“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 19
A Lucera non si dice “Quando il sedere – fa aria – è segno di buona salute, per cui non serve il medico!!!!” ma si dice
– “ QUANNE ‘U CÚLE FACE VINDE, ‘U MÌDECHE NN’ABBUSKE NINDE ”
A Lucera non si dice “Piccoli passi per grandi mete” ma si dice
– ” A SULDINE A SULDINE SE JÉNGHE ‘U BURZELLINE!….”
A Lucera non si dice ” E’ inutile chiedere al negoziante se la sua merce è buona” ma si dice
– ” ADDUMMANNE ‘A L’ACQUAJÚLE SE L’ACQUE ÉJE FRÈSSCKE ”
A Lucera non si dice “Ha poca esperienza” ma si dice
” ÉJE ‘NA SCOPA NOVE ”
A Lucera non si dice “Sei molto sciupato ” ma si dice
– ” E’ FATTE ‘A FACCE DE SANDEMESERÍNE ”
A Lucera non si dice “I fatti si sviluppano sempre secondo una logica e un processo” ma si dice
– “ TANDE LAMBIJEJE CH’A FINE NDRONE; TANDE NDRONE CH’A FINE CHJÓVE; TANDE CHJÓVE CH’A FINE SCHJÓVE ”
A Lucera non si dice “Rinvia sempre ogni decisione” ma si dice
– ” FACE CRÀ CRÀ CUM’A CURNACCHJE ”
A Lucera non si dice ” E’ proprio ubriaco!!! ” ma si dice
– ” MADÒ E CHE CANE S’È AGGIUSTÀTE! ”
A Lucera non si dice “Sta per morire” ma si dice
– “ SE FATTE ‘A FOLLE A PIDE ‘U LITTE ”
A Lucera non si dice “Come sei bella!!!!! (forse in maniera ironica) ” ma si dice
– ” CHI ÉJE CCHJIÙ BBÈLLE DE TE SE TRUCCHE ”
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]
La foto scelta per la copertina di questo articolo è opera di Leonardo Del Gaudio che ringraziamo per il prezioso contributo.