Finestrella sulle presentazioni di libri avvenute a Lucera nella seconda metà di maggio 2016. A cura di Lino Zicca
Martedì 17 maggio 2016 – ore 19,00
La libreria Kublaj, nei bei locali della nuova Biblioteca comunale, ha presentato il libro “La disfida” di Giorgio Caponetti.
La presentazione è stata introdotta dal dottor Giuseppe Trincucci, presente un folto pubblico, composto prevalentemente di ragazze e ragazzi.
Lo scrittore, autori di altri romanzi, ha risposto alle tante domande dei presenti, parlando di “una strana storia … e … di un debito ”.
Un giovane di oggi, di nome Alvise, giunto a Trani da Venezia con la sua barca a vela per partecipare a una regata, si vede richiedere da Diomede, un vecchio ammiraglio, l’estinzione di un debito molto antico, contratto da un suo anonimo antenato, ai tempi della disfida di Barletta.
Lunedì 23 maggio 2016 – ore 20,30
La Cremeria letteraria ha presentato nei suoi locali il libro “Mio padre era fascista” del famoso giornalista e scrittore Pierluigi Battista.
La presentazione è stata introdotta dalla dottoressa Alessandra Benvenuto.
La serata è stata una delle grandi occasioni non solo per la presenza di un famoso scrittore ma per l’intelligente entusiasmo manifestato dalla “ madrina dell’apertura dell’evento” nel parlare di un libro “indimenticabile” e per l’attenzione e gli interventi del pubblico.
Il libro, che parla del rapporto tra l’autore e suo padre fascista, non è un “libro terapeutico”. E’ invece un libro che riannoda i fili spezzati di una vicenda familiare e trova un modo di confrontarsi con un pezzo non meno tormentato della nostra storia.
Infatti, fa capire che i concetti più cari a noi italiani, la “parte giusta” e la “parte sbagliata”, riferiti alla vicenda del fascismo, della guerra e della resistenza, sono molto più friabili e complicati di quanto ci piacerebbe immaginare.
Martedì 24 maggio – ore 19,00
Nei locali del Circolo Unione è stato presentato il volume “Patrimonio al futuro” (con sottotitolo Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio) del professor Giuliano Volpe, già rettore dell’Università di Foggia e ora presidente del Consiglio Superiore per i beni e le attività culturali.
L’evento è stato organizzato dal Circolo Unione con la collaborazione della Società di storia patria per la Puglia (sezione di Lucera).
L’autore del libro ha dialogato col dottor Giuseppe Trincucci di fronte a un folto pubblico interessato sui temi della tutela del territorio e dei beni architettonici.
Il libro mette in luce le tematiche spinose della tutela del patrimonio culturale. E’ un manifesto che invita a far convergere tutte le impostazioni positive in una logica di tutela del bene pubblico, attuando misure concrete che vanno dalla formazione dei giovani, dei professionisti e degli operatori del settore alla comunicazione, alla gestione e alla promozione dello stesso bene pubblico.