8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde

M’Arrecorde – I Cunde : “A VÒLEPE E U LUPE”

I cunde in lucerino: La volpe e il lupo
realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ A VÒLEPE E U LUPE ‘
I cunde in lucerino: La volpe e il lupo

Na vóte a vòlepe jève cercanne, pe ‘na strate de cambagne, quacchèccòse da magnà. Ma facìje nòtte e stéve angóre c’a trippa vacande, quanne pigghj’e ttruuàje pe nnanze u lupe.

Cummara, cummà’, – i decìje quiste – mò’ vache nd’a ‘na massarìje, ca canòssce ghije, a ffàreme ‘na treppate. Si vuje venì pure tu, è mmègghje, nu fiate de cchjù è ssèmbe bbune, angóre ngundràm’a quacche mmalaggènde, ca vóle dà fastideje a cchivace p’i fatte suje”.

A vòlepe i piacìje stu trascurze e ccussì, anzìme, tutt’e dduje s’abbijàjene.

Arrevat’a massarìje, lèste ‘a vòlepe se feccàje nd’u magazzine, p’a gattaròle d’a pòrte, èsse ère pràteche, pecché jéve rrubbanne sèmbe i galline nd’i gallenare.

U lupe mméce, cchjù ggravande, ce trasìje a as’a ase. A llà ce stéve ‘na càmera chjéne de pezzòtte de furmagge, fruscelle de recòtta frescke, e appis’e trave, casecavalle, scamòrze e ppròvele nzena fine.

U lupe ngapìje cchju nninde, se menàje sóp’a nu pruvelóne e mmagnave pròpreje cum’e nu lupe, sènza crijanze, tramènde ca ‘a vòlepe, ògn’e ttande , lassave a recòtte e sse jév’a mmesurà si c’a trippe abbuttate ce passave angóre pe quillu bbuche.

Nèh, cummara vò’, – decìje ‘na vote u lupe – che vvaje facenne?”. E a vòlepe: “Ninde, vach’a vvedè si véne u patróne.

U lupe, chè nu casecavalle fenéve e n’àvete ngegnave, vutànnes’a vije d’a vòlepe e vvedènne ca quèlle ne mmagnave cchjù, ddummannàje: “Nèh, cummara mije, chè gh’éje che ne mmagne cchjù, che tt’è ccapetate?”.

Nn’u sacce, – respunnìje ‘a vòlepe – tènghe nu pìseme sóp’u stòmmeche, chisà, pòt’èsse ca agghje magnate tròppa recòtte”. Ne nn’ére luére, èsse ne mmagnave cchjù pecché se n’ér’addunate ca, sulamènde che nu mùzzeche, nge passave cchjù p’u pertuse.

U patróne, a nu cèrte mumènde, se nzuspettìje pe ttanda remure ca se sendèvene, asscìje e, allassacrése, trasìje nd’u magazzine che ‘na mazza mmane.

Quille, quanne u vedìjene, rumanìjene ndassate: ‘a vòlepe se ne fujìje cum’e ‘na sajètte p’a gattaróle, u lupe pure isse se menàje p’u pertuse ma n’arrevav’a ppassà, accussì abbuttate cume stéve, e ss’abbusckàje tande de quilli mazzate. Quanne po’, finalmènde, arrevàj’a ffeccàrese nd’a pòrte, da ndò ére trasute u patróne e cch’ére rumaste ndrapèrte, se ne fujìje tutte chjìne de delure.

Tramènde ca fujéve tutte mbaverute, sendìje che ‘a vòlepe u chiamave e cchiagnéve, s’avvecenàje e a vedìje tésa-tésa ndèrre, paréve ca stéve quase murènne.

Uh, cummara mije, chè gh’éje, ch’è ssuccisse, chè ttine?”.”Oh, pòver’a mmè!… M’agghje abbusckate tanda mazzate, mò mme móre… Oh, pòver’a mmè!… Vine vide chè m’à ffatte ‘na mazzate, m’à ffatt’asscì ‘a cerevèlle da fóre”. E ffacéve vedè nd’a ‘na rècchje ‘na cósa janghe chè, a scurde e cc’a pavure ca tenéve ngurpe, o’ lupe parìje avaramènde nu pizze de cerevèlle. Ne nn’ére luére, quèlle ére sulamènde nu póche de recòtte.

Cumbà’, me vuje purtà ngulle fin’a casa mije, chè mò’ ngi’à fazze pròbbete cchjù”. “Nn’u sacce si m’a fide, – respunnìje quillu babbigne – u patróne m’à ddate tande de quilli taccarate pur’a mmè e stènghe chjìne chjìne de delure, ma vògghje vedè mò’ chè ppòzze fà”.

S’a pegghiaje ngulle e, p’i delure fòrte ca tenéve, cammenave p’a strade cume si fòsse nu mbriache. Da sóp’i spalle d’u lupe, ndande, ‘a vòlepe tutt’abbracute candave:

Tundàne e ttunàne

e u rutte pòrt’o sane”

Cummara, cummà’, chè éje chè vaje decènne?”, addummannaje quille. Ère pròpreje bbabbe u lupe, ngapéve ninde… “Ne nde pruccupanne, è u delìreje, m’è vvenute a quartane, mò’ te raccumanne, va bbèlle bbèlle, chjane chjane, e ne mme tuculianne, angóre ‘a cerevèlle m’aèssce tutte da fóre”.

E, ttramènde u pòvere lupe fategave e suffreve, cummara vòlepe cundunuuave tutt’abbracute a ccandà:

Tundàne e ttunàne

e u rutte pòrt’o sane”


LA VOLPE E IL LUPO

 Una volta la volpe andava in cerca, lungo la strada di campagna, di qualche cosa da mangiare. Ma si fece notte e stava ancora con la pancia vuota; quand’ecco incontrò sul suo cammino il lupo. “Comare, comà’, – gli disse questo – ora vado alla masseria, che conosco io, a farmi una scorpacciata. Vuoi venire anche tu? È sempre meglio avere una compagnia, nel caso incontriamo qualche malvivente, che vuole infastidire chi va per i fatti suoi”.

Questo discorso piacque alla volpe e così, insieme, tutt’e due si misero in cammino.

Arrivati alla masseria, la volpe svelta si ficcò nel magazzino attraverso il buco della porta: era pratica perché continuamente andava a rubare galline nei pollai. Il lupo invece, più corpulento, vi entrò a stento. Là c’era una stanza piena di formaggio, fiscelle di ricotta fresca, e appesi alla trave, caciocavalli, scamorze e provole in abbondanza.

Il lupo non capì più niente, si buttò su un provolone e mangiava proprio come un lupo, senza ritegno, mentre la volpe, ogni tanto, lasciava la ricotta e andava a provare se con la pancia gonfia passava ancora attraverso il foro.

Di’ un po’, comare volpe, – disse una volta il lupo – che fai?”. “Nulla, vado a vedere se per caso viene il padrone”.

Il lupo, che un cacio finiva e uno ne incominciava, voltandosi verso la volpe e vedendo che non mangiava più, chiese: Di’ un po’, comare mia, che cos’è che non mangi più, che cosa ti è successo?”. “Non lo so, – rispose la volpe – ho un peso sullo stomaco, chissà forse ho mangiato troppa ricotta””.

Non era vero, non mangiava più, perché si era accorta che, con un altro boccone, non passava più per il buco della porta.

Il padrone, ad un certo momento, si insospettì a causa dei molti rumori che si sentivano e, all’improvviso, entrò nel magazzino col bastone in mano.

Quelli, appena lo videro, rimasero allibiti, la volpe fuggì per il buco come un fulmine, il lupo pure lui si lanciò verso il foro, ma non riusciva a passare così gonfio com’era e si prese una scarica di bastonate. Quando poi riuscì ad infilare la porta, da cui era entrato il padrone e che era rimasta semiaperta, se ne scappò tutto indolenzito.

Mentre fuggiva tutto impaurito, sentì che la volpe lo chiamava e piangeva; si avvicinò e la vide stesa per terra, pareva che stesse per morire. “Uh, comare mia, che cos’è, che ti è successo, che hai?”. “Oh, povera me!… Vieni a vedere che mi ha fatto una bastonata, mi ha fatto schizzare fuori il cervello”. E faceva vedere in un orecchio una cosa bianca che, al buio e con la paura che aveva in corpo, al lupo sembrò veramente un pezzo di cervello. Non era vero, si trattava solo di un pezzo di ricotta.

Compare, mi vuoi portare sulle spalle fino a casa mia, che io ora non ce la faccio proprio più?”. “Non so se ce la faccio, – rispose quel babbeo – il padrone ha dato pure a me tante bastonate e sto pieno di dolori, ma voglio vedere che posso fare”.

Se la caricò addosso e, per i forti dolori che aveva, camminava come un ubriaco. Dalle spalle del lupo, intanto, la volpe cantava con voce rauca:

Lontano e lontano

e il rotto porta il sano”.

Comare, coma’, che cos’è che dici?, chiese quello. Era proprio un babbeo il lupo, non capiva niente. “No badarci, è il delirio, mi è venuta la quartana; ora ti raccomando, va’ tranquillo, piano piano, e non scuotermi, perché il cervello potrebbe venir fuori tutto quanto dalla testa.

E, mentre il lupo lavorava e soffriva, comare volpe con la voce rauca continuava a cantare:

Lontano e lontano

e il rotto porta il sano”.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e giochi precedenti]

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : ” U CIUCCE CACADENARE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “SCATOZZE” (SCATURZE)

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” PRÌNGULE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “MENGUCCE E RUSUNÈLLE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U GALLE E U SÓRECE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U CUNDE NANNURCHE”

Ascanio Iliceto