12.4 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Eventi

Da Lucera un docu-film per raccontare l’ultimo muro d’Europa. Progetto della Combo Studio, società lucerina di produzioni audiovisive

Una questione di politica internazionale e i passi, tanti, ma non tutti, di un maratoneta che non riesce a superare il traguardo più importante, quello che lo porterebbe a fare pace con il proprio passato. Sullo sfondo una guerra lampo, un muro ancora in piedi 42 anni dopo quegli scontri, e la quotidianità di un’isola costretta a fare i conti con le divisioni che la percorrono. Siamo a Cipro, ultima nazione europea divisa al suo interno da un muro – psicologico, ancor prima che materiale – difficile da abbattere. Una questione non troppo conosciuta nel resto d’Europa e di cui poco si parla, ma una contraddizione ancora più assurda se a guardarla sono tre giovani figli dell’Europa senza barriere, rappresentanti della cosiddetta generazione low cost, abituata a spostarsi e a viaggiare senza difficoltà. Si chiama 195 Metres ed è un progetto di film-documentario nato su iniziativa di Alessandro Di Cosmo e Maria Tsaousi, cinefili e umbri d’adozione, e Marco Fortunati, videomaker e anima, insieme ad altri soci, del Combo Studios, impresa di produzioni audiovisive di Lucera.

Un’idea che nel giro di poco tempo sta già riscuotendo successo sulla piattaforma di crowdfunding Ulule: 26% del totale raccolto in soli 10 giorni. C’è tempo fino al 3 giugno 2016 per contribuire alla realizzazione del documentario che sarà realizzato per la parte tecnica e artistica in collaborazione proprio con Combo Studios di Lucera, nuova realtà imprenditoriale da subito protagonista nell’ambito della produzione e realizzazione di questo progetto di documentario dal respiro internazionale.

In foto Yiannakis Tsaousis
In foto Yiannakis Tsaousis

195 Metres film-documentario che racconta fatti ed eventi della storia di Cipro attraverso la vicenda personale – comune eppure emblematica – di Yiannakis Tsaousis. Maratoneta che viveva nella parte di Cipro occupata dalla Turchia durante la guerra lampo turco-cipriota del 1974 e che, da allora, non è più riuscito a tornare a casa. In quei giorni migliaia di persone, delle due comunità, greco-cipriota e turco-cipriota, furono costrette ad abbandonare le loro case. Oggi a separarli è un muro lungo 180 km, invalicabile fino al 2003, quando i checkpoint furono aperti per la prima volta. Nonostante ciò, e l’ingresso nell’Unione Europea, questa separazione tuttora persiste, rappresentata dalla Linea Verde, una zona cuscinetto presidiata dall’ONU che taglia in due l’isola e la capitale Nicosia. Il progetto vede il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Cipro in Italia e la collaborazione del Consolato della Repubblica di Cipro a Perugia. Molti i partner pugliesi, sostengono l’iniziativa il Festival della letteratura mediterranea di Lucera e diversi cinema: Sala Farina e Altrocinema di Foggia, l’Elia d’essai di Corato e l’Arena Airiciclotteri di Bari. C’è tempo fino al 3 giugno 2016 per sostenere il progetto a questo link: http://it.ulule.com/195metres-film/.

Il progetto è patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica di Cipro in Italia e vedrà la sua concretizzazione anche grazie a Combo Studios, giovane società di Lucera per produzioni audiovisive. Molti i partner pugliesi, sostengono l’iniziativa il Festival della letteratura mediterranea di Lucera e diversi cinema: Sala Farina e Altrocinema di Foggia, l’Elia d’essai di Corato e l’Arena Airiciclotteri di Bari. 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Imperatore, l’Amaro lucerino sbarca sul web

redazione

Si conclude la prima parte del progetto Ad Personam

redazione

Premio Nazionale Umberto Bozzini – 2ᵃ edizione – 2015 – Città di Lucera

Michele Urbano

Lucera, ‘Al Museo con Babbo Natale’ con slitte, camini, elfi, camera dei regali e attività didattiche e laboratori per i più piccoli

redazione

Gioco o emergenza sociale? Nuovo incontro a Lucera

redazione

La Caritas Diocesana Lucera-Troia dice No alla violenza sulle donne

redazione