16.8 C
Lucera
2 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“U sparatracche”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“U sparatracche”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

Si dice “sparatracche” o “sparadrappo” per indicare il “cerotto”?

In tutte le fonti letterarie, internet compreso, è riconosciuto solo il termine “Sparadrappo”, come di seguito riportato:

– “Sparadrappo”, sostantivo maschile, dal latino medievalesparadrapus”, composto da un verbo “spararenon ben definito e da “drap(p)us” (drappo), da cui anche il francesesparadrap” –

– “Sparadrappo”, nome maschile, (regionale antiquato) tessuto imbevuto di liquido medicamentoso, da applicare su ferite, “cerotto”. Dal francesesparadrap”, dal latino medievalesparadrupu(m)di origine oscura

– “Sparadrappo”, altro non è che una sorta di cerotto. deriva dall’inglesespara wrapping” e sta ad indicare una benda chirurgica in tessuto sottile –

– “Sparadrappo”, nome dato dai farmacisti a certe liste di pelle, di tela, taffetà o di carta, che si spalmano su una delle loro superficie con un lieve strato di cerotto..

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 311 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 301 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 206 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 107 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Antichi mestieri: U CANDENÌRE

Lino Montanaro

“Scuola La Ragioneria”, ‘A SECONDE RÈVELE DE MATÈMÀTECHE

Lino Montanaro