Questa nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.
I CUNDE
‘ MAMMAMENÒRCHE ‘
Mammanenòrche ére ‘na vècchja raccóse, tutta sdendate e cciòtte, che cambave facènne i fatture.
Èsse abbetave fór’a pòrte u pajése, vecin’a nu munnezzare, chè stéve sòtt’a ‘na còppe.
‘A vecine de case ère ‘na matréje, chè tenéve ‘na figghje e ‘na fegghijastre.
Quésta qua tenéve ‘a figghje vivì-ttètè, mèndre ‘a fegghjastre ne zule ‘a maletrattave e i decéve tanda paróle, ma ‘a facéve pure fategà cum’e nu ciucce.
A matine, a primóre, pegghjave ‘na cèste, ‘a jenghéve de munnèzze, ci’à mettéve ngulle e ‘a mannav’a jjettarl’o munnezzare.
Quella pòvera guaglióne, che ‘na sanda paciènze, arrevave che quillu piseme ngulle fin’e ssóp’a còppe e ppò’ chiane chiane sduuacave ‘a cèste.
‘Na matine, che ccapetàje? Seccóme menave favugne, allassacrése ‘na bòtte de vinde i ssciuppàje ‘a cèsta vacande e ss’a purtàje lundane lundane, còppa-còppe.
“E mmò’ cum’agghja fà?… Quanne vach’a case, te vògghje…”.
Desperate, se mettìje sùbbete a ccercà ‘a cèste, e, tramènde jéve geranne da qqua e dda llà, ngundràj’a nu bbèllome e i ddummannàje si avéve viste ‘na cèsta purtate d’o vinde. E quille i respunnìje che se l’éve pegghjate Mammamenòrche.
Sènza pèrde timbe ‘a pòvera fegghjóle jij’a case de Mammamenòrche, chè a facìj prime trasì e ppò: “Sindem’a mmè, ghije t’a dènghe ‘a cèste, – i decìje – tu pèrò m’è fà nu poche de pulezzìje a case”.
‘A guaglióne pegghjaje ‘a scópe e ffacìje ‘na bbèlla pulezzàte a ttutte vanne.
Quanne fenìje, ‘a vècchje arapìje u stipe e ppegghjàje nu piatte ch’i fafe arracciate. “Mé’, mò’ assìttete a qqua e, magnanne magnanne, famm’a cape”.
‘A vècchje, mèndre ‘a fegghjole facève stu bbèlle stòmmeche, – i capille de Mammamenòrche èrene, mangh’a ddirle!, tutte trazzeluse e cchjne de peducchje – u saje chè ffacéve?, luuàve i peducchje da mbacci’a pettenèsse e ddecéve: “Na fafe mmòcch’a mmè – e ggnuttéve – e nu peducchje mmòcch’a ttè”.
‘A pòvera guaglióne stéve citte, pecché, nziamaje pepetave quacchè pparóle, nn’avéve cchjù ‘a cèsta ndréte. E Mammamenòrche, chè vuléve sule vedè chè ccape tenéve sta guaglióne, facìje ‘na fatture e ògn’e ppeducchje addevendaje nu cumbitte, ca maje quèlle avéve pruvate accussì ddoc’e ssaprite.
Dòppe, finalmènde, i dije ‘a cèsta ndreéte. “Ah!, brave, brave, sì state avèramende bbrave… E mmò’ te vògghje fà pure ‘na magaggìje.. Si tu, quanne turn’a case, guarde fìsse ngile, vedarraje quille chè succéde”.
Arrevat’a case, ‘a fegghjòle se bbusckaje ‘na bbèlla partacce, pecchè ci’avéve missse tròppe timbe a ffà u seruìzzeje; po’’ guardàje fìsse ngile, – ccussì ci’avéve ditte Mammamenòrche – e qquanne, pigghj’e d’o cile i cadìje ‘na stèlle sóp’a l’ucchje. Se truuàj’a ppassà da llà nu prìngepe e, vedénne tutte quella luce, trasìje nd’a case, se nn’ammuraje e ss’a spusàje.
P’a ragge ‘a matréje addevendàje rosscia rossce. Chiamàje ‘a figghje e a mannàje da Mammamenòrche, chè l’éva fà pur’a èsse ‘a fatture.
Jij’a figghje…, pèrò, seccóme ne nn’ére cum’e ‘a fegghjastre, quanne arrvàje, nen vulìje né pulezzà ‘a case e nnè fà ‘a cape a vècchje. E qquèsta qua i decìje u stèsse: “Te vògghje fà ‘a magaggìje… Quanne arriv’a case tuje, guarde fisse ngile e vvedarràje quille ca succéde”.
Asscìje d’a case e ss’abbijaje, ma, passanne annanz’a l’urte, ndò stèvene tanda cucuzzille, mulagnane, resckaróle, lattuchèlle, peparule e ccetrule, i venìje nu vulìje de fàrese ‘na bbèlla nzalate.
Ndande Mammamenòrche, viste ca i mariule spisse arrubbàvne nd’a l’urtecille, avève fatte nu bbuche ndèrre e s’ammucciave sèmbe nd’a candine, ca stève sòtte; po’’ cacciave ‘na rècchje d’o pertuse e ssendève quille ca succedéve.
‘A guagliòne vedìje ammizz’a ppetrusine e vvasenecóle ‘na cóse ca paréve nu funge, pegghjaje u curtille e ngegnàj’a ttagghjà. Ma quille ne nn’ère u funge, ère ‘a rècchje de Mammamenòrche, chè, p’u delóre, se mattìj’a llucculà; e i lùcchele se sendìrene pe ttutt’u pajése.
‘A fegghjole sckandàje e sse ne fujìj’a casa suje. Quanne arrevàje, s’arrecurdàje d’a magaggìje e ccumenzàj’a gguardà fisse fisse ngile; quanne pigghj’e d’o cile i cadìje mbacce, nò ‘na stélle, ma ‘na bbèlla cacate quagghja-quagghje de palumme.
MAMMAMINORCA
Mamminorca era una vecchia sudicia, sdendata e grassa, che viveva facendo le fatture. Essa abitava fuori della porta del paese, vicino ad un immondezzaio, situato ai piedi di una collina.
Sua vicina di casa era una matrigna, che aveva una figlia e una figliastra. Questa trattava la figlia con grande attenzione, mentre la figliastra non solo la strapazzava e la rimproverava con parole aspre, ma la faceva lavorare come un asino. La mattina, di buon’ora, prendeva una cesta, la riempiza di rifiuti, gliela metteva sulle spalle e la mandava all’immondezzaio perché la svuotasse. La povera ragazza, con santa pazienza, arrivava fino alla collina con quel peso, poi piano piano svuotava la cesta.
Una mattina, che accadde? Siccome tirava favonio, all’improvviso un colpo di vento le strappò la cesta vuota e se la portò lontano lontano, lungo il fianco della collina.
“E ora come faccio?.. Quando torno a casa, son dolori…”.
In preda allo sconforto, si mise subito alla ricerca della cesta, e, mentre cercava da una parte e dall’altra, incontrò un signore e gli chiese se avesse visto una cesta portata via dal vento, e quello rispose che se l’era presa Mammaminorca.
Senza perdere tempo la povera fanciulla si recò a casa di Mammaminorca, che prima la fece entrare in casa e poi: “Ascoltami, io ti do la cesta, – le disse – tu però mi devi fare un pò di pulizia in casa”.
La ragazza prese la scopa e fece un’accurata pulizia dappertutto. Quando terminò, la vecchia aprì la credenza e prese un piatto con dentro le fave fresche lessate. “Su, ora siediti qui e, mentre mangi, pettinami”.
La vecchia, mentre la fanciulla faceva questo bel sacrificio, – i capelli di Mamminorca, non occorre dirlo!, erano davvero sozzi e pieni di pidocchi – sai che faceva?, toglieva i pidocchi dal pettine e diceva: “Una fava in bocca a me – e ingoiava – e un pidocchio in bocca a te”.
La povera ragazza non fiatava, perché se avesse detto qualche parola, Mammaminorca non le avrebbe più restituito la cesta. E questa, che voleva vedere solo che indole avesse la ragazza, fece la fattura e ogni pidocchio diventò un confetto, che mai la fanciulla aveva gustato di tale dolcezza e sapore.
Dopo, finalmente, le restituì la cesta. “Ah!, brava, brava, sei stata veramente brava… E ora ti voglio fare pure una magia… Se tu, quando torni a casa, guardi con attenzione in cielo, vedrai succedere qualcosa”.
Giunta a casa, la fanciulla si prese un solenne rimprovero, perché aveva impiegato troppo tempo a fare il servizio; poi guardò attentamente in cielo, – così le aveva detto Mammaminorca – ed ecco dal cielo le cadde una stella sugli occhi. Si trovò a passare di là un principe e, vedendo tutta quella luce, entrò in casa, s’innamorò e se la sposò.
Per la rabbia la matrigna diventò rossa rossa. Chiamò la figlia e la mandò immediatamente da mammaminorca, che doveva fare anche a lei la fattura.
La figlia ci andò….., però, siccome non era come la figliastra, quando arrivò,non volle né pulire la casa, né pettinare la vecchia. E questa ugualmente le disse: “Ti voglio fare l’incantesimo… Quando arrivi a casa tua, guarda attentamente in cielo e vedrai che cosa succede”.
Uscì di casa e si avviò, ma, passando davanti all’orto, dove stavano tante zucchine, melanzane, invidie, lattughe, peperoni e cetrioli, le venne il desiderio di farsi una bella insalata. Intanto Mammaminorca, poiché spesso i ladri rubavano nell’orticello, aveva fatto un buco a terra e si nascondeva sempre nella cantina, che stava sotto; poi cacciava dal foro un orecchio e sentiva quello che succedeva.
La ragazza vide in mezzo al prezzemolo e al basilico una cosa che sembrava un fungo, prese il coltello e incominciò a tagliare. Ma quello non era un fungo, era l’orecchio di Mammaminorca, che, per il dolore, si mise a gridare; e le grida si sentirono in tutto il paese.
La fanciulla si spaventò e fuggì a casa sua. Quando giunse, si ricordò della magia e cominciò a guardare con molta attenzione in cielo; quand’ecco, all’improvviso, le cadde sulla faccia, non una stella, ma un’abbondante, molle cacata di colombo.
Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma