16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“Allungà u breote”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“Allungà u breote”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

Allungà u breote
(Allungà / u / br-ot)

Espressione ancora in uso nel dialetto di Lucera, la cui
traduzione alla lettera è: “Allungare il brodo”.
Così tradotta risulterebbe troppo banale, troppo semplice per
una locuzione che, da lungo tempo, è arrivata ai giorni d’oggi.
Quindi, deve avere un qualcosa di particolare, qualcosa in comune con il termine “antonomasia” (dare alle persone o cosa, come in questo caso, un altro nome, oppure un altro significato per sottolineare la  particolare eccellenza) e attribuire la grande risonanza presente nelle locuzioni di tutti i paesi, dall’apparente aspetto “banale”. Invece si tratta di messaggi concettosi, pieni di saggezza, racchiusi ermeticamente in grossi tesorieri, in grossi forzieri con oro e gioielli dei nostri predecessori antenati. Per allettare il sapore, per gustarli nel loro splendore, è necessaria una magica chiave, che apra i forzieri, e questa
magica chiave è rappresentata dalla…

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

“Artisti di sbarre” nel carcere di Lucera. Arte, musica e poesia per l’open day del CPIA1

redazione

Oggi a Lucera, la “I tappa del giro di Puglia Challenge”

redazione

Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 7: L’ombelico

Lino Montanaro

Feste Patronali Lucera: il programma completo dell’estate lucerina 2022

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. MHE!

Lino Montanaro

Aeroporto di Foggia: La CAPITANATA SI UNISCE!

lucerIn0d0c