16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Cultura Eventi

Alfredo De Giovanni ospite di Cremeria Letteraria

Alfredo De Giovanni ospite di Cremeria Letteraria (Piazza Duomo, Lucera) il 15 ottobre ore 20:30.
Dialoga: Michele Colucci.

Alfredo De Giovanni geologo, musicista, autore, vive a Barletta spostandosi in tutta la Puglia per svolgere la sua missione di “cultore della Terra”. Ha composto parole e musica di numerosi brani di musica leggera, è autore di brevi racconti ed ha pubblicato contributi per libri fotografici editi da Mario Adda e Castelvecchi. “Otto – L’abisso di Castel del Monte” è il suo primo romanzo pubblicato nel 2001 da Bastogi Editore.

Napoli, 19 settembre 2000. Il custode della Cappella Sansevero scopre il cadavere di un uomo al posto del Cristo Velato: la scultura marmorea, capolavoro di Giuseppe Sanmartino, è scomparsa. Il corpo mostra una ferita al cuore e reca al collo un cartello con la scritta: Per aspera ad veritatem. Paolo Manfrè e Sandra Bianco, consulenti scientifici del SISDE, vengono chiamati a Napoli per risolvere il caso insieme al Capitano Monti. Il dirigente della Squadra mobile, Rocco Siani, è convinto che il crimine possa ricondursi a una tipologia rituale di tipo massonico.

Andria, 13 ottobre 1588, residenza estiva dei Duchi Carafa. La principessa Maria d’Avalos, tra le donne più belle e affascinati di tutta Napoli, e il Duca d’Andria Fabrizio Carafa, audace e nobile cavaliere, si amano follemente per la prima volta, lontani da Napoli. La tresca amorosa va avanti da mesi alle spalle dei rispettivi coniugi: Carlo Gesualdo, principe di Venosa, eccellente madrigalista e Maria Carafa, donna mite e profondamente religiosa.

Napoli, 16 gennaio 1758. Nelle cavità del centro storico il Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, scienziato, alchimista e massone, è alle prese con l’esperimento più drammatico della sua vita: la palingenesi ovvero la rigenerazione degli organismi viventi. Ad assisterlo, il medico e amico Giuseppe Salerno con cui condivide le ricerche sul mistero fisico della resurrezione. A un anno dalle vicende di Otto. L’abisso di Castel del Monte, il geologo Paolo Manfrè e l’archeologa Sandra Bianco si ritrovano alle prese con una nuova avventura. L’indagine si dipana in cinque giorni, alternandosi a una delle vicende d’amore più famose di tutte i tempi: quella tra Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa, amanti perduti tra Napoli e la Puglia.

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Recupero di un’antica statua votiva presso l’ex chiesa di S. Matteo a Lucera

redazione

Inaugurazione del Centro Educativo Diurno Murialdo

redazione

“Cesare deve morire”: film in proiezione gratuita al Teatro dell’Opera

redazione

I “Saraceni” di Lucera festeggiano il loro strepitoso quarto anno di attività

redazione

Parte la rassegna di arti visive “Arte nel chiostro” in ricordo del grande artista lucerino “Giuseppe AR”

redazione

Letizia Vicidomini ospite di Cremeria Letteraria

redazione