12.3 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“U mbranate se mbrogghe ndi pele”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“U mbranate se mbrogghe ndi pele”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

Particolare locuzione, in uso nel linguaggio di Lucera, ma valevole anche in altri paesi, la cui traduzione alla lettera è:

– “L’imbranato si imbroglia dentro i peli“ –

in maniera più esplicita

– “L’imbranato si perde nei peli“ –

– “L’imbranato si smarrisce nella peluria“ –

ossia

– “L’imbranato si perde in qualsiasi cosa di estrema facilità“ –

Fosse una selva oscura, come l’incipit del grande “Poeta” della “Divina Commedia”: Nel mezzo del cammino di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura …. .

Selva”, così fitta e tanto oscura, avrebbe potuto giustificare lo smarrimento, ma in questo caso strano, perdersi nei piccoli peli è impossibile per qualsiasi ragione.

Mi riferisco in particolare all’incertezza del termine “iosa”, affermato in tutte le fonti letterarie e internet:

– “iosa”, etimo incerto

– “iosa”, etimo incerto, avverbio “in grande quantità”, “in abbondanza” –

– “iosa”, etimo incerto, avverbio e aggettivo, “in abbondanza”, “in grande quantità” –

Ovviamente, ai tempi attuali tale stranezza non può essere più accettabile, e la grammatica del dialetto di Lucera, riportata nel mio libro, intitolato:

– “U rataville” (U / ratavill) –

– “Il piccolo aratro con l’asta” –

– (Capace di rigare i materiali più tenaci) –

Conferma, in maniera molto semplice, che il termine “iosanon è altro che una variante di “osa” (al femminile) e “ioso” del maschile “oso”, suffisso di aggettivo o nomi con valore di “quantità”, analiticamente dimostrato, come…

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 269 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Il Convitto di Lucera tra i migliori Istituti Professionali nella classifica nazionale Eduscopio

redazione

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “E CHE MÒ CI’AVARESSIMA MAGNÀ U SCÁRTE JACHEVÓNE? “

redazione

Due Argenti per Sbandieratori e Musici Città di Lucera ai Campionati italiani a Riva del Garda

redazione

Dialettando 319 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 154 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro