16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“A surlareja”, Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“A surlareja”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

A surlareja
(A / surlar-ja)

Termine ancora in uso nel linguaggio lucerino con il significato di “plateale manifestazione continua d’irrefrenabile allegria”, con il riferimento sia al “giullare”, sia al dialettale “curle” (curl), inteso la “trottolina”, tradotto in alcune fonti letterarie con “curro”, nome maschile, cilindro di legno o metallo che, posto sotto oggetti pesanti, facilita lo scorrimento.

Invece, la derivazione di “A surlareja “(A / surlar-ja), alla lettera, si ha dalla seguente espressione:

– “la corri giullare in allegria” –

La cui dimostrazione analitica, con le regole della grammatica di Lucera, è la seguente:

– “la corri giullare in allegria” –
ridotta
– “la corri giullare allegria” –

– “la corri giullare allegria” > “a corri giullare allegria” –

L’articolo “la”, riferito al femminile termine “allegria”, cambia in dialetto in “a”.

– “la corri giullare allegria” > “a curre giullare allegria” –

– “corri” (di “la corri giullare allegria”) modo imperativo del verbo ”correre” (riferito al particolare giullare con l’ordine di ”facci ridere”), cambia nella traduzione dialettale la vocale “o” e la finale “i” (di “corri”) rispettivamente in “u” e in “e” muta (di “curre”), come nei seguenti esempi…

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando – “A Lucera si dice 37”, utilizzo del verbo “ASSCÌ”

Lino Montanaro

Presentazione libro “Federico II e la crociata della pace”

redazione

II Domenica del Tempo di Quaresima – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

“I mambreicule”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

A San Severo la mostra di pittura “Amore sublime” dell’artista lucerino Giacomo De Troia

redazione

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “STANNE CARRIJANNE ‘ I SANDE ‘NDA CHJÍSE…”

redazione