16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“I scheaccavèlle”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“I scheaccavèlle”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

I scheaccavèlle
(I / sch-accavell)

È una delle tante parole nel linguaggio lucerino che evidenzia la grande estrosità, la grande fantasia accumunata da un grande spirito di osservazione che rasenta, a dir poco, l’eccessiva pignoleria dei nostri antenati.

Difatti, “I scheaccavèlle” (I / sch-accavell) altro non sono che le “Susine” o “Prugne”. Questo termine lucerino, espresso al plurale, si accosta con lo strumento musicale “I cheaccavèlle” (I / ch-accavell) “Le caccavelle”.

A distinguere queste due parole è solo il prefisso “s”.

Come “l’epilogo stimolante di un episodio di romanzo o film a puntate, simile a un telenovela”:

– “Come proseguirà?” ….

Così viene fuori la spontanea osservazione:

– “Cosa accomuna il frutto del prugno allo strumento con la piccola cassa armonica in uso nel napoletano?” –

A dare chiarezza sono nientemeno le regole della grammatica di Lucera, contenuta nel mio voluminoso libro di 3400 pagine intitolato “U rataville” (U / ratavill) nella seguente maniera:

– 1) “I cheaccavèlle” (I / ch-accavell) al purale, al singolare femminile “A caccavèlle” (A / caccavell) “La caccavella”. Come già affermato in un mio precedente quadernetto, è lo strumento musicale napoletano, rustico e rumoroso, con il particolare suono simile allo scoreggiare, alla flatulenza, che lo distingue dagli altri. Difatti la sua origine è:

– “Cra-c-cra-v-èlle” –

I cui minimi termini hanno i seguenti specifici significati:

– “Cra”, voce ripetitiva, voce onomatopea “Cra-cra”, ridotta a “Ca-ca”, rumore dell’evacuazione dall’intestino delle feci a seguito di diarrea. Per effetto della crasi perde la consonante “r”, molto fluttuante pari alla “l” (elle) che si scambia o si annulla. Ciò si verifica nel lucerino e in tanti altri dialetti in genere, come nei seguenti esempi..

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Concerto per la Terra Santa: Claudia Marss e Gospel Italian Singers nella Cattedrale di Lucera

redazione

Quartetto con pianoforte per l’ultimo evento al Garibaldi di Lucera (Fg)

redazione

Premiazione per il lucerino Carmine Fontana

redazione

Angolo della poesia dialettale lucerina: “GGNUTTÉVE MMACANDE” di Costantino Catapano

redazione

Presentazione riedizione del libro: “La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione” a cura del Dott. Giuseppe Trincucci

Michele Urbano

Dialettando 181 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro