8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Cultura Storia e Tradizioni Lucerine

La festività di San Martino: storia, tradizione, modi di dire e poesia sul Cacc’e MMitte lucerino

cacce mmitte lucera
realizzazione siti web Lucera

Lino MontanaroSan Martino di Tours, festeggiato l’11 novembre, uno tra i primi santi non martiri della Chiesa, nasce a Sabaria Sicca in Pannonia, l’attuale Ungheria, nel 316 o nel 317. Venne educato a Pavia, ancora quindicenne si arruolò nella cavalleria imperiale.

Qualche anno dopo venne inviato in Gallia e la sua conversione avvenne ad Amiens, quando diede metà del suo mantello ad un mendicante molto malmesso. Al suo gesto così generoso seguì immediatamente un cambiamento del clima e al posto di un gelido inverno anticipato subentrò una tarda e calda estate. Fenomeno che d’allora si ripete oramai quasi ogni anno, ed è conosciuto come l’estate di San Martino: un ritorno di bel tempo, di caldo, d’asciutto e di sereno, che sembra quasi davvero estate.

San Martino visse per alcuni anni come eremita, diventò vescovo di Tours, e morì nel 397. Il giorno della ricorrenza di San Martino, è celebrato e vissuto in tutta Italia con un’intensità carica di significati e simbolismi: è il periodo nel quale viene fatto il vino e San Martino è il patrono dei vendemmiatori e dei viticoltori.

Una volta, infatti, ogni raccolto aveva, quale buono auspicio, un suo santo protettore e l’attività nei campi era gestita prendendo come riferimento il calendario dei santi.

In questa giornata, la tradizione popolare celebrava la maturazione del vino nuovo e i produttori di vino lo consideravano come il giorno del ringraziamento per il raccolto della vendemmia appena conclusa ed un’occasione per ritrovarsi insieme a festeggiare stappando le bottiglie di vino.

STORIA DEL CACC’E MMITTE LUCERINO

Anche a Lucera, comunità agricola con spiccata vocazione vitivinicola, la produzione annuale del vino per antonomasia ‘U CACC’E MMITTE veniva assaggiata proprio l’11 novembre dopo mesi di lavoro in vigna e poi in cantina con l’apertura delle botti, momento delicato di verifica.

L’origine del CACC’E MMITTE viene fatta risalire ad un tempo quando l’organizzazione della produzione del vino era ben differente da quella di oggi e c’era all’abitudine, anche lucerina, di lavorare le proprie uve per ottenere del vino soprattutto destinato al fabbisogno familiare. I piccoli proprietari non avendo la necessaria attrezzatura per la produzione del vino, si rivolgevano, quindi, ai padroni delle grosse masserie che eseguivano lavorazioni per conto terzi, cioè mettevano a disposizione dei contadini che ne facevano richiesta le vasche per la pigiatura.
Questa operazione doveva essere rapida per cui si creava un flusso continuo di produttori….quello precedente asportava il mosto dalle vasche della masserie….da cui Cacc’e….mentre quello successivo provvedeva a versare nelle vasche delle nuove uve ….da cui Mmitte… dando quindi origine a questo nome. Nel 1975 è avvenuta l’istituzione della Doc ed attualmente la promozione e la valorizzazione del vino CACC’E MMITTE è assicurata dal Consorzio di Tutela DOC Cacc’e Mmitte di Lucera, costituito da tutti i produttori di questo vino. Di seguito si riportano alcuni detti e proverbi legati alla ricorrenza di San Martino.

MODI DI DIRE LUCERINI

SAMMARTÌNE….!!!!!! (un augurio di abbondanza)
SAMMARTÌNE…. ÓGNE MÙSTE È FÀTTE VVÌNE! (A San Martino ogni mosto è diventato vino)
SAMMARTÌNE….VIRNE ÉJE VECINE (A San Martino l’inverno è alle porte)
SAMMARTÌNE… SE SÉMENDE ‘A PÚNEJE CHJÌNE (A San Martino i contadini finiscono di seminare)
SAMMARTÌNE…CASTAGNE E VVINE (Per San Martino si mangiano le castagne e si beve il vino nuovo)
SAMMARTÌNE….U VÌNE ND’Ì TÍNE (A San Martino si riempiono le botti).

Riporto infine una poesia sul CACC’E MMITTE, scritta tanti anni fa da mio padre Raffaele.

IN RICORDO DI MIO PADRE RAFFAELE

U CACC’E MMITTE

Timbe arréte, ‘a Sande Martine,
s’ammaturave dind’e votte ‘u vine
e ‘a négghje ca calave d’a mundagne
u faceve devendà cúm’e ‘nu sciampagne
Nen erene ‘i candine de Faveciule e Ciacianelle
ma d’a povere ggènde piccule vuttucèlle,
ere ‘u cacc’emmitte nucerine
ca mètteve nfeste ‘i cetadene
Da ógne pendóne se vedeve ‘na bandire
ca faceve nguriosì ‘ i frustíre
e p’u pajése ggeravene ‘i bbannetóre
‘a cape Fiaschille ‘u grusse tenóre
‘A quille tìmbe triste e puurille
u cacce’e mitte se vènneve a quindarelle
avastave ‘na fiaschètte e ‘na tozze de pane
pe calmà ‘u fridde e ‘a fame
Mo ‘i timbe sonne ccagnate,
‘u prugrèsse tutte a cangellate,
pure u cacce’e mitte s’è mudèrnizzate
e ‘u víne di segnúre è devendate
‘I cantenozze, Faveciule e Ciacianelle
sonne rumaste skitte ‘nu recorde bbèlle
‘o poste lóre è nate ‘nu grusse lucale
ca vene chiamate ‘a Cantina Sociale.
A llà chi summarille e tanda machenareje
esce nu cacce’e mitte straurdenarje,
prime u mbuttegljéne e po ‘u mballéne
e ngire p’umúnne u mannene.
Nu certe Marie Suldate
scrittóre e reggìste assaje affermate,
canusscètore de vine e rròbbe lucale
a scritte de Nucere sópe ‘o ggiurnale,
cu Castille, l’Anfitèatre e ‘a Cattedrale
stace pure ‘u cacc’e mmitte e l’acquasale.

La foto della copertina di questo articolo è opera di Leonardo Del Gaudio che ringraziamo per il prezioso contributo.

Potrebbero Interessarti

La commedia “ZE NECOLE” del Gruppo Amici dell’Arte in onda oggi (ore 17.00, replica ore 21.30) su Teleradiorre

Michele Urbano

Delizie Lucerine: U SPUMONE E ‘A CASSATE

Lino Montanaro

Tiromancino, venerdì 22 ottobre a Lucera

redazione

Dialettando 277 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Domenica 12 maggio 2024: alla scoperta della Chiesa di Santa Caterina e dell’ex Convento delle Celestine e della Chiesa di San Gaetano.

redazione

Presentazione del libro “Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo” di Vito Ricci presso la Biblioteca Provinciale

redazione