Questa nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.
I CUNDE
‘ U SDRAGHE ‘
Guagliù’, mò’, si ve stite citte e vvenit’a qqua vecin’a mmè, v’accònde n’atu fatte, u fatte d’u Sdraghe.
U Sdraghe ére n’óme mmalamènde assaje, ère nu fetendóne, vune chè s’ére vennute l’àneme o’ diàvele.
Pe qquiste Capecifre: “Lundane da nuje!, u nemiche de Ddije, Segnóre nustre”, l’éve date tanda putére de fà tand’e ttanda dammagge nd’i cambagne, spèceje quanne se facèvene i fatighe cchjù mburtande: ‘a meteture, ‘a trebbijatùre e ‘a vvennègne, ma pure nd’a l’ati mumènde de l’anne..
Quiste che ffacéve? Se gungéve c’u nguinde d’i sdréghe sott’asscille, sòtt’i pide e ammizz’i mane e, quanne u timbe s’appreparave ch’éve chjóve, s’annariàve e sse ne jéve ammizz’i nùvele, i cchjù nnèreve ca stèvene.
Feccate nd’a ‘na nùvela scurda-scurde cum’e ‘na tènda caténe, che ‘na còda nèreve ch’arrevave fin’e ndèrre, curréve, curréve cum’e ‘na fùria scatenate pe tutt’u cile e ppò’, ndèrre, che ttutt’a fòrze de cinde lejùne, chjegàve, rumbéve, spezzave tutte quille ca truuave pe nnanze.
A l’ùteme, quillu mostre scatenate se fermave ndò stèvene grane, àreve d’aulìve, ‘na vigne, nu casine, ‘na massarìje, e llà menave abbassce tutt’a fùreje ca tenéve ngurpe e, tramènde i trùnele mbambalèvene u munne, jettave acque a zzeffùnne, grànele e ssajètte nzenafìne.
Allóre ‘a fenéve quanne, smercejanne ndèrre, ammizz’a ssajètte e ttrùnele, vedéve ca nge stéve cchjù nninde da ssciuppà, da spetazzà e da sfraganà.
Ddije, Sande, Madònne… E cchi u putéve fermà? Nessciune, sulamènde u schengiure.
Accussì n’óme ca fategave nd’a quilli cambagne, ca tenéve curagge e ssapéve u schengiure, facéve ndèrre nu circhje c’a pònded’u curtille; po’’ se mettéve ammizze, feccave ‘a sfèrre c’a pònde pe l’àreje e angegnave u schengiure.
“Spirde de l’inférne, asscinne sòp’a stu curtille”, decéve l’ óme.
“Chè éje vune?”, respunnéve u Sdraghe.
E qquille: “Vune è ssule Ddije chè me mandéne”.
E u Sdraghe: “Chè éje duje?”.
L’óme: “Doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
E angóre u Sdraghe: “Che éje trè?”.
Quille: “Trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
U Sdraghe: “Chè éje quatte?”.
L’óme: “ Quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
E quille: “Chè éje cinghe?”.
L’óme: “Cinghe sònne i cinghe chiaghe de Criste, quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
E u Sdraghe angóre: “Chè éje séje?”.
L’óme: “Séje sònne i cannéle chè gàrdene annanz’a Ggèsecriste, cinghe sònne i cinghe chiaghe de Criste, quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
U Sdraghe: “Chè éje sètte?”
L’óme: “Sètte sònne i sètte delure de Marìje, séje sònne i cannéle chè gàrdene annanz’a Ggèsecriste, cinghe sònne i cinghe chiaghe de Criste, quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
U Sdraghe: “Chè éje òtte?”
L’óme: “Òtte sònne l’arche de Noè, sètte sònne i sètte delure de Marìje, séje sònne i cannéle chè gàrdene annanz’a Ggèsecriste, cinghe sònne i cinghe chiaghe de Criste, quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
U Sdraghe: “Chè éje nòve?”
L’óme: “Nóve sònne i nòve còre de l’àngele, òtte sònne l’arche de Noè, sètte sònne i sètte delure de Marìje, séje sònne i cannéle chè gàrdene annanz’a Ggèsecriste, cinghe sònne i cinghe chiaghe de Criste, quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
U Sdraghe: “Chè éje dice?”
L’óme: “Dice sònne i dice cumandamènde, Nóve sònne i nòve còre de l’àngele, òtte sònne l’arche de Noè, sètte sònne i sètte delure de Marìje, séje sònne i cannéle chè gàrdene annanz’a Ggèsecriste, cinghe sònne i cinghe chiaghe de Criste, quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
U Sdraghe: “Chè éje ùnece?”
L’óme: “Vùnece sònne i vergenèlle, dice sònne i dice cumandamènde, Nóve sònne i nòve còre de l’àngele, òtte sònne l’arche de Noè, sètte sònne i sètte delure de Marìje, séje sònne i cannéle chè gàrdene annanz’a Ggèsecriste, cinghe sònne i cinghe chiaghe de Criste, quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
U Sdraghe: “Chè éje dùdece?”
L’óme: “Dùdece sònne i dùdece apùstele, vùnece sònne i vergenèlle, dice sònne i dice cumandamènde, Nóve sònne i nòve còre de l’àngele, òtte sònne l’arche de Noè, sètte sònne i sètte delure de Marìje, séje sònne i cannéle chè gàrdene annanz’a Ggèsecriste, cinghe sònne i cinghe chiaghe de Criste, quatte sònne i quatte èvangèliste, trè sònne i tré ppersóne d’a Sandissema Trenetà, doje sònne i tàvele de Mosè e vune è Ddije chè me mandéne”.
U Sdraghe: “Chè éje trìdece?”
L’óme: “Trìdece nn’è ffatte e nne nze cònde… Se ssì diàvele, sckatte; se ssì n’óme asscinn’a qqua, annanz’a sti pide!”.
Arrevat’a ttrìdece u Sdraghe addummannav’a quille de farle cadè a n’ata vanne, sóp’a ‘na fratte, nu casine abbandunate, ‘na tèrra vacande, nu mure sgarrupate… Si quille, pèrò, decéve de nò, allóre éva jettà afferzóse acque, grànele e ssajètte sóp’a pònde d’u curtille.
Accussì quill’óme, c’u schengiure, arrejesscév’a vvènge quillu mòstre scatenate d’u Sdraghe e ffenèvene tutt’i dammagge; si, però, l’óme se stéve citte o respunnève sbagliate, allóre s’arapéve ‘a tèrre sòtt’i pide e isse s’azzeffunnave e, turne turne, ‘a cambagne addevendave vuna lettére.
Àreve, vigne, grane, nnemale, case, massarìje, puzze, jummare, sarrìjene state misse sòttasópe, sfracellate, spetazzate e sfraganate a vun’a vune.
Segnóre lìbbrece!
“ U SDRAGHE “
LO SDRAGO
Ragazzi, ora, se state zitti e venite qui accanto a me, vi racconto un altro fatto, il fatto dello Sdrago.
Lo Sdrago era un uomo assai cattivo, era un poco di buono, uno che aveva venduto l’anima a Satana. Per questo Lucifero, lontano da noi!, il nemico di Dio, nostro Signore, gli aveva dato molto potere, il potere di fare tanti danni nelle campagne, specialmente quando si facevano i lavori più importanti come la mietitura, la trebbiatura e la vendemmia, ma anche negli altri periodi dell’anno.
Che faceva questo?. Con l’unguento delle streghe si ungeva sotto le ascelle, sotto i piedi e nel palmo delle mani e, quando la pioggia era imminente, volava nel cielo e se ne andava in mezzo alle nuvole.
S’infilava in una nuvola scura scura come una catena annerita dal fumo, con una coda nera che giungeva fino a terra, correva, correva nel cielo e poi, a terra, con la forza di cento leoni, piegava, rompeva e spezzava tutto quello che trovava davanti. Alla fine, quel mostro scatenato si fermava nel punto dove c’erano frumento, alberi di ulivo, una vigna, un casolare, una masseria, e là rovesciava tutta la furia che aveva in corpo e, mentre i tuoni stordivano il mondo, buttava acqua a più non posso, grandine e fulmini senza fine. La smetteva solo quando, osservando con attenzione in mezzo a e tuoni, si rendeva conto che non c’era più nulla da strappare, fare a pezzi e frantumare.
Dio, Santi, Madonna…. E chi lo poteva fermare? Nessuno, solamente lo scongiuro.
Perciò, un uomo che lavorava in campagna, aveva coraggio e conosceva lo scongiuro, tracciava a terra un cerchio con la punta del coltello, poi si metteva al centro, ficcava a terra la lame con la punta verso l’alto e dava inizio allo scongiuro.
Diceva lui: “Spirito infernale, scendi su questo coltello”.
Rispondeva lo Sdrago: “Che è uno?”
E quello: “Uno è un solo Dio che mi mantiene”
E lo Sdrago: “Che è due?”
L’uomo: “Due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
E lo Sdrago ancora: “Che è tre?”
Quello: “Tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
Lo Sdrago: “Che è quattro?”
L’uomo: “Quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
E quello: “Che è cinque?”
L’uomo: “Cinque sono le cinque piaghe di Cristo, quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
E lo Sdrago ancora: “Che è sei?”
L’uomo: “Sei sono le candele che bruciano davanti a Gesù Cristo, cinque sono le cinque piaghe di Cristo, quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
Lo Sdrago ancora: “Che è sette?”
L’uomo: “Sette sono i sette dolori di Maria, sei sono le candele che bruciano davanti a Gesù Cristo, cinque sono le cinque piaghe di Cristo, quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
Lo Sdrago ancora: “Che è otto?”
L’uomo: “Otto sono gli archi di Noè, sette sono i sette dolori di Maria, sei sono le candele che bruciano davanti a Gesù Cristo, cinque sono le cinque piaghe di Cristo, quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
Lo Sdrago: “Che è nove?”
L’uomo: “Nove sono i nove cori degli angeli, otto sono gli archi di Noè, sette sono i sette dolori di Maria, sei sono le candele che bruciano davanti a Gesù Cristo, cinque sono le cinque piaghe di Cristo, quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
Lo Sdrago: “Che è dieci?”
L’uomo: “Dieci sono i dieci comandamenti, nove sono i nove cori degli angeli, otto sono gli archi di Noè, sette sono i sette dolori di Maria, sei sono le candele che bruciano davanti a Gesù Cristo, cinque sono le cinque piaghe di Cristo, quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
Lo Sdrago: “Che è undici?”
L’uomo: “Undici sono le verginelle, dieci sono i dieci comandamenti, nove sono i nove cori degli angeli, otto sono gli archi di Noè, sette sono i sette dolori di Maria, sei sono le candele che bruciano davanti a Gesù Cristo, cinque sono le cinque piaghe di Cristo, quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
Lo Sdrago: “Che è dodici?”
L’uomo: “Dodici sono i dodici apostoli, undici sono le verginelle, dieci sono i dieci comandamenti, nove sono i nove cori degli angeli, otto sono gli archi di Noè, sette sono i sette dolori di Maria, sei sono le candele che bruciano davanti a Gesù Cristo, cinque sono le cinque piaghe di Cristo, quattro sono i quattro evangelisti, tre sono le tre persone della S.S. Trinità, due sono le tavole di Mosè e uno è un solo Dio che mi mantiene”.
Lo Sdrago: “Che è tredici?”
L’uomo: “Tredici non è fatto e non si conta… Se sei diavolo, crepa; se sei un uomo, scendi qui, davanti ai miei piedi!”
Arrivato a tredici, lo sdrago chiedeva a quello di farlo cadere da un’altra parte, su una siepe, un casolare abbandonato, un terreno incolto, un muro diroccato… Se quello, però, diceva di no, allora doveva per forza rovesciare acqua, grandine e fulmini sulla punta del coltello.
In questo modo quell’uomo, con lo scongiuro, riusciva a vincere quel mostro infuriato dello sdrago e avevano termine tutte le rovine; se, però, l’uomo fosse rimasto in silenzio o avesse dato risposte errate, si sarebbe aperta la terra sotto i piedi e lui sarebbe sprofondato, mentre la campagna, tutt’intorno, sarebbe diventata simile ad una lettiera, sarebbe stata spianata. Alberi, vigne, messi di grano, animali, case, masserie, pozzi, fiumi, tutto sarebbe sconvolto, schiacciato, fatto a pezzi e ridotto in polvere senza scampo.
Signore liberaci!.
Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma