16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Cultura Mostre

La Prima Guerra Mondiale, cento anni dopo. Mostra e convegno a Lucera

grande guerra luceraNel primo centenario dalla Grande Guerra (1915-1918) L’Istituto per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (delegazione provinciale di Foggia), d’intesa con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (comitato provinciale di Foggia) e l’Associazione Amici della Fondazione Banca del Monte di Foggia, commemorano la Grande Guerra e la figura di Antonio Salandra.

Per tale occasione, si aprirà a Lucera un ciclo di incontri con autori e studiosi sul tema “La prima guerra mondiale. Cento anni dopo”, nell’ambito del quale sarà inaugurata una mostra itinerante su “La grande guerra sulle prime pagine della Domenica del corriere”, illustrate da A. Beltrame.

Mercoledì 9 dicembre, alle ore 17.00, presso la nuova Biblioteca Comunale “R. Bonghi” di Lucera, si terrà il convegno inaugurale della mostra, la quale resterà aperta da mercoledì 9 a venerdì 11 dicembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, e sabato 12 dicembre dalle ore 9 alle ore 13.

Ecco il programma dettagliato dell’evento, che si susseguirà fino a sabato 12 dicembre, e che porterà a Lucera numerosi studiosi del settore:

Mercoledì 9 dicembre, ore 17

Inaugurazione della mostra “La Grande Guerra sulle pagine della Domenica del Corriere”.  Saluti della dott.ssa Federica Triggiani (assessore alla cultura della città di Lucera) e presentazione del cav. Onofrio delli Carri (Istituto Guardie d’Onore). A seguire convegno dal tema”Antonio Salandra e la Grande Guerra”. Incontro con il dott. Antonio Gelormini (affaritaliani.it) e il prof. mario Spagnoletti (Università di Bari, Dipartimento di Scienze politiche).

Giovedì 10 dicembre

– ore 10.30: “La prima guerra mondiale. Percorsi di ricerca”. Incontro con la dott.ssa Gabriella Berardi (Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”.

– ore 17.30: “Le guerre degli emigranti”. La grande guerra e le diaspore degli italiani”. Incontro con il prof. Michele Presutto (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano)

Venerdì 11 dicembre

– ore 10.30: “Gli uomini contro della grande guerra in Capitanata”. Incontro con il prof. Francesco Barbaro (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano)

– ore 17.30: Conversazione di Antonio Gelormini con Vito Antonio Loprieno, autore del libro “Pudore”, un romanzo ambientato in Puglia durante la Grande Guerra e i primi approcci al riscatto della condizione femminile nel Sud.

Sabato 12 dicembre, ore 10.30: “Antonio Salandra e la Prima Guerra Mondiale”. Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “Scuola e territorio” svolto dagli studenti del liceo classico Bonghi di Lucera in collaborazione con le professoresse Francesca De Luca e Silvana Rotunno. A seguire conclusioni di Massimiliano Monaco ( Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano).

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Video Omaggio a Lucera nuova capitale della cultura della Regione Puglia 2025

redazione

Concerto di gemellaggio al Teatro di Bibiena di Mantova tra l’ I.C. “Levi” di Mantova e l’ I.C. “Tommasone-Alighieri” di Lucera

redazione

Club per l’UNESCO di Lucera celebra LE CORBUSIER e le sue opere patrimonio mondiale dell’Umanità

redazione

Il Comitato civico “Custodi della Memoria” chiede la salvaguardia dell’archivio documentale dell’ex Istituto S. Anna

redazione

Il Club per l’UNESCO di Lucera celebra la Giornata Mondiale della Poesia

redazione

Lucera dai Longobardi ai Normanni, tra storia e arte

redazione