I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.
” ‘A CARNE SÓTTE E ‘I MACCARÚNE SÓPE”
Traduzione: (La carne sotto ed i maccheroni sopra).
Significato: “Una situazione in cui si è verificato il contrario di quello che s’immaginava”.
Curiosità: “L’origine del detto è incerta, ma esso è tornato in auge, in linea con le vicende attuali. Esso richiama il senso di smarrimento che può verificarsi alla vista di un piatto di maccheroni in cui il condimento invece di impregnarli è stato messo sotto, lasciando i maccheroni asciutti. Questo detto è il classico esempio in cui si fa ricorso alla metafora per spiegare situazioni paradossali con un capovolgimento dei fattori.
Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca