16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“U scejavalire”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“U scejavalire”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

È un termine poliedrico, in uso ancora nel linguaggio di Lucera, tradotto impropriamente con “Il cavaliere”; il significato spazia, secondo l’intenzione dei nostri predecessori, cosa particolarmente strana, da valore negativo, (per incapacità) a valori positivi (per scaltrezza, furberia e signorilità).

La immediata e superficiale lettura lo farebbe derivare dal francese “Chevalier”, proprio per la casuale coincidenza sia della pronuncia sia della forma grafica “Schevalié”.

E ciò verrebbe accettato per vero, perché concorda con i tantissimi termini che imperano nella lingua italiana.

Invece è un temine prettamente italiano e, cosa a mio parere bella, di origini dialettali dell’Italia meridionale..

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando – “A Lucera si dice 5”, divertenti modi di dire lucerini

Lino Montanaro

“Fuche e cicci cutte”, serata dedicata alla tradizione del rito dei morti con assaggi di castagne, pizze fritte, caldarroste e vin brulè

redazione

Clinica della TV: i dieci vizi del tele-capitalismo. Presentazione del libro a Lucera

redazione

Il vino di Lucera promosso a Cannes dagli enologi francesi

redazione

Riportate a casa tra mille proclami, dopo un anno, giacciono abbandonate. E adesso la Fondazione minaccia di destinarle ad altro Museo

redazione

Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 4: I fidanzati

Lino Montanaro