Ai miei tempi (anni 50) i bambini si costruivano da soli i loro giochi con i materiali che erano a disposizione e la fantasia giocava un ruolo importante. I giochi si facevano normalmente per strada o negli spazi lasciati liberi dalle costruzioni, c’era il piacere di far parte di un gruppo (d‘a croscke o d‘a bbande) e di mettersi sempre alla prova riuscendo a superare le molte difficoltà. Molti giochi sono simili in tutta Italia, frutto di una comune tradizione, le regole diverse (in alcuni casi) sono dovute al diverso ambiente, alle diverse abitudini e alla trasmissione orale. I giochi che inserirò in questa Rubrica, un po’ alla volta, hanno caratterizzato l’infanzia e l’adolescenza degli adulti di oggi.
I JÚCHE DE ‘NA VÓTE.
” ‘A MORRE “
‘A “MORRE” éje u júche che s’avéve ndevenà ‘a somme di díte ca i jucatúre facévene vedè.
Pe jucà a “MORRE” se furmavene squadre de duje, trè o quatte uagliúne.
I jucatúre se mettèvene faccèffrúnde e i prime duje (vúne pe ógne squadre) abbejavene a jucà.
Anzime, i duje jucatúre lucculavene (quase pe mètterse pavúre) nu nummere da vune a dice (da 1 a 10, ndialètte o struppijate cúme: VÚN’A PPEDÚNE pe dì duje, MORRE o BRRRRRRR pe dì dìce) tramende allungavene u vrazze, stennènne nu nummere de díte,.
U jucatóre che addevenave ‘a somme di díte se pigghiave u púnde, che tenéve a mmènde c’a mana storte.
Quanne tutt’e duje i jucatúre decévene u stèsse nnumere u púnde nne jéve a nissciúne.
Ndò júche a squadre, chi vengève ‘a mane, se scundrave che n’atu jucatóre da squadre cundrareje.
U júche fenéve quanne s’arrevave a u nnumere stabbelíte (ùnece o quìnece).
[Biografia di Ascanio Iliceto e giochi precedenti]