8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” VUNGULICCHJE “

realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ VUNGULICCHJE ‘

vungulicchie Na vóte ‘na puvurèlle de Lucére avìje nu figghje e, quanne nasscìje, ére accussì pecceninne, accussì pecceninne, chè u mettìjen’a nnóme Vungulicchje.

Appéne nate Vungulicchje se mettìj’a llucculà: “Tènghe fame, tènghe fame… ma’, tènghe fame….”.

Uh!, pòvere pecceninne, mò’, mò’….”. E ‘a mamme, puvurèlle, i cumenzàje a ddà u latte suje.

E qquiste: “Nò, ije vògghje i maccarune, vògghje i maccarune….”.

Ma cum’éje?!….I maccarune…. Tu sì ppecceninne, i maccarune…”.

I maccarune, vògghje i maccarune….”.

A mamme tenéve duje maccarune, c’i mettìje nd’a tijèlle e cc’i facìje vòlle, érene juste trè maccarune.

Vungulicchje s’avezave da dind’a nache, jév’a llà ddinde a ppruuà si érene cutte e sse magnàje u prime maccaróne. Dòppe nu póche se magnàje u secònde maccaróne.

Quèlle ‘a mamme jij’a sculà ‘a paste, ére rumaste nu sóle maccaróne, e qquille: “E ije vògghje ‘a paste, éja póche….”.

E ‘a mamme: “Nóne, quèlle te face male…. Tu sì ppecceninne… sì appéne nate….”.

Allóre Vungulicchje jij’o negòzzeje. Se mètte arrét’o bbangóne e sse mètt’a ddì: “Vogghje ‘na carte de maccarune”.

Ija!..e cchi è chè parle?… Chi è?.

Vògghje ‘na carte de maccarune”. E viste chè nessciune u stév’a ssènde, pegghjaje nu pacche de maccarune e sse ne jév’a case e tutt’i gènde decèvene: “Madònne, stanne i maccarune chè camìnene sule-sule…”, chè quille nze vedéve ca ére tròppe pecceninne.

Jij’a case e ddecìj’a mamme: “Tè’, ma’, famme tutte sti maccarune”.

E qqèlle mettìj’a ccóce sti maccarune, mettttìj’à ccóce i maccarune ‘a mamme e sse magnàje nu bbèlle piattóne de maccarune.

Fenute da magnà, decìj’a mamme: “Ma’, mò’ me ne vache p’a vendure, vògghje jì a ffà ‘a guèrre che lu rrè”.

Cóme?! Tu mò’ sì nnate…, a guèrre c’u rrè… Madònna mije, chè desgrazzeje ch’agghje avute che stu figghje…. Vune n’agghje avute, ma accussì éje… Uh!, cum’agghja fà?”…”.

Vungulicchje ne nzendìje pe nninde e mamme, asscìje fóre d’a case, jij’o negòzzeje chè vennèvene i struminde pe ssunà, accattàje ‘na bbèlla chetarre e sse mettìje ngamine pe jì a Napele ndò abbetave u rrè. Arrevat’a llà, se mettìje sòtt’o balecóne d’u rrè c’a chetarra mmane e ssunave:

Ndane, ndìnghete, ndane,

vògghje fà ‘a guerre che lu rrè;

e ndane, ndìnghete, ndane,

vogghje fà ‘a guèrre che lu rrè.

U rrè, chè sendéve sta chetarre chè sunave e pparlave, decìje: “Agghja vedè fóre chi éje a llà chè parle…

Chi è? Chi éje?”.

Nò, n’éja ninde, è ‘na chetarre chè parle sóla-sóle”.

Cum’éje?! ‘A chetarre parle sóla-sóle… Pigghiamille, purtamille a qqua!”.

Quanne quille u purtàje sópe e u rrè vedìje stu crijature pecceninne quand’e nu vùnghele, decìj’o servetóre: “Mé’, sind’a mmè, famm’u piacére, pigghje stu cusarille a qqua e jjìttele nd’a stanze a ndò tenìme l’ape, chè ccussì u pezzelèjene, u ccìdene e u lèvene da nanze”.

U crijature, pèrò, quanne trasìj’a llà, decìj’a l’ape:

Vune, duje e ttrè, trasìte

Tutte ngurpe a mmè”

E tutte l’ape jiren’a ffenèssce ngurp’a Vungulicchje.

Fenute quiste, se mettìje n’ata vóte a ccandà:

Ndane, ndìnghete, ndane,

vògghje fà ‘a guerre che lu rrè;

e ndane, ndìnghete, ndane,

vogghje fà ‘a guèrre che lu rrè.

Uh!, – decìje u rrè o’ servetóre – va vid’a llà, quille angóre cande, ne ll’ànne angóre accise….”.

Jij’a llà e tturnàje u servetóre. “Quille, a llà, l’ape se l’è mmagnate tutte quande, ne nn’èsistene cchjù…. Quille stace, è rrumaste sckìtte isse…”.

Mè’, – ha dditte u rrè – facìme accussì, pìgghjele e mmìnnele nd’u cèsse, chè pot’’èsse ca dind’u cèsse mine l’acque e vvace a ffenèsce abbassce”. U servetóre face accussì.

Dòppe nu póche de timbe u rrè jije nd’u cèsse e, cume s’assettàje sópe, allóre Vungulicchje, chè ne nn’éra murte nd’u càndere, ma stéve llà ddinde a spettà pròpreje a qquille, tutte nu uà decìje:

Ape, chè stite ngurp’a mmè,

asscìte tutte fóre da dind’a mmè”

Unu uà tutte l’ape cumenzàjene a vvulà nd’a stanze e a ppezzelà u rrè da tutt’i vije.

E u rrè, desperate: “Ah!, aiutàteme, aiutàteme…..”.

U servetóre e ttutte quande currìjene e llucculàvene: “Oh!…. Oh!…. Oh!…..”. E ccussì cacciàrene l’ape.

E allóre, a sére, dice u rrè: “Mè’, l’ùneca cóse chè amma fà, pihhje a stu cusarille a qqua e vva u mitte ndò stanne tutte l’arme; po’’ pigghje u cannóne, u sparàme e u facìme murì”.

U servetóre vace e u pòrte nd’a càmere a ndò stèvene i lange, i spade, i pugnale e: “Mò’ spitt’a qqua – decìje – chè mò’ vènghe….(Mò’ te fazze vedè ije, – penzàje – t’agghja fà a pizz’a pizze…)”.

Se ne vace quille e allóre Vungulicchje vace e ddice:

Arme, tutte quande arme,

trasìte tutte ngurp’a mmè”

E tutte quande l’arme, vune appriss’a n’àvete, trasìrene ngurpe a isse.

Quanne turnàje u servetóre, chè l’éra fà u sevizzeje de tagghjarle ‘a ppizz’a ppizze, nen truuàje cchjù l’arme e ttruuaje sckìtte a isse. “Uh!, Madònne…”.

Còrre d’o rrè. “Quille l’arme so ffenute, nge stanne cchjù….”.

Chiàmele e ffalle venì mò’ qua, ca l’agghja strafucà”.

Vungulicchje vace a llà.

Cum’arrive sòtt’o palazze d’u rrè:

Arme, ca stite ngurp’a mmè,

asscìte tutte da ngurp’a mmè e accedite

a ttutte quille ca truuàte pe nnanze”

Sùbbete aèsscene da ngurp’a isse tanda lange, spade, pugnale, chè còrrene, còrrene, còrrene e ttràsene nd’i stanze d’u rrè e a cchi tròvene pe nnanze u ccìdene.

Vengìje a guèrre.

Allóre mò’ éva devendà ricche, e ttrasìje dind’a stanze a ndò stèvene tutt’i marènghe e ttutt’i giujèlle d’a reggine. Se mettìj’a llà e gguardàje atturne. Sòlde d’óre, d’arginde, giujèlle, préte prèzióse…. E ddecìje:

Munéte, munéte, munéte,

trasìte tutte ngurp’a mmè”.

E ccussì sólde, munéte e ggiujèlle trasìrene tutte ngurp’a isse.

Fenute quiste, pigghje ‘a chetarre e angigne a ccammenà p’a strade ch’éva turnà a Lucére d’a mamme e, mèndre cammenave, jéve facènne:

Ndane, ndìnghete, ndane,

agghje fatte ‘a guerre che lu rrè;

e ndane, ndìnghete, ndane,

agghje fatte ‘a guèrre che lu rrè.

Arriv’a casa suje. “Uh!, – decìje ‘a mamme – finalmènde sì tturnate…. Cume stéve pruccupate…. Ih!, a ndò sì state? Tu sì ppecceninne….Cum’éje….”.

Mò, ma’, mò’ m’è fà nu piacére, t’è stà citta-citte. Pigghje u lenzule cchjù grusse chè tine, live i mòbbele e mmìttele tutte sóp’a tàvele e ndèrre mitte u lenzule cchjù grusse chè tine”.

Uh!, Madònne, u lenzule?!….Quille s’allòrde ndèrre….”.

Mò, ma’, è pegghjà u lenzule cchjù grusse chè tine e ll’è mètte ndèrre….”.

E vva bbu’, facìme cume dice tu, sennò chi ti vóle sènde….”.

Cume ‘a mamme mettìje u lenzule ndèrre bbèlle spase, quiste se mettìje sópe e ffacìje:

Marènghe, óre, préte prèzióse,

ascìte tutte quande da ngurp’a mmè”

E unu uà se facìje ‘na mundagne de marènghe d’óre, d’arginde, giujèlle, préte prèzióse.

A mamme: “Uh! Madònne, e cchè ssò tutte sti sòlde?”.

Ma’, tu ire puvurèlle e mmo sì addevendate ricche e ije agghje fatte ‘a guèrre che lu rrè, aggghje vinde e qquiste mò’, i sòlde d’u rrè, so ddevendate tutte i mije”.

VONGOLICCHIO

Una volta una povera donna di Lucera ebbe un figlio e, quando nacque, era così piccolino, così piccolino, che lo chiamavano “Vongolicchio”.

Appena nato, “Vongolicchio” si mise a gridare: “Ho fame…. Ma’, ho fame….”.

Uh!, povero piccolino, un momento, un momento….”. E la mamma, poverina, gli cominciò a dare il latte suo.

E questo: “No, io voglio i maccheroni, voglio i maccheroni…”.

Ma com’è?!… I maccheroni… tu sei piccolino, i maccheroni…”.

La mamma aveva pochi maccheroni, li mise nella pentola e li fece bollire: ne erano solo tre. “Vongolicchio” andava a cacciare i maccheroni là dentro per vedere se erano cotti, e si mangiò il primo maccherone. Dopo un p’ si mangiò il secondo maccherone.

La madre andò a scolare la pasta, era rimasto un solo maccherone e quello: “E io voglio la pasta, è poca….”. E la mamma: “No, ti fa male… tu sei piccolino…. Sei appena nato….”.

Allora “Vongolicchio” andò al negozio. Si mette dietro il bancone e si mette a dire: “Voglio una carta di maccheroni”. “Ih!…., e chi è che parla?… Chi è?…..”.

Voglio una carta di maccheroni”. E, visto che nessuno lo stava a sentire, prese un pacco di maccheroni e se ne andava a casa e tutti dicevano: “Madonna mia, stanno i maccheroni che camminano da soli….”, perché quello non si vedeva dato che era troppo piccolino.

Andò a casa e disse alla madre: “Tieni, ma’, fammi tutti questi maccheroni”. E quella mise a cuocere i maccheroni, e lui si mangiò un bel piatto di maccheroni e finito di mangiare, disse alla mamma: “Ma’, ora me ne vado in cerca di fortuna, voglio andare a fare la guerra con il re”.

Come?! Tu sei nato ora…. La guerra con il re…. Madonna mia, che disgrazia ho avuto con questo figlio… Uno ne ho avuto, ma è così… Uh!, come devo fare?.

Vongolicchio” non diede retta per nientealla madre, uscì fuori di casa, andò al negozio dove vendevano strumenti musicali, comprò una bella chitarra e si mise in cammino per andare a Napoli dove abitava il re.

Arrivato là, si mise sotto il balcone del re con la chitarra in mano e suonava:

Ndane, ndinghete, ndane,

voglio fare la guerra con il re;

ndane, ndinghete, ndane,

voglio fare la guerra con il re”.

Il re, che sentiva questa chitarra che suonava e parlava, disse: “Devo vedere fuori chi è là che parla… Chi è? Chi è?”.

No, non è niente, è una chitarra che parla da sola”.

Com’è?! La chitarra parla da sola….. Prendimela, portamela qua!…”, disse al servitore: “Senti, fammi il piacere, prendi questo cosino qua e buttalo nella stanza dove teniamo le api, che così lo pungono, lo uccidono e lo tolgono di mezzo”.

Il bambino, però, quando entrò là, disse alle api:

Uno, due e tre, entrate

tutte in corpo a me”.

E tutte le api andarono a finire in corpo a “Vongolicchio”. Finito questo, si mise un’altra volta a cantare:

Ndane, ndinghete, ndane,

voglio fare la guerra con il re;

ndane, ndinghete, ndane,

voglio fare la guerra con il re”.

Uh!, – disse il re al servitore – va’ a vedere là, quello canta ancora, non l’hanno ancora ucciso….”. Il servitore andò là e tornò: “Quello, là, le api se l’è mangiate tutte, non esistono più…. Lui sta, è rimasto solo lui….”.

Senti, – ha detto il re – “facciamo così, prendilo e buttalo nel cesso; può darsi che nel cesso butti l’acqua e se ne va giù”. Il servitore fece così.

Dopo un p’ di tempo il re andò nel cesso e, come vi sedette sopra, allora “Vongolicchio”, che non era morto nella tazza, ma stava là dentro ad aspettare proprio quello, di colpo disse:

Api, che state in corpo a me,

uscite tutte fuori da me”.

Subito tutte le api cominciarono a volare nella stanza e a pungere il re da tutte le parti. E il re, disperato: “Ah!, aiutatemi, aiutatemi….”. Il servitore e tutti gli altri accorsero e gridarono: “Oh!…. Oh!…. Oh!….”. E così cacciarono le api.

E allora, la sera, il re dice: “Su, l’unica cosa che dobbiamo fare, prendi questo cosino e va’ a metterlo dove stanno tutte le armi, poi prendi il cannone, gli spariamo e lo facciamo morire”.

Il servitore va e lo porta nella camera dove stanno le lance, le spade, i pugnali e: “Ora aspetta qua, – disse – che vengo subito….(Ora ti faccio vedere io….– pensò – ti devo fare a pezzi….)”. Quello se ne va e allora “Vongolicchio” va e dice:

Armi, tutte voi armi,

entrate tutte in corpo a me”.

E tutte quante le armi, l’una dopo l’altra, entrarono in corpo a lui.

Quando tornò il servitore, che gli doveva fare il servizio di tagliarlo a pezzi, non trovò più le armi e trovò lui solo: “Uh!, Madonna….”. E corre dal re: “La le armi sono finite, non ce ne sono più…”. “Chiamalo e fallo venire subito qua, che devo strangolarlo”.

Vongolicchio” ca là. Appena arriva sotto il palazzo del re:

Armi, che state in corpo a me,

uscite tutte da me e uccidete

tutti quelli che trovate davanti”.

Subito escono da lui tante lance, spade, pugnali, che corrono, corrono, corrono e entrano nelle stanze del re e uccidonoquelli che che incontrano.

Vinse la guerra.

Allora adesso doveva diventare ricco, ed entrò nella stanza dove stavano tutti i marenghi e tutti i gioielli della regina. Si mise là e guardò intorno. Soldi d’ore, d’argento, gioielli, pietre preziose…. E disse:

Monete, monete, monete,

entrate tutte in corpo a me”

E così soldi, monete e gioielli entrarono tutti in corpo a lui.

Finito questo, prende la chitarra e incomincia a camminare per la stessa strada per tornare a Lucera dalla madre e, mentre camminava, andava cantando:

Ndane, ndinghete, ndane,

ho fatto la guerra con il re;

ndane, ndinghete, ndane,

ho fatto la guerra con il re”.

Arriva a casa sua: “Uh!, – disse la mamma – finalmente sei tornato…. Com’era preoccupata… Ih!, dove sei stato? Tu sei piccolo…. Com’è?….”.

Ora, ma’, ora mi devi fare un piacere, devi stare zitta. Prendi il lenzuolo più grande che hai, togli i mobili e mettili tutti sul tavolo e a terra metti il lenzuolo più grande che hai.

Uh, Madonna, il lenzuolo?!…. Quello si sporca a terra….”.

Ora, ma’, devi prendere il lenzuolo più grande che hai e lo devi mettere a terra…..

E va bene, facciamo come dici tu, se no chi ti vuole sentire…..”. Appena la mamma mise il lenzuolo a terra ben steso, questo si mise sopra e fece:

Marenghi, oro, pietre preziose,

ascite tutte quande da ngurp’a mmè”.

E di colpo si fece una montagna di marenghi d’oro, d’argento, gioielli, pietre preziose.

La mamma: “Uh!, Madonna, e che sono tutti questi soldi?”.

Ma’, tu eri povera ed ora sei diventata ricca e io ho fatto la guerra con il re, ho vinto e questi ora, i soldi del re, sono diventati tutti miei”.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

 

[Biografia di Ascanio Iliceto e giochi precedenti]

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A MÈSS’I MURTE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” TUTT’I FISTE JÈSSERE E VVENÈSSERE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” I FANOJE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A BABBE C’A PÒRTA NGULLE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “A VÒLEPE E U LUPE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” MAZZE E PPANÈLLE FANNE I FIGGHJE BBÈLLE… “

Ascanio Iliceto