Si anima con gli allegri e malinconici toni dell’Italian Samba il Lucera Music Festival, la rassegna musicale organizzata a supporto della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026 di Lucera, capofila dei Monti Dauni e unica città pugliese candidata.
Il Gerardina Tesauro Bossa Quartet sarà di scena sabato 11 novembre, a partire dalle 19.00, nel chiostro della Biblioteca comunale “Ruggero Bonghi“.
L’evento è patrocinato dal Comune di Lucera e realizzato su iniziativa del Comitato Tecnico Scientifico e del Comitato dei Promotori appunto con l’intento di declinare in musica il claim ‘Crocevia di popoli e culture’ che sintetizza il senso della visione culturale alla base del dossier di candidatura.
La melodiosa voce di Gerardina Tesauro sarà valorizzata dalle note di Marco De Gennaro (piano), Domenico Andria (basso) e Igor Caiazza (batteria).
Note biografiche degli artisti
GERARDINA TESAURO
Gerardina Tesauro, studia danza, teatro canto e storia dell’arte, ed intraprende all’età di quattordici anni il suo percorso artistico, esibendosi come cantante e ballerina, e prendendo parte agli spettacoli teatrali dell’Associazione Avalon Teatro.
Nel 2008 inizia la sua esperienza in Brasile, mantenendo sempre attivi i progetti lavorativi in Italia. Nel Paese sudamericano arricchisce le sue conoscenze, studiando danza e musica nell’accademia d’arte, “Centro de cultura musical de São Paolo” approfondendo dunque gli stili, samba, bossa nova, latin Jazz, ma anche i più tradizionali, come lo Choro ed il Sertanejo; contestualmente studia il portoghese, nella scuola di lingue Wizard.
Ristabilitasi in Italia nel 2015, si laurea in Discipline Musicali Jazz e musiche improvvisate, con una tesi sull’evoluzione della musica brasiliana.
Collabora con Maria Pia De Vito, Tullio De Piscopo etc. Nel 2017 nella sua ultima permanenza a Rio, la cantante Bossa Nova si racconta, col chitarrista brasiliano Robertinho De Paula, al “Vinicius” (storico barzinho de Ipanema) ed alti jazz club siti in Rio de Janeiro, come Beco das Garaffas, Olho da Rua Jazz Club, etc. Nello stesso anno si reca in America, precisamente a New York, suonando con Benito Gonzalez, Alvaro, Ruggero ed altri musicisti del posto in alcuni locali, di cui ricordiamo il Luca’s Jazz Corner, Twins Jazz (Washington D.C.).
Fonda nel 2013 il progetto di musica Brasiliana, TIJUCA nato dall’incontro fra la cantante Gerardina Tesauro ed il pianista compositore, Marco De Gennaro. Il duo salernitano, fonde la cultura e la tradizione brasiliana con i colori del jazz.
MARCO DE GENNARO
Pianista e compositore, inizia gli studi classici di pianoforte, composizione, Jazz ed improvvisazione al Conservatorio G. Martucci di Salerno. Consegue una borsa di studio 2006/07 presso il College of Jazz Saint Louis di Roma e il Diploma di II livello (3+2) College of Jazz Saint Louis di Roma con votazione 110/110 con lode mai conferita a nessun altro allievo. Segue poi seminari di musica jazz con Dado Moroni, Salvatore Buonafede, Joey Calderazzo, Greg Howe, Jimm Hall, Rosario Giuliani, Norma Winstone, Jeff Tain Watts, Adriano Mazzoletti, Brundl,,ecc…
Risulta vincitore in vari concorsi nazionali ed internazionali, tra cui Piacenza Jazz Fest 2011.
Dal 2010 pubblica sue composizioni con le Edizioni Esarmonia.
IGOR CAIAZZA
Compositore e Arrangiatore, Percussionista Classico e Vibrafonista Jazz, Igor Caiazza lavora dal 2008 al Teatro Alla Scala con un diritto di prelazione accordatagli dal Teatro. Dopo sei anni come Principale Percussionista della Mahler Chamber Orchestra (Claudio Abbado), attualmente Igor Caiazza è un Artista Indipendente, Endorser per Zildjian Cymbals Company e Yamaha Music Europe.
Ha collaborato con la Philhamonia Orchestra di Londra, Orchestre de l’Opéra National de Paris, Orchestre National De France, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Wiener Symphoniker, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra della RAI A Torino, Orchestra dell’ Arena di Verona e Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli.
Ha suonato nei più prestigiosi Teatri del Mondo con Claudio Abbado, Pierre Boulez, Lorin Maazel, Daniel Barenboim, Zubin Mehta, George Pretre, Riccardo Muti, Valery Gergiev, Sir John Eliot Gardiner, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung, Esa-Pekka Salonen, Alan Gilbert, Antonio Pappano, Gustavo Dudamel, Daniel Harding, Fabio Luisi, Maurizio Pollini, Martha Argerich, Mischa Maisky, Lang Lang, Leonidas Kavakos, Bobby McFerrin, Placido Domingo, Josè Carreras, Andrea Bocelli, Stefano bollani e molti altri, registrando CD e DVD per le etichette Decca, Sony Music e RAI.
Dal 2013 al 2016 Igor Caiazza è stato insegnante della Mahler Chamber Orchestra Academy a Barcellona, in Germania e in Australia, e ha tenuto regolarmente Masterclass presso l’Orchesterzentrum di Dortmund (Germania). Nel 2016 è stato insegnante di Percussioni della XVII Accademia Gustav Mahler di Bolzano (presidente onorario Claudio Abbado) e dal 2013 al 2016, e ancora nel 2018, è stato Percussion Tutor della Jové Orquesta Nacional de Catalunya (JONC) di Barcellona.
Ha studiato inoltre Composizione con Lucia Ronchetti e ha collaborato a Teatro e nel Jazz con Rondò Veneziano, Alessio Boni, Elio (da Elio e le Storie Tese), Nicola Piovani, Tullio De Piscopo, Julian Oliver Mazzariello, Alessandro Lanzoni, Mauro Ottolini, Gabriele Evangelista, Amedeo Ariano, Aldo Vigorito, Giovanni Amato, Alfonso Deidda, Jerry Popolo, Carlo Fimiani, Antonio De Luise, Stefano Giuliani, Tommaso Scannapieco, e altri.