16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Libri Sbirciando

Sbirciando 8, finestrella sulle presentazioni dei libri che hanno luogo a Lucera

"Sbirciando" rubrica di Lino Zicca

Finestrella sulle presentazioni di libri avvenute a Lucera nella seconda metà di luglio 2016. A cura di Lino Zicca

Venerdì 15 luglio 2016 – 10,30

La femmina nuda di Elena StancanelliLa libreria Kublaj ha presentato il libro La femmina nuda di Elena Stancanelli. L’iniziativa, che doveva tenersi al Chioschetto in villa comunale, a causa del cattivo tempo è stata spostata e si è svolta nei locali della libreria.

La presentazione si è aperta con la lettura delle pagine più intense del libro, accompagnata dalle note del violino elettronico di H.E.R. Ha introdotto l’iniziativa Benedetta Ventrella che ha dialogato con la scrittrice, autrice di molti romanzi e racconti. Elena Stancanelli, parlando del suo romanzo ha detto che è il racconto di una confessione. Difatti la protagonista, una giovane donna tradita e offesa, che vive una grande crisi, perciò caduta in un mondo che chiama “il regno dell’idiozia”, confessa senza pudore tutto quello che sta vivendo alla sua più cara amica. Da questa confessione la protagonista riesce a trovare la forza, “contando sul proprio corpo”, per sconfiggere il dolore.

L’iniziativa, nonostante il cattivo tempo e lo spostamento del luogo della presentazione del libro, è stata seguita con attenzione da molte persone, soprattutto giovani e ragazze.


Martedì 19 luglio 2016 – ore 21,00

percoco_di_marcello_introna-copertina-214x300La Cremeria Letteraria ha presentato in piazza Duomo, nello spazio antistante ai suoi locali, il libro Percoco di Marcello Introna.
L’iniziativa è stata introdotta da Raffaella Gambarelli la quale ha dialogato con l’autore; presente anche l’attore barese Alessandro Schino il quale, in un riuscito ruolo, sembra aver fatto da spalla all’autore e al suo romanzo. Marcello Introna, sceneggiatore, scrittore e, come ama definirsi per i suoi studi, veterinario, ha scritto un libro che tratta di una storia vera: la strage della famiglia Percoco di Bari, avvenuta il 27 maggio 1956. Il secondo figlio di una famiglia normale uccide il padre, la madre, il fratello più grande e quello più piccolo. Una carneficina, un fatto di cronaca nera di un’efferatezza unica, per il quale, solo caso nella storia italiana, furono arrestati il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno e il giornalista che pubblicò integralmente la confessione dell’omicida, accusati di aver diffuso del “materiale raccapricciante”. Perciò furono anche licenziati dal giornale per il quale lavoravano. L’autore con il suo libro “indaga le ragioni di una mente labile e frustrata”, quella del primo stragista familiare italiano, “facendoci intravedere il debole confine tra normalità e follia”. Un pubblico attento ha seguito l’iniziativa con vivo interesse.

 

Martedì 26 luglio 2016 – ore 21,00

Annalisa De Simone Non Adesso Per FavoreLa Cremeria letteraria ha presentato il libro Non adesso, per favore di Annalisa De Simone.

In piazza Duomo si vive una splendida serata. C’è subito l’annuncio che la Cremeria Letteraria è entrata a far parte dell’Associazione “I Presidi del Libro”, per il suo impegno nella diffusione e presentazione dei libri; un annuncio salutato da forti applausi. Poi, l’iniziativa si apre con un brindisi alla serata proposto dalla giovane scrittrice aquilana e accolto dai lettori presenti. Il romanzo è stato presentato dalla dottoressa Alessandra Benvenuto la quale ha cercato, con domande e spunti intelligenti di parlare del libro ma soprattutto di parlare dell’autrice. D’altro canto, Annalisa de Simone, ha parlato di se e del romanzo, che è stato candidato al Premio Strega 2016. Del romanzo ha detto che “racconta l’intensa e travagliata passione di una giovane scrittrice, protagonista del libro, con un noto e maturo romanziere, intrecciata con le drammatiche vicende del terremoto che colpì L’Aquila il 6 aprile 2006”.

Un pubblico attento ha ascoltato con caldo interesse.

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

“LA RAGIONERIA” di Lino Montanaro e Lino Zicca, un libro che piace. La recensione di Salvatore Ricci

redazione

Roberto Ippolito svela “Delitto Neruda”: questa sera a Lucera la poesia oltraggiata

lucerIn0d0c

Presentazione del libro “Papa, non più Papa” a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano

redazione

Pomeriggio in libreria per “Il viaggio di Vanessa”

redazione

Anche Lucera presente a “La notte di #InchiostrodiPuglia”

redazione

“I ceicule”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni