“Nzicchenzicche”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)
Particolare locuzione di Lucera il cui significato è:
– “Vicino-vicino”, “Stretto-stretto”, “Attaccato-attaccato” –
ovvero
– “Vicinissimo”, “Strettissimo”, “Attaccatissimo” –
Invece, alla lettera, ha origine, ha l’etimologia da:
– “In-seco-in-seco” –
Tutto è chiarito e spiegato analiticamente, nella seguente maniera, con l’uso logicamente della grammatica di Lucera, racchiusa nel mio libro di 3400 pagine, intitolato:
– “U rataville” (U / ratavill) –
– “Il piccolo aratro con l’asta” –
– “In” (di “In-seco-in-seco”) è la preposizione semplice tradotta con la sola consonante “n” (di “Nzicchenzicche”), riduzione per effetto della vocale “i” (di “In-seco-in-seco”) che si annulla come di seguito:
– “in” > “en“ > “n“ –
La vocale “i” (di “in”) si traduce in “e” (di “en”) ed essendo iniziale e muta, si elimina, come nei seguenti esempi:
– incagnire > ngaggnejì (ngaggn-jì) –
– in-calmare > ngalemà (ngal-mà) –
– incantato > ngandate (ngandat) –
– incauto > ngaute (ngaut) –
– incauto > ngavete (ngav-t) –
– incerto > ngèrte (ngert) –
– inchiodare > nghejudà (ngh-judà) –
– incolonnare > ngulunnà (ngulunnà) –
– incominciare > ngumengejà (ngum-ng-jà) –
– incontrare > ngundrà (ngundrà) –
– infine > nvene (nv-n) –
– insegnare > nziggnà (nziggnà) –
– in-scaldare > ngavedà (ngav-dà) –
– in-s-caldare > ngavedà (ngav-dà) –
– in-caldare > ngavedà (ngav-dà) –
– in-serto-resta > nzèrte (nzert) –
– insieme > nzimme (nzimm) –
– intanto > ndande (ndand) –
– intasare > ndasà (ndasà) –
– intorbidire > ndrubbedì (ndrubb-dì) –
– intorcinato > ndruccenejà (ndrucc-n-jà) –
– intorno > ndurne (ndurn) –
– invece > nveoce (nv-oc) –
Inoltre la preposizione “in”, nel dialetto, si accoppia con la “a”, e si scambia oppure si annulla, per cui gli esempi di sopra si trasformano come di seguito.
Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto