Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina In cucina con Lucia

In cucina con Lucia: “U pizz palumm”, il dolce tipico di Lucera. Ecco la ricetta completa

Pizz Palumm, la ricetta completa passo dopo passo
33La Pasqua è da sempre una festività ricca di significati particolari, che uniscono il sacro alla tradizione e a Lucera un dolce simbolo di questa tradizione è ‘U PIZZE PALUMME, che regna sovrano su ogni tavola il giorno di Pasqua.
Per tutti i lucerini, soprattutto per quelli che per vari motivi vivono lontano, è una di quelle cose, fatta di dolcezza e semplicità, che hanno il sapore di casa intrisa di piacevolissimi ricordi. Le sue origini e la sua ricetta si perdono nella notte dei tempi. Essendo un dolce della tradizione, ha pochissimi ingredienti ed un esemplare equilibro di sapori ed è perfetto come prima colazione, ma si mangia per merenda e anche come dessert, perché le cose semplici sono sempre le più squisite!
(Lino Montanaro)
Vi presentiamo oggi il dolce tipico che a Lucera si realizza in occasione della Pasqua: “u pizz palumm”, che letteralmente vuol dire “pezzo di colomba”, simbolo dello Spirito Santo e della Pace.

In realtà altro non è che una ciambella soffice e morbida, arricchita con corallini colorati adagiati su un bianchissimo naspro.

Ecco la ricetta, passo passo, preparata per noi da Lucia Ianigro.

INGREDIENTI

500 g farina
300 g zucchero
6 uova
2 bustine di vanillina
succo di limone
150 g di olio di girasole
1 bicchiere di latte
2 bustine di lievito Pan degli Angeli

GUARNIZIONE (NASPRO)

200 g di zucchero semolato o a velo
1 bianco d’uovo
5/6 gocce di succo di limone
confettini colorati
stampo per la ciambella (in alternativa ne possiamo usare uno normale, posizionando al centro un bicchiere)

PROCEDIMENTO

Innanzitutto lavoriamo per bene lo zucchero e le uova (per almeno 10 minuti) attraverso la planetaria o un semplice sbattitore. Successivamente aggiungiamo poco per volta la vanillina, la farina, le gocce di limone, il latte, l’olio e frulliamo per altri 10 minuti.
Infine aggiungiamo il lievito continuando a frullare per altri 5 minuti.
Nel frattempo iniziamo a preriscaldare il forno e ad ungere la teglia con olio e farina, eliminando quella che si deposita sul fondo.
Adagiamo quindi l’impasto nella teglia e portiamo in forno, lasciando cuocere la nostra ciambella per 30 minuti a 180 gradi.
Durante la cottura, possiamo iniziare a preparare il naspro.
Montiamo l’albume a neve e aggiungiamo lo zucchero (se è semolato possiamo lavorarli insieme, altrimenti nel caso dello zucchero a velo dobbiamo aggiungerlo dopo aver lavorato per bene l’albume). Aggiungiamo quindi le gocce di limone per insaporire. Riconosceremo il naspro dalla sua consistenza spessa e spumosa.

Una volta che la nostra ciambella sarà cotta, lasciamo raffreddare e successivamente aggiungiamo il naspro e i confettini colorati.

Clicca su ciascuna immagine per ingrandirla.

 

 

Buona Pasqua da Lucia Ianigro.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Parte questa sera a Lucera il “Festival delle Erbe della Puglia” – 1° Edizione

lucerIn0d0c

Martina Di Fonte presenta a Lucera il nuovo film “La grande guerra del Salento”

redazione

Dialettando 101 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “AGGHJE PEGGHJÀTE ÀNEME E CI’AGGHJE DITTE: SEGNURÌ, CAGNÁTE STRÁDE…”

redazione

Dialettando 116 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 43”, aspetto fisico e qualità caratteriali delle persone

Lino Montanaro