16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “CE TRUUAME SÒTT’A LLORGE “

duomo cattedrale di lucera

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

” CE TRUUAME SÒTT’A LLORGE “

duomo cattedrale di luceraTraduzione: (Ci vediamo sotto l’orologio ).

Significato: “Per i lucerini, nei tempi passati, il luogo solito di un appuntamento era sotto l’orologio del campanile della cattedrale. Si diceva ci vediamo sotto l’orologio per indicare luogo e tempo stesso dell’incontro.”

Curiosità: “L’orologio del campanile della “ CHJÍSA GRÁNNE “ è uno dei tanti orologi dei tanti campanili di ogni città o villaggio del mondo. Esso ha scandito con i suoi rintocchi per tanto tempo la vita degli abitanti di Lucera I rintocchi si susseguivano continuamente. Tanti rintocchi per indicare l’ora e rintocchi più leggeri per le frazioni di ora: un rintocco per il primo quarto, due per la mezz’ora, tre per i tre quarti., Esso ha regolato le abitudini e il lavoro degli abitanti di Lucera,i quali con sui suoi rintocchi gestivano la giornata.”

Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Concerto per la Terra Santa: Claudia Marss e Gospel Italian Singers nella Cattedrale di Lucera

redazione

Impianto di compostaggio a ciclo anaerobico, Antonio Tutolo a Lucera.it : “In giro tante falsità. Vi spiego tutta la vicenda”

Michele Urbano

Dialettando 332 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“Tesori ritrovati”: Inaugurazione della mostra al Museo Diocesano di Lucera

redazione

Dialettando 187 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“I lucerene nfucacejucce”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni