Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “SÒ RUMÁSTE CRICCHE, CROCCHE E MÁNECHE DE NGÍNE “

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

” SÒ RUMÁSTE CRICCHE, CROCCHE E MÁNECHE DE NGÍNE “

brigantiTraduzione: (Sono rimasti Cricco, Crocco e Manico di ungino).

Significato: “È rimasta pochissima gente. ”.

Curiosità: “Originariamente l’espressione CRICCHE, CROCCHE E MÁNECHE DE NGÍNE indicava in maniera generica dei malviventi. I nomi richiamavano i ferri che i malviventi usavano tempo addietro per le loro malefatte.. CRICCHE era il martinetto, un dispositivo usato per sollevare grossi pesi, CROCCHE era il gancio e MÁNECHE DE NGÍNE un arpione appuntito. I tre personaggi sono diventati i protagonisti di uno dei tanti cúnde lucerini. La storia parla di tre ladruncoli che fanno una scommessa per scoprire chi fosse il mariuolo più fino. La gara tra i tre fu vinta da MÁNECHE DE NGÍNE il quale, subito dopo, si allontanò dagli altri due, abbandonò la cattiva strada e aprì una bottega. Un giorno CRICCHE e CROCCHE fecero visita all’amico e, vedendo un maiale appeso nella sua bottega, decisero di rubarlo. MÁNECHE DE NGÍNE, accortosi del furto, con l’aiuto della moglie, inseguì i suoi due ex compari e, con un sotterfugio, si riappropriò del maiale, dimostrandosi, ancora una volta, di essere il più abile dei tre”

Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Real Fight Academy con l’insegnante Sergio Turi, rappresenterà la kudo International Federation Italia nella cittá di Foggia

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 27”, il fenomeno linguistico definito anafora

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Personaggi: Tunnìlle Simonetti ( Ggelardènghe )

Lino Montanaro

I Domenica del Tempo di Quaresima – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

Dialettando 309 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Giornata Internazionale del Jazz VII edizione: una serata jazz in diretta Facebook dal Teatro Garibaldi di Lucera

redazione