“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 118
A Lucera non si dice “Non puoi pretendere che non dobbiamo avere rapporti con nessuno!” ma si dice
– “MÒ CE JÁME A MÈTTE VÍVE E BBÙNE ND’A NU NÌCCHJE!”
A Lucera non si dice “Sei una persona inutile” ma si dice
– “SI CÚM’A FURCHÈTTE ‘ND’O BBRODE ”
A Lucera non si dice ” Sporcaccione, queste cose dille a tua sorella” ma si dice
– “UÈH, CHÌJNE DE SÍVE, VA SSFÚTTE A SORETE”
A Lucera non si dice “A questo punto non possiamo evitare di fare le opportune distinzioni” ma si dice
– “CCA SÌ, CCASI, MA MÒ NEN PUTÈME MMESCKÀ PÁGGHJE E GGRÁNE “
A Lucera non si dice ” Ci si meraviglia dei difetti degli altri senza guardare i propri ” ma si dice
– “ ‘U CACÁTE SE FÁCE MARAVIGGHJE D’U PESSCIÁTE”
A Lucera non si dice ” È un commerciante che pratica prezzi troppo esagerati ” ma si dice
– “QUILL’ÉJE ‘NU NEGUZZIÁNDE CHE PÁRE CHE VÉNNE ‘U PÈPE ‘NGANÍSTRE!”
A Lucera non si dice ” Sono persone con le quali sarebbe meglio non avere a che fare” ma si dice
– “ÙZZE, LU PÚRCHE “
A Lucera non si dice “Con le piccole cose si fanno le grandi cose “ ma si dice
– “CÍNDE PÍLE FÁNNE ‘NU PENNÍLLE”
A Lucera non si dice “Non è mai di parola e rinvia sempre ogni decisione “ ma si dice
– “NU JÚRNE PE RRIZZE E N’ÀVETE PE CCESTÚNEJE, FÁCE SÈMBE CRÀ CRÀ CÚM’I CURNACCHJE “
A Lucera non si dice ” È una persona che non parla con sincerità perché nasconde la verità“ ma si dice
“ ‘QUISTE NNE MM’A CCONDE JÚSTE, TÉNE ‘A SARÁCHE ‘ND’A SÁCCHE “
[infobox color=”yellow”]
LA RAGIONERIA il nuovo libro di Lino Montanaro e Lino Zicca
“Storie da scuola: Un album di ricordi, di fatti, di aneddoti e personaggi”
ORDINA ORA
Le storie raccontate in questo libro, che abbracciano un arco temporale che parte dagli inizi degli anni sessanta e finisce nel 1969, nascono nelle aule della storica scuola di Lucera detta la “ragioneria“. Sono storie che potrebbero essere ambientate in una qualsiasi scuola italiana, perchè raccontano vicende che avvengono particolarmente all’interno di ambienti scolastici. Sono quindi storie senza tempo, che raccontano del periodo più importante della nostra vita, quello in cui si comincia a conoscere il mondo attraverso la mediazione di altre figure. E’ infatti, proprio in questa fase della vita che si fissano i ricordi più belli e si vivono le vicende che un giorno si racconteranno con piacere. E’ il momento in cui nascono le relazioni più importanti, gli amori, le passioni e a volte i rancori. La scuola, intesa come comunità di persone orientate a uno scopo, è la protagonista indiscussa di tutto questo. Nel nostro caso è nelle aule dell‘Istituto Vittorio Emanuele II che accadono alcuni avvenimenti, che abbiamo il piacere di leggere in queste pagine.
Ordina ora il libro “LA RAGIONERIA”, di Lino Montanaro e Lino Zicca
Considerato che il libro “LA RAGIONERIA” non ha un prezzo di vendita, assicuratene subito la disponibilità, con un contributo minimo volontario alle spese di stampa di euro 10,00 + 2 euro spese di spedizione.
Compila il form che segue:
[contact-form-7 id=”9714″ title=”La ragioneria”][/infobox]
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]