10.9 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Cultura Eventi Mostre

Luceria 1269, 750° Anniversario – Assedio della città e fondazione della fortezza di Lucera

L’Associazione storico-culturale “Imperiales Friderici II”, impegnata da tempo nella ricerca storica medievistica, nella divulgazione e rievocazione filologica dell’età sveva (Living History e Reenactment), e il blog “Lucera: memoria e cultura”, in coorganizzazione e con il patrocinio del Comune di Lucera, e con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, dell’Università degli Studi di Foggia, della Società di Storia Patria per la Puglia, dell’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari, del Club Unesco “Federico II” di Lucera, delle delegazioni del FAI di Foggia e Lucera, di IgersFoggia, dell’Istituto Comprensivo “Bozzini-Fasani” e della Galleria “Manfredi” di Lucera, in occasione del 750° anniversario dell’assedio di Luceria Saracenorum e della fondazione della fortezza angioina, presentano una serie di appuntamenti culturali per commemorare entrambe le ricorrenze.

Gli eventi e le attività in programma:
Mostra “In castris in obsidione Lucerie – la storia, i protagonisti e le ricostruzioni”, dal 25 Aprile al 10 Maggio 2019, presso la Galleria “Manfredi” di Lucera (Corso Manfredi, 12). I contenuti della mostra, già presentati nel marzo 2015 presso il Museo di Archeologia Urbana “Giuseppe Fiorelli” di Lucera, saranno arricchiti e riproposti negli spazi della Galleria “Manfredi” con l’esposizione di pannelli esplicativi roll-up, manichini, ricostruzioni di equipaggiamenti e manufatti ad uso civile e militare inseriti in percorsi tematici didattico-divulgativi.
Attività collaterali (già calendarizzate): Nella serata di Martedì 30 Aprile, dalle ore 19,00, presso la Galleria Manfredi, verrà effettuata la seguente performance:
• Martedì 30 aprile: “Primus canticum” a cura del Gruppo “Ensemble Bona Fides” facente parte dell’Associazione Porta San Severo. Direzione artistica a cura di Mosé la Cava.

Le mattine del 3 e 4 Maggio, dalle ore 10,30, presso la Galleria Manfredi, saranno presentati, a cura degli Autori, i seguenti libri:
• venerdì 3: R. Engl, “Die verdrängte Kultur: Muslime im Süditalien der Staufer und Anjou (12.-13. Jahrhundert)” (Ed. Thorbecke, 2018);
• sabato 4: F. Canaccini, “1268 La battaglia di Tagliacozzo” (Ed. Laterza, 2019).

Convegno, dal 3 al 5 Maggio 2019, presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo “Bozzini-Fasani” di Lucera (viale Raffaello s.n.).
• Venerdì 3 Maggio: Lucera nel contesto del Regno di Sicilia nel XIII secolo
• Sabato 4 Maggio: L’assedio di Lucera del 1268-1269
• Domenica 5 Maggio: Archeologia medievale a Lucera e in Capitanata

Escursioni dal 25 Aprile al 10 Maggio.
Itinerari alla scoperta dei luoghi coinvolti nell’assedio, alla fortezza e ai siti d’interesse storico-artistico della città di Lucera.

Commemorazione della resa, il 27 Agosto 2019.
Cerimonia commemorativa nel giorno anniversario della resa della città con la partecipazione delle autorità civili, militari, religiose e della cittadinanza tutta, per veicolare un messaggio di coesione ed unione al di là delle posizioni culturali, religiose e politiche.

Calendario degli eventi
– Mostra, Inaugurazione 25 Aprile, ore 11,30, presso Galleria “Manfredi”
Sarà visitabile dal 25 Aprile al 10 Maggio:
⁎ dal lunedì al venerdì: 9,30-12,30 | 17,00-20,00
⁎ sabato e domenica: 9,30-12,30 | 17,00-22,00
– Attività collaterali: dal 25 Aprile al 10 Maggio presso Galleria “Manfredi”
– Convegno: 3-4-5 Maggio presso Auditorium I.C. “Bozzini-Fasani”, dalle ore 16,00
– Presentazione libri: 3 e 4 Maggio, ore 10,30
– Commemorazione: 27 Agosto 2019

Contatti e info:
info@imperialesfriderici.com – webmaster@imperialesfriderici.com – luceramemoriaecultura@gmail.com
3473502156 | 3923291977 | 3381029894

luceria

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dal 7 dicembre all’11 gennaio tutti a Lucera per “La Città di Babbo Natale”

redazione

A Lucera prosegue la mostra “Ricordi preziosi del Natale di Carta”

redazione

Feste Patronali Santa Maria Patrona, occhio alle truffe nella raccolta delle offerte porta a porta

redazione

Gli “Amici dell’Arte di Lucera” al Festival “Leonessa d’oro” in Lombardia

redazione

Teatro Garibaldi di Lucera, questa sera in scena L’elisir d’amore di Donizetti. Ingresso gratuito

redazione

Finalmente Lucera ha un nuovo vescovo. Si tratta di Mons. Giuseppe Giuliano

redazione