“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 11
A Lucera non si dice “Sono solo chiacchiere futili o pettegolezzi ” ma si dice
– “STATTE SPENZARATE …SONNE SKITTE FESSARÌJE DE CAFÈ”
A Lucera non si dice “Bisogna far quadrare il bilancio familiare” ma si dice
– “DA SÓPE ‘A STA SCORZE ADD’ASSCI’ ‘U FURMAGGE”
A Lucera non si dice “Sono sfortunatissimo” ma si dice
– “PARLANNE CHE RESPÈTTE….. NDENGHE FERTUNE MANGHE A CACÀ ”
A Lucera non si dice “Ha l’abitudine di rimettere in discussione cose già definite” ma si dice
– “VACE SCAUTÀNNE SÈMBE ‘I SCACAZZE VÉCCHJE ”
A Lucera non si dice “Le cattive lingue tagliano come le forbici” ma si dice
– ” ‘A FORBECE ÉJE ‘A SÓRE CARNÀLE D’A MÀLA LÈNGHE ”
A Lucera non si dice “Meglio tacere che dire stupidaggini” ma si dice
– “ ND’A VOCCHE CHIÚSE NEN TRASENE MOSCHE ”
A Lucera non si dice “E’ una persona sempre agitata” ma si dice
– “ASSEMÈGGHJE ‘A N’ÀNEME DU PREGATOREJE ”
A Lucera non si dice “Quello cammina in modo curioso” ma si dice
– “QUANNE CAMINE PARE ‘NA PAPERE UALLOSE ”
A Lucera non si dice “Sono molto uniti” ma si dice
– “PARENE ‘U CANE E SANDEVICHE”
A Lucera non si dice “Il problema, l’inconveniente è arrivato a ciel sereno” ma si dice
– “ STU FATTE NEN STÉVE MANGHE ‘A CALANNÀREJE ”
A giovedì 19 novembre, con nuove pillole di saggezza popolare.
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]
La foto scelta per la copertina di questo articolo è opera di Leonardo Del Gaudio che ringraziamo per il prezioso contributo.