Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “À FÁTTE ‘A SCUPÈRTE D’U BBÁBBE GRANÁTE “

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

” À FÁTTE ‘A SCUPÈRTE D’U BBÁBBE GRANÁTE”

granataTraduzione: (Ha fatto la scoperta dello scemo Granata!).

Significato:Dire qualcosa che è talmente scontata, tanto da sembrare ridicola per la sua ovvietà ”.

Curiosità: “Circa l’origine di questo modo di dire ci sono due ipotesi. La prima chiama in causa l’ultimo discendente dei Granata, famiglia nobile lucerina. La seconda fa riferimento ad un popolano che abitava nella zona di “Arréte Granáte”, vicolo alle spalle dell’antico palazzo dei Granata, con problemi di comprendonio… Entrambi avevano l’abitudine di ripetere tutto quello che sentivano dire dagli altri che, pertanto, appariva scontato, ovvio, banale…... ”

Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 282 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando: “CUMBAGNE, ÍJE FATICHE E TU MAGNE” – “JANCHE U FIÓRE, MA NIRVE ‘U CÓRE”

redazione

Dialettando 369 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Martina Difonte artista lucerina in tournèè con Fiori d’acciaio

redazione

Dialettando 346 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 366 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro