12.3 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Eventi Spettacolo

Corteo Storico 2016 a Lucera: ecco il programma dell’evento

locandina Corteo storicoTutto pronto per il Corteo storico di Lucera che avrà luogo sabato 13 agosto, a partire dalle 18. Il tradizionale appuntamento estivo, che evoca fatti storici avvenuti nel lontano passato della città, tornerà ad affascinare e stupire sia i turisti che gli stessi cittadini.

Sono sette i sodalizi locali che quest’anno si sono fatti promotori dell’iniziativa: I Federiciani, Gli Angioini, Puer Apuliae, Liu.Bo., Danzarte, Imperiales Friderici II e This is Art. Ad essi si aggiunge il contributo del Comune di Lucera.

Nato nel 1983, e quindi in sé storico, l’evento in questa edizione sarà in stile angioino. Dame, cavalieri, sbandieratori, musici, e numerosi altri figuranti in abiti d’epoca sfileranno dal Castello per le vie della città fino a giungere in pieno centro, dove si svolgerà la seconda parte della manifestazione.

In Piazza Duomo, ai piedi della Cattedrale, giungeranno re Carlo II d’Angiò, interpretato per il secondo anno dall’attore lucerino Vito De Girolamo, e il vescovo, impersonato da Luigi Follieri, che impartiranno la benedizione alle contrade e ai contradaioli che si sfideranno nel tiro alla fune. Un rito che quest’anno si allungherà sull’edizione del 2017, poiché la contrada che vincerà tra le cinque rappresentative di altrettanti rioni della antica città (Porta Troia, Porta Foggia, Porta Albana, Porta San Giacomo e Porta San Severo), aprirà col suo gonfalone i giochi del prossimo anno.
Dopo di che sarà dato il via agli spettacoli di sbandieratori e musici, di ballerini che si esibiranno in danze medievali, nonché di trampolieri e sputafuoco. È prevista, inoltre, la presentazione di un nuovo Gruppo.

Sarà un’edizione all’insegna dello spettacolo ma soprattutto della memoria – spiegano gli organizzatori – con l’innesto di novità che in realtà ci riporteranno al passato storico e recente di Lucera, poiché è lo stesso Corteo a rappresentare ormai una tradizione anzitutto per i lucerini e poi per i turisti che seguono la sfilata e gli spettacoli. Il nostro intento è recuperare una parte di quel patrimonio andato perduto negli ultimi anni ma che invece era molto amato da tutti: il famoso ‘Torneo delle Chiavi’, in cui le contrade si sfidavano in giochi medievali. Noi associazioni ci stiamo impegnando affinché questo accada”.

Il corteo partirà dalla Fortezza svevo-angioina e percorrerà il seguente itinerario: Piazza Cuomo, Via Mazzini, Via Indipendenza, Piazza Matteotti, Via De Cesare, Piazza Tribunali, Via San Domenico, Via IV Novembre, Corso Garibaldi, Via Amendola, Via De Troia, Via Frattarolo, Piazza del Carmine, Via San Francesco, Via Zuppetta, Piazza Nocelli, Piazza Duomo.

 

Comunicato stampa a cura della segreteria de “I Federiciani” di Lucera
realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Il Rotary Club Lucera dona 31 alberi alla città

redazione

Nuova edizione di This is Art 2016: a Lucera va in scena la grande Pasticceria

redazione

Torna a Lucera la “Sagra delle sagre”, sabato 15 settembre nel centro storico cittadino

redazione

La Caritas Diocesana Lucera-Troia dice No alla violenza sulle donne

redazione

Puglia Soul Food, le eccellenze di Puglia fanno tappa a Lucera dal 15 al 17 dicembre

redazione

Parte anche a Lucera la stagione teatrale “Invito all’Opera”. Spettacoli presso il Teatro Garibaldi

redazione