Questa nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.
I CUNDE
‘ I FANOJE ‘
A Llucére ce stéve ‘na bbèll’usanze: a’ veggìleje d’a Mmaculate e de Natale nda òggne rióne s’appecciavene i fanoje e spisse tra lóre se sfedavene pe vedè chi facéve u mendóne de légne cchjù avete e grusse .
Spisse i mendùne de légne, frasche, saramènde, fuffele, cacchje e trùnghe d’àreve érene cchjù àvete di case.
U mendóne de légne s’accumenzav’a ffà d’o jurne che s’abbijave ‘a nuvéle d’a Mmaculate o de Natale.
I uagliùne, quann’asscèvene d’a scole, se ne jèvene pe ffóre pe rrecogghje tutt’i pizze de lègne ca truuavene tra i fratte de l’urte ca stèvene turne turne a Llucére.
I cafune, quacche vóte, purtavene sópe i trajìne quacche ciocchere o nu trunghe d’àreve p’a prejezze d’a ggènde d’u rióne.
‘A sére d’a Veggileje, tutt’i crestijane, grusse e piccinìnne, se rrijunèvene atturne o mendóne de légne e u ppecciavene.
‘A fanoje, a ditte di Tatarusse, servévene p’allummenà ’a strade a’ Marìje, Sangeséppe e u Gesù Bbòmmìne, ca stéve pe nnassce, ca nne ppèrdevene ‘a vìje p’arrevà ammizze a llóre.
I ffiamme s’agavezavene pe l’àreje tramènde i crijatùre currèvene vun’arrét’a n’avete a tturne a tturne lucculanne e candanne i canzungèlle de Natale.
‘A prejezze ére assaje, tra i grusse e tra i piccinìnne e qquacche vune appicciave pure quacche pissciavunnèlle.
Quann’i fiamme s’avassciavene, i ggevenotte pe farse bbèlle annanze e fegghjulètte se sfedavene a cchi zumbave sóp’a fanoje.
Quanne pe ndèrre rumanéve ssckìitt’i tezzùne, ggnùne se jenghéve ‘a vrascére o quacche secchjetille e s’arreterave nd’a case e atturne o vrascìre, i mammanonne, i papanonne o i mamme accundavene e crijatùre i cunde e i ffattarille de ‘na vóte.
I FALÒ
A Lucera c’era una bella usanza: alla vigilia dell’Immacolata e di Natale in ogni rione si accendevano i falò e spesso tra loro si sfidavano per vedere chi faceva il mucchio di legna più alto e più grosso.
Spesso i mucchi di legna, rami, sarmenti delle viti, asfodeli secchi, ramoscelli e tronchi d’alberi erano più alti delle case.
Il mucchio di legna s’incominciava a preparare dal giorno che iniziava la novena dell’Immacolata e di Natale.
I ragazzi, quando uscivano dalla scuola, se ne andavano per le campagne per raccogliere tutti i pezzi di legno che trovavano tra le siepi degli orti che stavano intorno a Lucera.
I comtadini, qualche volta, portavano sopra i carri agricoli qualche ramo o un tronco d’albero per la gioia della gente del rione.
La sera della Vigilia, tutte le persone, grandi e piccolini, si riunivano intorno al mucchio della legna e gli davano fuoco.
Il falò, come dicevano gli anziani, servivano per illuminare il percorso a Santa Maria, a San Giuseppe e al Bambino Gesù, che stava per nascere, in modo da non perdere la strada per arrivare in mezzo a loro.
Le fiamme s’alzavano in cielo mentre i bambini correvano uno dietro l’altro intorno, intorno gridando e cantando le canzoncine di Natale. La gioia era molta, tra le persone grandi e i bambini e qualcuno accendeva qualche bastoncino che produceva scintille.
Quando le fiamme s’abbasssavano, i giovanotti per farsi belli con le ragazze si sfidavano a chi riusciva a saltare il falò.
Quando per terra restavano solo tizzoni accesi, ognuno si riempiva il braciere o qualche piccolo secchio e si ritirava in casa e intorno al braciere, le nonne, i nonni o le mamme raccontavano ai bambini i racconti e i fatti di una volta.
Racconto tratto dal libro “Ce stève ‘na vóte….. a’kkussì s’akkundav’a Llucere” di Pasquale Zolla e da me modificato.