12.3 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Eventi News

Presso il Tommasone-Alighieri di Lucera convegno / esercitazione maxi emergenza in istituto scolastico

Lodevole iniziativa dell’I.C. “Tommasone-Alighieri” di Lucera, guidato dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Chiechi Francesca, da sempre impegnata a scommettere sulla cultura e ad investire nella formazione, al fine di co-educare le nuove generazioni alla crescita civile nella sicurezza personale, sociale ed ambientale.

Andiamo a vedere di cosa si tratta.

Il 14 Settembre 2023, nella regione Puglia, oltre che in Piemonte ed Umbria, si è svolto il test di sperimentazione del sistema IT-alert, ossia un sistema di allarme pubblico nazionale che, grazie alla tecnologia cell broadcast, informa la popolazione in caso di gravi emergenze. Alle ore 12:00, tutte le persone presenti nel territorio pugliese hanno ricevuto sul proprio smartphone, se acceso e con connessione telefonica, il messaggio di test del nuovo sistema. Tale evento non ha colto impreparati gli alunni, il personale docente ed ATA dell’Istituto comprensivo “Tommasone – Alighieri”, che, guidati dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Chiechi Francesca, hanno colto l’occasione per simulare una prova di evacuazione.

Sempre nell’ambito delle iniziative legate alla sicurezza civile, l’I.C. “Tommasone-Alighieri” ha accolto con entusiasmo l’opportunità di ospitare, presso la Scuola Primaria “E. Tommasone”, la simulazione di una maxiemergenza per incendio con feriti, candidandosi ad essere Istituto CAPOFILA delle SCUOLE DEL TERRITORIO per interventi di soccorso per GRAVI EMERGENZE.

Si tratta di una sperimentazione operativa che vede coinvolti medici, Forze dell’Ordine, infermieri, volontari, operatori della scuola, allo scopo di educare e sensibilizzare la società civile ai comportamenti da adottare in situazioni di estrema emergenza, ma soprattutto al fine di dominare l’effetto “PANICO”, elemento disturbante e disorientante, alla base di tanti incidenti e morti evitabili.

Le azioni di formazione e sperimentazione di soccorso e salvataggio in Istituto scolastico si terranno nei giorni 21 e 22 settembre p.v. e si svolgeranno secondo il seguente programma:

  • 21 settembre 2023: Convegno presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Lucera dove sarà svolto un programma di relazioni scientifiche inerenti il tema congressuale, tenute dai maggiori esperti del settore in ordine al soccorso tecnico, sanitario e alle fasi del coordinamento delle misure di protezione civile e di ordine pubblico.

  • 22 settembre 2023: rappresentazione di evento calamitoso, a partire dalle ore 9:00, presso l’Istituto Comprensivo “Tommasone – Alighieri”, plesso della Scuola Primaria “E. Tommasone”, in piazza Matteotti, a Lucera, dove sarà simulato un incendio con il coinvolgimento di molti feriti, attori e figuranti, tra gli occupanti di locali e spazi. L’allarme così lanciato vedrà sul luogo l’intervento immediato da parte della Centrale Operativa 118 di Foggia e consentirà l’allertamento delle altre componenti del soccorso non sanitario per la messa in sicurezza e per l’evacuazione degli ambienti: vigili del fuoco, forze dell’ordine, protezione civile.

Nell’area dello scenario, inoltre, sarà montato un P.M.A. (Posto Medico Avanzato) per la prima stabilizzazione dei feriti e la successiva ospedalizzazione operata dalle Postazioni Mobili del Servizio 118 accorse sul posto.

Parteciperà all’evento anche il servizio HEMS – Helicopter Emergency Medical Service– per la simulazione di un volo sanitario con paziente altamente critico.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 274 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Da Lucera un docu-film per raccontare l’ultimo muro d’Europa. Progetto della Combo Studio, società lucerina di produzioni audiovisive

redazione

Il CAV (centro antiviolenza) cambia sede

redazione

Dialettando 223 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

‘U PIZZE PALUMME, significato e tradizione

Lino Montanaro

Dialettando 281 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro