Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Cultura Eventi

Club UNESCO di Lucera organizza il convegno pubblico: “IL DIRITTO AL PATRIMONIO CULTURALE”

In occasione della GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI – CONVENZIONE DI FARO – IL DIRITTO AL PATRIMONIO CULTURALE, il Club UNESCO di Lucera organizza un convegno pubblico su: “IL DIRITTO AL PATRIMONIO CULTURALE” con la presentazione di DUE GUIDE DI ALTA DIVULGAZIONE, relative a due importanti monumenti del nostro territorio:

1 – Il CASTELLO E LA FORTEZZA SVEVO-ANGIOINA DI LUCERA – autore dott. Italo M. Muntoni (Grenzi Editore)
2 – La BASILICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI DI LUCERA – autore arch. Nunzio Tomaiuoli (Grenzi Editore)

Le due guide sono state realizzate in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per le Province di BAT e FG, e che godono dei patrocini della Città di Lucera, della Diocesi Lucera-Troia e della Basilica-Santuario di San Francesco d’Assisi di Lucera, oltre che di Lucera Capitale della Cultura 2026.

È da sottolineare la forte ricaduta culturale dell’iniziativa del Club UNESCO di Lucera nel ventennale della sua costituzione; le due guide, per la loro qualità e per l’alta competenza dei due autori contribuiranno a promuovere fra i cittadini, i turisti e gli studiosi la conoscenza e la piena consapevolezza del patrimonio storico-artistico ella città.

Il Club UNESCO di Lucera ringrazi gli Enti patrocinatori per il loro fattivo sostegno, i due Autori per il dono del loro lavoro e quanti hanno contribuito alla ottimale riuscita dell’iniziativa.

Le due guide sono disponibili gratuitamente e liberamente in cartaceo e via web a tutti, addetti ai lavori e persone interessate e a quanti ne faranno richiesta.

PROGRAMMA :
SABATO 2 DICEMBRE, ORE 18 CIRCOLO UNIONE (Piazza Duomo)
Ore 18.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Dott. Silvio Di Pasqua – Presidente Circolo Unione
Avv. Giuseppe Pitta – Sindaco di Lucera
Arch. Anita Guarnieri – Soprintendente ABAP per le province di BAT e FG
Ore 18.15 RELAZIONI
La convenzione di Faro
Prof. Daniele Coduti – Docente di diritto costituzionale Università degli Studi di Foggia
La Fortezza Svevo-Angioina di Lucera e la sua area archeologica
Dott. Italo M. Muntoni – Responsabile Area patrimonio archeologico SABAP BAT e FG
La Basilica di San Francesco d’Assisi di Lucera
Arch. Nunzio Tomaiuoli – già dirigente Ministero Beni e Attività Culturali
Ore 19.15 CONCLUSIONI
Dott. Giovanni Calcagnì –Presidente Club per l’UNESCO di Lucera
Durante le relazioni ci sarà, ovviamente, la presentazione delle due guide turistiche di alta divulgazione, che saranno in seguito distribuite gratuitamente a fine convegno.

Credits Foto: Club Unione di Lucera

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

L’IPSSAR R. Bonghi vince il 1° concorso King School Cup

redazione

Nasce “Alla ricerca delle Edicole Votive”, progetto volto a valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Lucera

redazione

“I DÚJE SPUSTÁTE”, poesia di Lino Montanaro

Lino Montanaro

Il Processo Tributario: a Foggia il seminario promosso dagli ordini professionali. Presente anche Lucera

redazione

10 Novembre – Giornata Mondiale UNESCO della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

redazione

“QUANNO NASCETTE NINNO” Domenica 5 gennaio all’auditorium delle Cammarelle

redazione