16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando: “QUILL’ÉJE PROPETE NU VETAJÚLE!“

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

anni-70

“QUILL’ÉJE PROPETE NU VETAJÚLE!”

Traduzione: (È uno che sa apprezzare i piaceri della vita)

Significato:  “È persona con inclinazione verso le cose materiali o le soddisfazione immediate”

Curiosità:  “A Lucera, come in tante altre località della provincia italiana, verso la fine degli anni 60’, esisteva, in una atmosfera provinciale ancora statica e ovattata, una categoria di giovani lucerini, cresciuti nel dopoguerra, figli tutti di quel processo e di quel cambiamento culturale e di comportamenti che annunciava e viveva il ’68-69, che aveva scoperto una certa propensione alla bella vita, alle avventure, ai passatempi e, soprattutto, collezionisti di conquiste femminili, i cosidetti “ VITAJÚLE” . Giovani, solo qualcuno auto munito, anche perché in quel periodo quelli che avevano un’auto si contavano sulla punta di una mano, che trascorrevano le loro giornate il mattino a dormire, il pomeriggio con qualche fugace appirazione al bar De Chiara e, spesso, le serate, fino alle ore più tarde della notte, a giocare al pokerino, all’insegna del disimpegno totale. Essi, cui Lucera dava l’impressione di stare tanto stretta, si presentavano sempre sorridenti, cercando di tenersi sempre lontani da ogni responsabilità, con il fine quotidiano di ammaliare, con molto metodo, ogni rappresentante del genere femminile, che, con una trama sempre identica, corteggiavano, prendevano e lasciavano, senza porsi tanti scrupoli. Le ragazze, che cominciavano a godere di maggiore libertà rispetto alle loro madri e sorelle maggiori, pur scoraggiate dalla fama di “sciupafèmmene” di questi mitici personaggi, capaci di fidanzarsi con due, tre ragazze contemporaneamente, ne erano inevitabilmente attratte, anche perché riuscire a conquistare definitivamente questo tipo di uomo creava rispetto ed invidia da parte delle altre ragazze che avevano fatto fiasco. Questi irresistibili cascamorti, costituivano fonte d’ispirazione, delle leggende, dei modelli, quasi sempre inaarrivabili, per tutti i giovanotti di quegli anni, che facevano delle loro gesta uno degli argomenti preferiti, con un miscuglio di stupore e ammirazione, nelle lunghe serate seduti ai tavolini del Bar De Chiara, sui gradini della Cattedrale o, d’estate, sui sedili della Villa.”


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

31 marzo Giornata di lutto nazionale per le vittime del Coronavirus

redazione

Tantannarrète, poesie di Enrico Venditti: BOTTE E RESPOSTE

redazione

“A scheufeja”, Quadernetto di Romano Petroianni

redazione

I soci dell’Avis Comunale di Lucera eleggono il nuovo direttivo per il Quadriennio 2025/2028

redazione

Presentazione del libro: “Papaveri rossi” di Giuseppe Messina, la descrizione di un’epoca in un romanzo familiare

redazione

Lino Zicca presenta il suo nuovo libro: “Giuseppe Iannone, Lotte e ideali di un combattente”

redazione