CIAVO, NEH!
Quanne ve vède returnà pe quèsta
fèste d’auste sènte n’allegrije
(sènza de vuje a fèste nun è fèste)
e se chenzole po’ Santa Marije
Iate tante luntane, ma u penziere,
cume nu chiuve, sta fisse a u pajèse
ch’eja cchiu care d’i tèrre straniere
e tanne a luntananze assaje ve pèse.
Melane è na cità chiène de vite
ca tène u panettone e a Madunnine
Ma i cecatille sonne cchiù saprite,
ma cchiù bèlle è a Madonna lucerine
Se ce staie, che ll’haje da dì a Turine?
E’ bbèlle anzieme a i tote fa l’amore
quanne ca sponde a lune a u Valentine
Però nen eja cchiù bèlle u Salvatore?
Cussì turnate angore, v’aspettame,
ca quist’at’anne ce avima vedè.
Pe vvuje e pe nuje è forte stu rechiame.
Nen ce dicime “addije”, ma “ciao neh”!
TRADUZIONE:
Quando vi vedo tornare per le
feste patronali, sono veramente felice
(senza di voi la festa non è la stessa cosa)
ed è contenta anche Santa Maria Patrona.
State tanto lontano, ma il ricordo,
come un chiodo, va sempre al paese natio
che è più caro di ogni altro paese straniero,
e allora la lontananza vi pesa molto. .
Milano è una città piena di vita
con il panettone e la Madonnina.
Ma le orecchiette sono più saporite
ed è certamente più bella la Madonna lucerina.
Tu che ci vivi, che cosa puoi dire di Torino?
È piacevole amoreggiare
quando spunta la luna al Valentino.
Però non è più bello amoreggiare nella nostra villa ?
Così tornate ancora , noi vi aspettiamo,
anche quest’anno dobbiamo vederci. .
Sia per voi che per noi il legame è troppo forte.
Non diciamoci addio!, ma ciao, neh!.
COMMENTO:
In questa poesia l’avvocato Venditti evidenzia il legame forte che ogni uomo ha con il suo paese natio. Con parole semplici rappresenta i sentimenti di chi ha abbandonato la sua terra ed è emigrato in un’altra città. Un paese che può anche essere ospitale, pieno di vita, ma che è pur sempre una «terra straniera». Ma lo fa dal lato di chi è rimasto. Infatti, la bellezza della poesia sta nella rappresentazione dell’amore che prova chi è restato verso chi è andato via. E’ il bisogno di mantenere un legame forte, che per la lontananza rischia di affievolirsi, quello che traspare dai versi quando dice agli emigrati: «Quando vi vedo tornare per le feste patronali, sono veramente felice (senza di voi la festa non è la stessa cosa) ed è contenta anche Santa Maria Patrona». O a chiusura della poesia, quando dice: «Così tornate ancora, noi vi aspettiamo, anche quest’anno dobbiamo vederci». Un amore profondo verso il suo paese e i suoi compaesani. Un amore rivolto a tutti gli uomini e le donne che sono stati costretti ad abbandonare i paesi natii.
Una rubrica di Lino Montanaro e Lino Zicca