Questa nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.
I CUNDE
‘ ‘A CASSCÈTTE D’A LEMOSÈNE ‘
Aramaje ére ‘a tèrza vóte ca jéve mbacci’a casscètte d’a lemòsene, pegghjave ‘a chiave, arapéve e ne ndruave ninde.
Chè éje, chè ne nn’éje? Acceprèvete angegnaj’a pruccupàrese e, seccóme stu fatte nn’ére maje succisse, se nzuspettìje.
Chiamàje u sagrestane e ppure quille se maravigliàje, nze putéve fà capace.
“Peppenì’, – i decìje a nu cèrte mumènde acceprèvete – e ccum’éje a qqua; da nu bbèlle póche de timbe nd’a sta cchjìse càpete c’a casscètte d’a lemòsene stace sèmbe vacande. Chècchèvune trase ammecciùne e fface u seruìzzeje…
Mò’, t’arraccumanne, statt’attinde, mìttete de guardje e vvide si stace chècché mmariùle chè apprufitte; cume saje chècchèccóse, vine sùbbete e mm’u dice”.
“Va bbune, va bbune, don Gì’ – respunnìje u sagrestane – vavattinne spenzarate; ngarecanne, da mò’ da nanze m’a véde ije a qqua, agghja ngappà na vóte a quillu malandrine chè vèn’a rrubbà!…. Pò’ te fazze sapè quille ca succéde”.
L’acceprèvete se ne jije. Ndande u sagrestane se mattìje a ppenzà e, finalmènde, truàje ‘a manire pe ffà pèrde u vizzeje o’ mariùle.
Nu bbèlle jurne, quanne fenìje ‘a mèsse, facìje ‘na bbèlla pulezzate a tutte vanne, po’’ s’ammucciàje arrét’a vutàre e aspettàje.
Quanne pigghj’e, allassacrése, sendìje apprime nu remóre de sègge, po’ vedìj’a vune ca cammenave svèlte svèlte e jjéve ritt’a mbacci’a chelònne a ndo stéve ‘a casscètte d’a lemòsene, pegghjave nu fìrre e sse mettéve a sfreculijà mbacci’a masckature; dòppe, arapéve a purtecèlle, acciaffave i sòlde e i mettéve nd’a nu sacchetille.
Arraggiate, u sagrestane, smercejanne ammizz’i candalàbbre, decìje tutte ngacchjate: “Ah, fìnalmènde t’agghje viste chi sì!…
Tu si quillu malandrine, ca s’arròbbe tutt’i sòlde. Quille sònne i sòlde d’a cchjìse e arrecùrdete ca quille chè tu arrubbe a qqua, u rrubb’a Gesecriste.
Mò’ lasse i denare ndò stèvene e vvavattinne, sennò te ne vaje ritte ritte a l’infèrne. Mè’, vattinne, issce fóre, prime ca s’aràpe a tèrre sòtt’i pide e tt’azzeffunne a ccase u diàvele!”.
U mariùle prime rumanìje ndassate; po’, penzanne ch’ére u crucefisse ca parlave da sóp’a vutàre, – isse nzapéve chè stève u sagrestane arrét’a vutàre – sckandàje.
Se facìje quand’e ‘na mìccule, pecceninne pecceninne, menàje ndèrre i sòlde e, tramènde se ne fujéve, se vutàj’a vije d’a cróce e accussì lucculàje quillu chiappe de mbise: “Allóre è ppròbbete luére… È ppe quèlla lènghe ca tine ca t’ànne misse ngróce!”.
E sse n’asscìje fóre de carrére d’a pòrte, ch’ére rumaste ndrapèrte.
Accussì, finalmende, da quillu jurne a casscètte d’a lemòsene ne rrumanìje cchjù vacande.
LA CASSETTA DELLE OFFERTE
Ormai era la terza volta che si avvicinava alla cassetta delle offerte, prendeva la chiave, apriva e non trovava niente. Che cos’è, che cosa no è? Il parroco cominciò a preoccuparsi e, siccome questo fatto non si era mai verificato, gli vennero dei sospetti.
Chiamò il sacrestano e anche lui rimase stupito, non riusciva a capacitarsi. “Peppino, – gli disse ad un certo punto il parroco – e qua che succede? Da parecchio tempo in questa chiesa accade che la cassetta delle offerte rimane sempre vuota. Qualcuno entra di nascosto e fa il servizio…. Ora, ti raccomando, sta’ attento, fa’ buona guardia e cerca di sorprendere il ladruncolo che approfitta; appena sai qualcosa, vieni subito ad avvertirmi”.
“Va bene, va bene, don Ciro, – rispose il sacrestano – vattene tranquillo; non ti preoccupare, da questo momento in poi me la vedo io; dovrò sorprendere una buona volta in flagrante quel malandrino che ruba!…. Poi ti farò sapere quello che succede”
Il parroco si allontanò. Intanto il sacrestano si mise a pensare e, finalmente, trovò il modo di castigare il ladruncolo.
Un bel giorno, terminata la messa, fece un’accurata pulizia dappertutto, poi si nascose dietro l’altare e attese.
Ed ecco, all’improvviso, sentì prima un rumore di sedie, poi vide un tale che camminava lesto e si dirigeva verso la colonna dove stava la cassetta delle offerte, prendeva un filo di ferro e si metteva a manovrare sulla serratura; dopo, apriva la porticina, agguantava i soldi e li metteva in un sacchettino. Arrabbiato il sacrestano, osservando attraverso i candelabri, esasperato sbottò: “Ah, finalmente ti ho visto chi sei!… Sei tu il ladruncolo che ruba i soldi. Quelli sono i soldi della chiesa e ricordati che ciò che rubi qui, lo rubi a Gesù Cristo. Ora, lascia i soldi dove stavano e vattene, se no te ne vai dritto all’inferno. Su, forza!, vattene, esci fuori, prima che si apra la terra sotto i tuoi piedi e sprofondi nell’abisso dell’inferno”.
Il mlandrino in un primo momento rimase senza fiato; poi, pensando che fosse il Crocifisso a parlare dall’altare – lui non sapeva che stava il sacrestano dietro l’altare – si spaventò, si fece quanto una lenticchia, piccolo piccolo; buttò i soldi a terra e, mentre scappava, si girò dalla parte della croce e così gridò quell’avanzo di forca: “Allora è proprio vero… È per quella lingua che hai che ti hanno messo in croce!”.
E così da quel giorno la cassetta delle offerte non rimase più vuota.
Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma