Dopo il successo del libro “Bar de Chiara”, ecco “La Ragioneria” il nuovo libro di Lino Montanaro e Lino Zicca.
A parlarcene sono direttamente gli autori.
Di cosa parla questo nuovo libro?
Il libro è composto di 11 racconti e altrettanti sketch dialettali che parlano di storielle e vicende vissute in una scolaresca, negli anni dal 1964 al 1969. Storielle che raccontano avvenimenti interessanti, piacevoli, a volte esilaranti, che hanno come protagonisti il preside, i professori, i bidelli e gli alunni della mitica scuola di Lucera, detta la Ragioneria. Le storielle vivono nel clima scolastico di quei tempi, con i segnali di cambiamento che si avvertivano nella società e l’esigenza di riforma della scuola. Il sottofondo del libro è il rapporto tra studenti e professori che deve essere intelligente, collaborativo e positivo per favorire la crescita culturale e umana dei ragazzi.
Dopo il successo del libro “BAR DE CHIARA”, storico bar di Lucera, ora il libro La Ragioneria, mitica scuola di Lucera?
Lucera era ed è un microcosmo, con la sua storia, i suoi uomini e le sue donne, con i suoi ricordi, le sue passioni e le sue aspettative. Il Bar De Chiara era un luogo e un tempo, fatto d’incontro, amicizia, svago, scherzi e momento della crescita di una generazione di giovani; luogo e tempo che possono appartenere a una qualunque altra città. La Ragioneria di Lucera è stato luogo di studio, di esperienze e di crescita di generazioni di giovani, per merito dei ragazzi e dell’impegno determinante dei professori; luogo che può appartenere a una qualunque altra scuola. Perciò, crediamo, che questo sia il modo migliore per ricordarci il ruolo e la funzione che Lucera ha svolto nel passato.
La stesura del libro si è avvalsa, come per il libro De Chiara, di collaborazioni?
Si. Ancora una volta c’è stato un lavoro di squadra con la collaborazione di Massimiliano Monaco, per la scrittura dei testi in vernacolo; con la poesia di Pasquale Tedeschi e i disegni di Costantino Postiglione.
Questo libro è dedicato a qualcuno in particolare?
Questo libro è dedicato a i professori di ieri, per quello che hanno saputo dare , e ai professori e agli alunni di oggi per fare della scuola sempre più il luogo dell’ascolto, dell’interazione e della voglia di venire per sapere.
Che tipo di comunicazione avete scelto per promuovere il vostro libro ?
Oltre ad affidarci alle forme tradizionali di comunicazione per la promozione, e cioè rivolgerci agli amici, parenti, circoli, associazioni, abbiamo scelto di essere presenti su FB e su Lucera.it. Siamo certi che la fase di promozione del libro con uscite e interviste sul portale cittadino www.lucera.it sia, ancora una volta, decisiva a livello locale e una finestra a livello nazionale grazie alla presenza delle notizie di Lucera.it in Google News, certamente seguito da tanti lucerini sparsi per l’Italia.
Avete trovato interessante utilizzare questi nuovi metodi di comunicazione?
Cercheremo di instaurare un legame con i potenziali lettori condividendo alcuni contenuti che possono favorire l’interesse per il libro, come ad esempio: citazioni tratte dal libro; immagini del “dietro le quinte” della creazione del libro (foto delle locandine di presentazione, bozze della copertina, ecc.); foto degli eventi cui si è partecipato come le presentazioni; recensioni e notizie legate al libro. Con questi sistemi di comunicazione l’interesse per il libro può rimanere vivo anche in seguito perché ognuno potrà consultare tutti gli articoli che lo interessano direttamente sul sito Lucera.it e su tutti i motori di ricerca che riconducono ad esso. Infatti, per il precedente libro abbiamo ricevuto richieste anche molti mesi dopo la presentazione e da più parti d’Italia. Un nuovo modo di fare comunicazione studiato e pianificato dall’azienda di informatica di Lucera ITLAB Srl del nostro caro amico Michele Urbano (direttore di Lucera.it), che si occupa di strategie di marketing e comunicazione per brand nazionali.
Sarà possibile procurarsi una copia del libro online?
I libri saranno presenti nelle librerie di Lucera e in edicola. Potranno essere ricevuti su richiesta online andando sulla pagina https://www.lucera.it/la-ragionera/ o contattare direttamente Lino Montanaro all’indirizzo e-mail montanaro.lino@libero.it . Ricordiamo che, il libro in questione, per una nostra precisa scelta, non ha un prezzo, ma tutti quelli che vogliono ritirarne una copia contribuiscono volontariamente alle spese di stampa.