12.4 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Eventi

Giornata Nazionale dell’Albero, al bosco didattico di Occhito inizia un percorso di sensibilizzazione ambientale

Si celebra oggi, 21 novembre, ore 9.30, al “bosco didattico” di Occhito in agro di Carlantino, la Giornata nazionale degli alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente con la Legge 10 del 2013 e inserita tra le “Giornate in bosco” indicate dalla Regione Puglia.

Un modo per celebrare gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita, una giornata dedicata alla natura, con l’obiettivo di avviare o rilanciare piccole azioni che sostengono e diffondono la cultura della sostenibilità nel nostro territorio, ma soprattutto finalizzata a creare nelle giovani generazioni una coscienza ecologica, quale bagaglio culturale utile per affrontare problematiche ambientali che ormai stanno emergendo su scala globale.

È anche l’occasione per avviare un percorso di sensibilizzazione ambientale, riferisce il Presidente Giuseppe De Filippo, sul ruolo fondamentale degli alberi nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Un’iniziativa che si affianca alle altre giornate di comunicazione e divulgazione distribuite nel corso dell’anno destinate ai giovani – e non solo – su temi ambientali emergenti, realizzate dal Consorzio per la bonifica della Capitanata.

L’evento – sottolinea il Direttore Generale Francesco Santoro – cofinanziato dalla Regione Puglia, ha ricevuto l’adesione di Legambiente e FAI, e prevede attività didattiche: laboratori e piantumazione di nuovi alberi di specie autoctone, per circa 90 studenti dell’Istituto Comprensivo dei Monti Dauni dei plessi di Carlantino, Celenza Valfortore, San Marco la Catola e Motta Montecorvino ed una parte introduttiva con l’intervento delle Istituzioni, quale momento di riflessione per rilanciare il valore sociale e paesaggistico del nostro territorio.

giornata nazionale dell'albero

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Domenica 12 maggio 2024: alla scoperta della Chiesa di Santa Caterina e dell’ex Convento delle Celestine e della Chiesa di San Gaetano.

redazione

A Lucera nasce “LucerArte” Piccola Fiera delle Arti

lucerIn0d0c

Per Natale torna a Lucera la manifestazione “Abbracci gratis”

redazione

“Note di scavo nella piazza morta”: presentazione del libro a Lucera

redazione

Pino Campagna alla Notte Bianca dell’ITET di Lucera

redazione

Colorare la città riempiendola di fiori. Nasce il concorso “Lucera in fiore”

lucerIn0d0c