I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.
” ‘LASSÀ ‘U MUZZECHE D’A CRIJANZE”
Traduzione: (Lasciare il boccone della buona educazione).
Significato: “Lasciare nel piatto l’ultimo boccone”.
Curiosità: “ L’espressione prende origine dall’imperativo che i nobili rivolgevano ai propri figli, quando si era invitati in casa altrui, di non mangiare tutto ciò che era loro servito. Questo comportamento aveva la funzione di salvaguardare il buon nome della famiglia e dimostrare agli ospiti che la pietanza offerta non solo era stata gradita, ma era anche abbondante. Successivamente, invece, le nostre mamme e le nostre nonne con l‘espressione “nen lassà ‘u muzzeche d’a crijanze” ci invitavano a mangiare tutto quello che c’era nel piatto.”
Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca