8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A BABBE C’A PÒRTA NGULLE “

I cunde di Ascanio Iliceto
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ ‘A BABBE C’A PÒRTA NGULLE ‘


ababbaStéve ‘na vóte nu marìte, Tunnille, e ‘na mugghjére, Mmarije, ca ére nu póche babbe.

Na matine, cume tutte l’ati jurne, u marite se pegghjàje ‘a vesazze, se mettìje nu póche de pane e chècchèccóse dinde e, mèndre se ne stéve jenne fóre, decij’a mugghjére: “Marì’, mò’ me ne vache. Abbad’a ttè, ne nfacènne fessarìje, me raccumanne…”. E sse ne jije.

A mugghjére arrezzeriàje ‘a case e sse mettìle nd’u curtigghje a ffà ‘a cavezètte.

Mèndr’accussì, vedìje ca mbacci’u mure stéve nu póche de cavecemòneje scuppate e, c’u fìrre d’a cavezètte, fenìje de spurtusà u mure e ascìrene tanda cóse tònne e llucènde de chelóre gialle e, mèndre càdevene, facèvene nu remóre cume se fòssere de firre.

Uh!…., chè bbèlli sciusscelapine, quande so bbèlle. Mò’ ce l’agghja fà magnà ‘e galline”.

Pegghjàje ‘na ciambatèlle de sti cóse, chè po’ érene marènghe d’óre, e cc’i menàje annanz’e galline ca stèvene nd’a cangióle.

Carè…, carè…, magnàte, ‘a padróne, magnàte… I vedìte quande so bbèlle?..”. Ma i galline pèrò n’i mangh’adduràvene.

Uh!, Gèsù, sti bbèlle cóse n’i manghe addòrene.. Fa’ bbène a stu munne, fa’..”.

Ammundunanàje quillu bbéne de Ddije e tturnaje a ffà ‘a cavezètte.

Mèndre stéve accussì, sendìje ‘na vóce ca lucculave ammizz’a strade: “U pegnatare.. Accattàteve u còfene, u cìcene, ‘a saróle… Tutte a bbóne prèzze…”.

E ppenzàje Marìje: “Chècchèccóse me servarrìje, ma nen tènghe manghe nu sòlde… Pèrò agghja ddummanna…”.

Asscìje annanz’a pòrte e cchiamàj’o crestijane. “Ué, bbune crestijà’, vine nu póche…”.

E u ggiovene s’avvecenàje. “Sinde, bbune crestijà’, ije avarrìje bbesugne de chècchèccòse, però sòlde ne nne tènghe.. Putarrìje fa a ccagne a sciusscelapine..”.

E cch’è, bbèllafè’, a sciusscelapine… E cchè ssònne sti cóse?!…”, respunnìje u pegnatare.

I vi’, i vi’…”, e ffacìje trasì u crestijane nd’u curtigghje.

U crestijane, vedènne tutte quèlla grazzeje de Ddije, capìje sùbbete ca quèlle ére ‘na pòvera bbabbe e respunnìje: “Mè’, va bbune.. Tande, me n’agghja turnà ‘o pajese… Mò’ m’i pigghje e tte rumane chèccóse”.

Se mettìj’a rrecògghje sùbbete sùbbete i marènghe da ndèrre e sse n’asscìje sùbbete fóre.

Tè’, bbèllafè’, pigghjéte quille ca vu’, tande me n’agghja turnà a case, pigghjete tutte cóse, accussì me ne vache cchjù lligge”.

E ccussì decènne ce scarecàje tutt’u carruzze de pegnate nnanz’a pòrte e sse ne fujìje.

Uh!, Madónna mije, chè bbune crestijane… M’à rrumaste tutte stu bbéne de Ddije pe ppóche sciusscelapine. Mé’, chè agghja fà, mò m’i trase dinde…”. E ccussì facìje.

Dòppe c’à ssestemate tutte cóse a ffìl’a ffile, ha cchiuse ‘a vetrine e à vvelute vedè se ce traséve dind’a ‘na saróla gròssa gròsse, e ccussì è nghjanate sóp’a ‘na sègge e ss’è feccate dinde. Quèlle ére affunne e ne nn’è ppetute cchjù asscì, è rrumaste a llà dinde sóla sóle.

Mò’ s’è ffatte nòtte, u marite è tturnate da fóre e à ttuzzulat’a vetrine. Ma quèlle da dinde respunnève: “Tunnì, nen pòzz’arapì…”.

Pecchè?”, addummannave u marite. “Stenghe nd’a saróla gròsse e nne mme pòzze móve…”.

Ma vide nu póche stasére….Sta bbabba fèsse chisà c’à ccumbunate…”. E cche ‘na zappate ha squacciate i lastre d’a vetrine e ss’è ffeccate dinde.

Madònne, ch’è ssuccisse? Tutte sti mbicce… Bbabba, bba’, a ndò staje?”.

Stènghe nd’a saróla gròsse e ne mbozz’asscì”. E n’ata vóte u pòvere marite pegghjàje ‘a zappe e, che ‘na botte, squacciàje u sarulóne e asscìje a mugghjére tutta chjéne de scìsscele.

Ch’è fatte?… E mmaje pussibble ca éja fà ‘na cós’o jurne?! Puzz’accattà tutte sti cóse ca ne nzèrvene a nninde…”.

Citte, marite mije, tutte sti bbèlle cóse l’agghje avùte pe nninde, l’agghje avùte che ddóje sciusscelapine..”.

Sciusscelapine– respunnìje u marite – E cchè ssònne”.

I vi’… Quillu crestijane, p’a fureje ca se n’avéva jì, ha llassate chècchèvùne pe ndèrre”, e cc’i facìje vedè o’ marite.

Ca te pòzzen’accìte nganne! Quiste ére nu trasóre, sònne marènghe d’óre e ttu i cagne che quatte pegnate fetinde. A ndò sta stu mariùle, pe ndò se n’è jjute?”.

Pe qquèlla vije…”.

Camine, fuje appriss’a mmè, jàmel’arrevà!”, decìje u marite, e èsse sott’a bbòtte: “Però, s’agghja venì, m’agghja purtà ‘ pòrte”.

A pòrte?!… – respunnìje u marite – E ccume t’a purte?”.

Ngulle, – respunnìje ‘a mugghjère – sennò, ne ge vènghe”.

Tande facìje, ca u marite sfelàje ‘a porte, ci’a mettìje sóp’i spalle d’a mugghjére e sse mettìrene a ccòrre p’a vije de ndò ére venute u pegnatare.

Facìrene tanda camine, fine ca facìje nòtte e sse truuàrene nd’a nu vòsche, a scurde, ne nze vedéve ninde.. Mèndr’accussì, sendìrene nu remóre da lundane. Betepù… betepù…. betepù…

Mamma mije, i bbregande!… Mò’ vènene i bbregande… se ce tròvene, ci’accitene. Anghjàne sóp’a l’àreve, fa’ sùbbete…”, decìje u marite.

Agghja nghjanà prime ‘a porte, sennò n’anghjàne”.

Ca te pòzzena magnà i cane… Fa’ sùbbete, zumbe sópe, ca mò’ te denghe ‘a porte…”. E ccussì facìrene.

Mò’ i bbregande arrevàrene e sse fermàrene probbeje sòtt’a llóre, pure pecché stèvene tanda chiangune ca se putèvene assettà.

Na vote sestemate, pegghjàrene i vesazze e cacciàrene tanda rròbbe pe mmagnà: pane, furmagge, savezicchje, presutte, vine e l’ati cóse angóre e sse mettìrene a mmagnà e vvéve.

Mò’, nu pòche pure p’a pavure, a Mmarìje i venìje ‘a pessciarèlle.

Tunnì, mò’ me fazze sòtte, ne mbòzze mandenè ccghjù…”.

Aspitte, – decìje u marite – tè’, fa’ nd’u cappille”. E ccussì facìje. Pèrò u cappille angegnàje a cculà chècchè stìzzeche e jjéve ngap’e bbregande.

Stanòtte sti vucille vònne fà ‘na bbrutta fine.. se me véne n’ata gòccia ngape, fazze ‘na carnefecine…”.

Mò’ a Mmarìje i venéve da fà n’ata vóte. “Tunnì’, Tunnì’, mò’ me scappe, ne mbòzze tenè cchjù…”.

Tè’, fà’ n’ata vóte nd’u cappille e nn’u facènne jì abbassce ngap’a qquilli llà”.

Chè vvuje, u cappille già stéve zuppe zuppe, po’’ s’abbusckàje n’ata bbenedezziòne.. E ccussì, àvete che stizzeche, venìje pròbbete a cchióve.

Ah!, nn’a vulìte pròpreje fenì…”, lucculàje nu bbregande e acciaffàje u dujebbòtte.

Mèndre ca carevave, Tunnille citte citte ambacci’a mugghjre decéve: “Mannaggi’a l’ànema tuje, quille mò’ ci’accìte… Ammùccete!” E ccussì, mèndre se facéve vutta tu e vvutta ghije, ‘a porte se truuàje abbassce ngull’e bbregande.

U tarramóte! U tarramóte!”, lucculàvene i bbregande. E zzumbàrene sóp’i cavalle e sse ne fujìrene p’a pavure.

Accussì Tunnille e Mmarije, apprufettanne d’ammujìne ca s’ére fatte, zumbàrene abbassce da l’àreve, se mettìren’a rrecògghje quille ca truuàrene e sse ne scappàrene a vìje d’a casa lóre.

Quann’arrevàrene, ne ndruuàrene cchjù nninde. Se capissce, a case apèrte…S’érene pegghjate tutte cóse!

Cum’amma fà?… – decèvene chiagnènne tutt’e dduje – Vedìme alméme chè amme truuàte…”. E ccussì arapìrene i vesazze e, che vv’agghja dì?, chè ttruuàrene…

Ne nzule tanda gràzzeje de Ddije de magnà, ma pure tanda denare, de carte, d’arginde, d’óre, bbrellande de tutt’i chelure…..

Ngràzzeje, Segnóre…. Sarrà ca ci’ànne arrubbate tutte cóse, pèrò ce sim’arreccute…”, decèvene marite e mmugghjére.

Lóre stann’a llà e nnuje stim’a qqua: e ppare ca da tanne è nnate u prujèbbeche ca dice:

Nen tutte i male vènevene pe nnóce”.

 

L’INGENUA CON LA PORTA ADDOSSO

C’era una volta un marito e una moglie, Tonino e Maria, che era piuttosto ingenua.

Una mattina, come tutti gli altri giorni, il marito prese la bisaccia, mise un po’ di pane e qualche cosa dentro e, mentre stava per andarein campagna, disse alla moglie: “Marì’, ora me ne vado. Bada a te, non fare sciocchezze, ti raccomando…”. E se ne andò.

La moglie pulì ben bene la casa e si mise a fare la calza nel cortile. Nel frattempo notò che sul muro c’era dell’intonaco staccato e, col ferro della calza, finì di bucare il muro e ne uscirono tante cose rotonde e lucenti di colore giallo che, nel cadere, facevano un rumore come se fossero di ferro. “Oh!…., che sciuscilapini belli, come sono belli… Ora glieli faccio mangiare alle galline”.

Prese una manciate di queste cose, che poi erano marenghi d’oro, e li buttò alle galline che stavano nella stia. “Carècarè… Mangiate, gioia della padrona, mangiate… Li vedete come sono belli?…”…”. Ma le galline non li fiutavano nemmeno… “Uh!, Gesù, queste belle cose non le fiutano nemmeno… Fai bene a questo mondo, fai ….”. Fece un mucchio mdi quel ben di Dio e tornò a fare la calza.

E, mentre era intenta a ciò, sentì una voce che gridava nella strada: “Il pignattaio… Compratevi il cofano, l’orciolo, l’anfora… Tutto a buon prezzo…”. E Maria pensò: “Qualche cosa mi servirebbe, però non ho nemmeno un soldo… ma devo chiedere..”. Uscì davanti alla porta e chiamò l’uomo. “Ehi!, buon uomo, vieni un po’ qui…”. E il giovane si avvicinò.

Senti, buon uomo, io avrei bisogno di qualche cosa, ma soldi non ne ho… Potrei fare uno scambio con sciuscilapini…”. “E che significa, buona donna, con sciuscilapini… E che sono queste cose?!…”, rispose il pignattaio.

Eccoli, eccoli…”. E fece entrare l’uomo nel cortile. L’uomo, vedendo tutta quella grazia di Dio, capì subito che quella era una povera ingenua e rispose: “Sì, va bene.. Tanto, me ne devo tornare al paese.. Ora me li prendo e ti lascio qualcosa”. Raccolse subito subito i marenghi da terra e se ne uscì fuori immediatemente. “Tieni, buona donna, prenditi quello che vuoi, tanto, me ne devo tornare a casa; prenditi tutto, così me ne vado più leggero”. E, così dicendo, le scaricò tutto il carrettino di vasi di terracotta davanti alla porta e se ne scappò. “Uh!.., Madonna mia, che brava persona… Mi ha lasciato tutto questo ben di Dio per pochi sciuscilapini. Beh, che devo fare, ora me li porto in casa…”. E così fece. Dopo aver sistemato tutto in bell’ordine, chiude la vetrina e vuol vedere se ci entra nell’anfora più grossa che c’è; e così sale sulla sedia e si ficca dentro. Il recipiente era profondo e non può più uscirne e rimane lì dentro.

Intanto fa notte, il marito torna dalla campagna e bussa alla porta. Ma quella all’interno rispondeva: “Tonì’, non posso aprire”. “Perché?”, domandava il marito. “Sto dentro l’anfora grossa e non mi posso muovere”. “Ma tu guarda un po’ stasera… Questa stupida scema chissà che cosa ha combinato…”. E, con un colpo di zappa, manda in pezzi i vetri della porta ed entra.

Madonna, che è successo? Tutto questo disordine…. Scema, sce’, dove stai?”. “Sto dentro l’anfora e non posso uscire”. E un’altra volta il povero marito prese la zappa e, con un colpo, frantumò il grosso recipinte e la moglie venne fuori tutta ricoperta di pezzetti di argilla.

Che hai fatto? È mai possibile che devi combinarne una al giorno?!….. Hai avuto niente di meno il coraggio di comprare tutte queste cose che non servono a niente…”. “Zitto, marito mio, tutte queste belle cose le ho avute per niente, le ho scambiate per pochi sciuscilapini”.

Sciuscilapini…. – rispose il marito – E che sono?”. “Eccoli… Quell’uomo, per la fretta di andarsene, ne ha lasciato qualcuno per terra”, e glieli fece vedere al marito.

Che ti possano ammazzare con un colpo alla gola! Questo è un tesoro, sono marenghi d’oro e tu lui hai scambiati con quattro luride pignatte. Dove sta questo mariuolo, per dove se n’è andato?”.

Da quella parte….”. Cammina, corri dietro di me, raggiungiamolo”, disse il marito, e lei di rimando: “Però, se devo venire, mi devo portare la porta”. “La porta?!… – rispose il marito – E come te la porti?”. “Addosso, – rispose la moglie – se no, non ci vengo”. Tanto fece, che il marito sfilò la porta, gliela mise sulle spalle e si misero a correre verso il punto da dove era venuto il vasaio.

Camminarono tanto, finché calò la notte e si trovarono in un bosco, al buio: non si vedeva niente. Ad un certo punto sentirono un rumore da lontano: Betpù…. betepù…. betepù….

Mamma mia, i briganti!…. Arrivano i briganti… Se ci trovano, ci ammazzano. Sali sull’albero, presto…” disse il marito. “Devo portare su prima la porta, se no non salgo”. “Che ti possano mangiare i cani… presto salta su, che ti porgo la porta…”. E così fecero. Intanto i briganti arrivarono e si fermarono proprio sotto a loro, anche perché c’erano vari grossi massi su cui potersi sedere. Una volta sistemati, presero le bisacce e tirarono fuori tanta roba da mangiare: pane, formaggio, salsiccia, prosciutto, vino e altre cose ancora, e cominciarono a mangiare e a bere. Ora, anche un po’ per paura, a Maria venne la pisciarella. “Tonì’, mi scappa, non posso resisterepiù…”. “Aspetta, – disse il marito – tieni, fa’ nel cappello”. E così fece. Però il cappello cominciò a lasciar cadere qualche goccia sulla testa dei briganti.

Stanotte questi uccelli vogliono fare una brutta fine… Se mi cade un’altra goccia in testa, faccio una strage…”. Ma intanto Maria sentì di nuovo il bisogno di orinare. “Tonì’, Tonì’, mi scappa, non posso resistere più…”. “Tieni, fa’ un’altra volta nel cappello e bada a non far cadere giù qualcosa sulla testa di quelli”. Che vuoi, il cappello era già inzuppato ben bene, poi si prese un’altra benedizione… E così, altro che gocce, venne proprio a piovere…”.

Ah, non la volete proprio smettere…”, gridò un brigante. E afferrò il fucile. Mentre lo caricava, Tonino diceva sottovoce alla moglie: “Mannaggia all’anima tua, quello ora ci ammazza… Nasconditi!”. E così, spingi tu e spingo io, la porta si trovò giù addosso ai briganti.

Il terremoto! Il terremoto!”, gridavano i briganti. E saltarono in groppa ai cavalli e fuggirono per la paura. Così Tonino e Maria, approfittando della confusione che si era creata, saltarono giù dall’albero, raccolsero quello che trovarono e scapparono verso casa loro.

Quando arrivarono, non trovarono più niente. Si capisce, con la porta aperta… I ladri avevano portato via tutto!… “Come dobbiamo fare?… – dicevano piangendo tutt’e due – Vediamo almeno che cosa abbiamo trovato”. E così aprirono le bisacce e, che vi devo dire?, che cosa non trovarono…

Non solo tanta grazia di Dio da mangiare, ma anche tanti denari, di carta, d’argento, di oro, brillanti di tutti i colori… “Grazie, Signore…. Sarà che ci hanno rubato tutto, però siamo diventati ricchi…”, dicevano marito e moglie.

Essi stanno là e noi stiamo qua e sembra che allora è nato il proverbio che dice:

Non tutti i mali vengono per nuocere”.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e giochi precedenti]

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : “A VÒLEPE E U LUPE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” CRICCHE, CROCCHE E MMANECHE DE NGINE…”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” VUNGULICCHJE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” GGESE CRISTE E L’URTULANE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U STRÒLEGHE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” MAMMAMENÒRCHE “

Ascanio Iliceto