l’orologio del campanile della...
Pillole Dialettali, Tradizioni: I TARALLE (i taralli)
Da dove nasca il termine “TARALLE” (tarallo), non si sa con certezza, per cui si sprecano le ipotesi. L’origine della ricetta dei taralli, invece, viene...
Pillole Dialettali, Storie: CH’AMMA SBUTTÀ I BBRUZZÍSE? (Che dobbiamo far sbafare, gli abruzzesi?)
La transumanza ha rappresentato per secoli un fenomeno di grande importanza sia per l’economia abruzzese e molisana, sia per quella pugliese, con risvolti significativi anche...
Pillole Dialettali, Storie: Sammechèle (San Michele), una chiesa perduta
Agli inizi del 900’ il RIONE PORTA CROCE di Lucera era quasi del tutto disabitato e ivi si organizzavano le fiere di bestiame. Poco prima...
Pillole Dialettali, Storia: Gli aeroporti militari di Lucera (contiene galleria di immagini)
Durante la seconda guerra mondiale, gli Alleati, a mano a mano che avanzavano nell’Italia meridionale, costruirono molti aeroporti in Puglia e in Capitanata, sia per...
Pillole Dialettali, Profumi ed emozioni del passato: ‘A BBRASCIÓLE
Tra i profumi e le emozioni del passato, ancora del presente, un posto importantissimo è riservato a Sua Maestà “ ‘A BBRASCIÓLE “al sugo. Il...
Pillole Dialettali, Personaggi: ‘ “VEDELLÓNE”
“VEDELLÓNE” era il soprannome di DON ALFONSO DI GIOVINE, nomignolo meritato per via della sua grande pancia, ‘a vedèlle. Egli era un arciprete e parroco...
Pillole Dialettali, Storie: ‘ÀMMA FFÀ A CAGNE FEGURÍNE?”
A distanza di tanto tempo, è bello ricordare l’emozione di quando si era ragazzini e si raccoglievano le figurine da attaccare su album sempre difficili...
Pillole Dialettali, Usi e Costumi: ‘A SERENATE
A Lucera il matrimonio rappresentava un momento molto importante della vita di due sposi, così come ancora oggi. Nei tempi passati la celebrazione dello stesso...
Pillole Dialettali, Miti e Leggende: ‘A GURIJE D’A CASE (Lo spirito protettore della casa)
È una delle superstizioni lucerine più forti. ‘A gurije d’a case è uno spirito buono che animerebbe con la sua presenza le case. È lo...
Pillole Dialettali, Antichi mestieri: U CANDENÌRE
A Lucera, “I CANDÍNE“ erano le vecchie osterie. Ce n’erano un po’ dovunque: ‘a candíne Petrille a Piazzetta del Vecchio, ‘a candíne di Gaetano Grasso...
Pillole Dialettali, Tradizioni: La cucina povera lucerina
Una volta il cucinare era privo della spettacolarizzazione, soprattutto televisiva, tipica dei nostri giorni. La cucina del passato era frutto delle condizioni in cui viveva...
Pillole Dialettali, Tradizioni: I SEBBÙLECHE (I SEPOLCRI)
In un’atmosfera intensa e ricca di spiritualità, la sera del Giovedì Santo a Lucera, con le strade gremite di fedeli, era tradizione, subito dopo la...
Pillole Dialettali, Storie: U Pandasme Marìje Cappotte (Il fantasma di Maria Cappotte)
In passato si narravano diverse storie popolari animate da spiriti e presenze soprannaturali (L’OMBRE) che infestavano certe zone del paese, e alcuni antichi palazzi di...
Pillole Dialettali, Storie: Pe despìtte d’i fegghjòle, paghe ‘a tasse e nne me nzore
A Lucera l’ironia germoglia facilmente, con tutti i suoi frizzanti sottintesi, anche su argomenti pericolosi, come quello cui si riferisce il detto richiamato , che...
Pillole Dialettali, Storie: I PEZZOTTE
È il termine utilizzato spesso per indicare “Ammizz’u spiazzale d’a Ville” (il piazzale antistante la Villa Comunale), luogo di ritrovo dei giovani lucerini dagli anni...
Pillole Dialettali, Personaggi: Mario Ferrone
Forse molti non conoscono MARIO FERRONE, figura singolare di lucerino, figlio di Michele , primo sindaco socialista di Lucera tra il 1920 e il 1922....