16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“Cicce, Pèppe e Cejacejanèlle”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“Cicce, Pèppe e Cejacejanèlle”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

Tre particolari termini del dialetto di Lucera.

I primi due sono nomi ipocoristici, in uso tuttora nell’ambito familiare e corrispondono:

– “Cicce“ (Cicc) a “Francesco” –
– “Pèppe“ (Pepp) a “Giuseppe” –

Il terzo è un affettuoso e amichevole saluto, passato poi ad indicare un caratteristico vicolo di Lucera:

– “A strètte de Cejacejanèlle“ –
– (A / strett / d / C-jac-janell) –
traduzione alla lettera
– “La stretta di Ciacianella” –

Di questi termini molti ne hanno parlato e scritto, ma da nessuno si è avuto l’etimologia, l’origine.

Tutti abilmente sono passati alla maniera dialettale:

– “Èuje deche freische e me responnene che frasche” –
– (Euj / d-ch / fr-isch / e / m / r-sponn-n / ch / frasch”) –
– “Io dico fischi e mi rispondono con frasche” –

ovvero

– “Io chiedo l’etimologia e mi rispondono tergiversando con assurde derivazioni” –

Ciò è dovuto, a mio avviso, alla mancata conoscenza di una vera grammatica dialettale, non quella di un autore di un altro paese che risulta la traduzione pari pari di un testo grammaticale di livello universitario. Encomiabile come traduzione, ma assurda per valore dialettale.

La grammatica dialettale, come ho riportato nel voluminoso libro di 3400 pagine intitolato:

– “U rataville” (U / ratavill) –
traduzione alla lettera
– “L’aratro-vello-ello” –
– “Il piccolo aratro con l’asta” –

Non solo dà l’etimologia di tutti i nomi, ma dà soprattutto le dimostrazioni con gli analitici passaggi, con l’uso naturalmente delle regole della grammatica di Lucera..

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando – “A Lucera si dice 28”, metafore e similitudini con riferimenti ad animali e insetti

Lino Montanaro

Al Circolo Unione si proietta Ze Necole

redazione

Sfogliando: “SE ME RESPUNNE N’ÀTA VÓTE MALAMÈNDE,TE FAZZE ZUMBA’ TUTT’I DINDE DA MMOCCHE “

redazione

Jennifer Di Giovine, giovane autrice lucerina presenta il suo secondo libro: “Interea – L’attesa del risveglio nella luce”

redazione

Il CAV (centro antiviolenza) cambia sede

redazione

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “NN’È PÁSQUE SÈNZA PIZZEPALUMME”

redazione