Come tutti i giovedì del mese torna puntuale l’appuntamento con “Dialettando”, la rubrica di Lino Montanaro che propone pillole di saggezza popolare, tramandate di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 4
A Lucera non si dice “E’ una persona con una dubbia reputazione” ma si dice
– “N’A FATTE CCHIÙ ISSE CHE PITRE BBAJELARDE”
A Lucera non si dice “E’ poco intelligente” ma si dice
– “TÉNE ‘NA CÈREVELLE ACCUSSÌ PICCENÈNE CHE, QUANNE AVE DUJE PENZIRE, ADDÀ FA MANOVRE”
A Lucera non si dice “Che dobbiamo dare spettacolo???” ma si dice
– “MO CHE AMMA FA..L’OPERE ‘I STRAZZULLE???”
A Lucera non si dice “S’è sistemato bene” ma si dice
– “A TRUVATE ‘A MERICHE… SE CHIAZZATE CASE E PUTÉCHE”
A Lucera non si dice “Fa sempre finta di non capire” ma si dice
– “FACE SÈMBE ‘U SCISKE”
A Lucera non si dice “Omaggi alla parentela” ma si dice
– “SALUTAME A SORETE…QUELLA CCHIÙ BBÒNE!!”
A Lucera non si dice “Non vi resta altro da fare” ma si dice
– “MO V’ATTACCATE ‘O TRAMME!!”
A Lucera non si dice “Mica può sempre andare bene!” ma si dice
– “E CHE EJE…. SÈMBE NATALE!!”
A Lucera non si dice “La pietanza è stata preparata/ o un problema è stato risolto in brevissimo tempo” ma si dice
– “FATTE, CÚTTE, MAGNÀTE!”
A Lucera non si dice “Fa sempre la stessa cosa” ma si dice
– “FACE SÉMBE N’ARTE”
A giovedì 1 ottobre, con nuove pillole di saggezza popolare.