Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando: “ASSEMÈGHHJE U CÚNDE NANNÚRCHE”

Cristoforo Colombo

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

Cristoforo Colombo“ASSEMÈGHHJE U CÚNDE NANNÚRCHE”

Traduzione: “Sembra il racconto dell’orco cattivo”

Significato:  “Nannúrche era un personaggio dei racconti popolari descritto come un mangiatore di bambini, dotato anche di una voce spaventosa. Egli era evocato per fare stare i bambini quieti. Spesso, quando il semplice richiamo non bastava, la mamma o la nonna raccontavano una storia di Nannúrche che alla lunga li faceva addormentare. L’uso di questi richiami e racconti si è persa, ma è rimasta la locuzione che viene citata per indicare che qualcuno si sta prolungando troppo nel riferire qualcosa”

Curiosità:  Il mondo dei nostri nonni era certamente un mondo diverso da quello dei nostri tempi. Di quel tempo è rimasta qualche traccia, soprattutto, per merito della narrativa popolare di tradizione orale fatta di storielle, leggende, favole e piccole novelle che nel dialetto lucerino sono chiamate i “CÚNDE”, ossia testimonianze di una memoria che rischia di perdersi. Si tratta di letteratura delle radici, carica di significati simbolici e miti, fatta di racconti che si snodano nel tempo che fu, offrendo uno spaccato della civiltà contadina lucerina in cui compaiono principi e principesse, uomini coraggiosi e paurosi, figure spaventose in episodi di vita quotidiana. Ma in cui sono presenti anche il mondo delle streghe, il mondo animale, i fantasmi, la furbizia umana, il mondo delle favole, tesori nascosti, briganti, incantesimi, pozioni magiche, passioni, santi, diavoli. Storie arricchite e modificate dal narratore di turno, che i bambini, ascoltavano in silenzio e con stupore, seduti, nelle sere d’inverno, intorno “u vrascìre”. Racconti, spesso ricchi di valori umani e principi morali, che si traducevano in insegnamenti di vita, con una conclusione, quasi sempre, a lieto fine. A Lucera erano soprattutto famosi i “CÚNDE dello ZIO”, mitico personaggio lucerino degli anni cinquanta e sessanta, di cognome GRANATA, il quale, tutti i giorni presso “u cungertìne d’a vílle”, raccontava storie e aneddoti riferiti a fatti di vita vissuta e a eventi storici, adattati alla sua maniera. Una fonte inesauribile che esprimeva un’inconsapevole e rara forma di letteratura orale contadina.

Di seguito si riporta una versione adattata di uno di questi “CÚNDE” dello “ZIO”:

‘A SCUPÈRTE D’A MÈRECHE.
O’ tímbe de prime, quánne amizz’a chiázze stéve angóre ‘a vígne, e i crestijáne cambavene ‘nda cèrte cáse che assemegghjavene a’ suppígne, Crestofele e Meríghe èrene dúje cumbágne che stèvene sèmbe anzíme, che a ógne mmineme pásse cumbenavene tánda uàje, quille sfaccíme. Mò, nu bbèlle júrne, i galijotte penzarene de farese na cammenáte, e p’u sciarrabbálle p’abbássce i coppe d’u Castille s’abbijarene i malecaváte. Pegghjarene nu capèbbassce sènza sapè qual’ère ‘a stráde e i dúje turiste, sènza ‘mbrèlle, jìrene a ndò s’ère sperdúte púre Ggese Criste. Camíne e camíne arrevarene nda ‘na massaríje fenalmènde, che n’ze fenéve máje pe quand’éra grosse e chjíne de ggènde. A llà mascule e fèmmene stèvene tutte quánde p’i vergogne da fóre, e Crestofele e Meríghe a guardà se facirene ‘na cammíse de sedóre. Pe ‘stà grazije de Ddíje Meríghe nen vulvene cchiù turnà arréte,ma Crestofele júrne pe jjúrne addevendáve sèmbe cchjù ngujéte, pecchè ére venúte d’a cása súje a sapè cèrte cóse stráne , e a ‘ndò párle ‘u pópele se fáce sùbbete sùbbete ‘a fundáne. Seccóme a stu múnne è ténè púre ‘a fertúne appezzecate ‘ngúle, p’a paúre d’i corne Crestofele allóre turnáje arréte da súle e Meríghe, ‘nvéce, che ére nu ‘nfáme e chiachjlle che sápe de mbése, se pegghijáje ‘a massaríje e mettíje a nnome “Mèrica” a stu pajése”. Per chi fosse interessato a conoscere le versioni integrali di tutti i “ CÚNDE “ lucerini può trovarli nella rubrica “ M’ARRECORDE “ del nostro giornale, oppure sul sito LUCERA NOSTRA.IT, cliccando su “Racconti e Novelle “, entrambi curati da Ascanio ed Antonio Iliceto. Inoltre sono stati pubblicati da Pasquale Zolla con il libro ““CE STÉVE ‘NA VÓTE……A’KKUSSÌ S’AKKUNDAV’A LLUCÉRE” e da Lella Chiarella e Domenico D’Agruma con il libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA”.


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “UNU UÀ”

redazione

M’Arrecorde – I Cunde : ” E SCURCE, NANNE!…”

Ascanio Iliceto

Tantannarrète, poesie di Enrico Venditti: “PASQUABEFANIE”

redazione

Torna la Giornata di raccolta del farmaco, per aiutare tante famiglie in difficoltà. Il 9 febbraio anche a Lucera

redazione

“Tutte amma cambà”, Quadernetto in dialetto di Lucera – Romano Petroianni

Romano Petroianni

Dialettando 274 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro