Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Sfogliando

Sfogliando: ” QUANDE SÒ SAPRÍTE I CICCECÚTTE! ”

cicce cutte

I proverbi e i modi di dire lucerini sono tanti. Di solito la loro origine è lontana e frutto di culture passate. Molto spesso hanno alle loro spalle un riferimento ben preciso, ovvero una storia e un significato, che non molti conoscono, dato che si tratta di detti appartenenti alla tradizione, alcuni scomparsi e altri poco in uso. Allora, non è mai troppo tardi per riproporli e questa rubrica offre un’opportunità piacevole, e speriamo interessante, per saperne di più.

cicce cutte
[clicca qui per la ricetta]

“ QUANDE SÒ SAPRÍTE I CICCECÚTTE! ”

Traduzione: “È veramente buono il grano cotto!”

Significato:  “Dolce tradizionale preparato in occasione della ricorrenza della Commemorazione dei morti. ”

Curiosità:  Per le festività di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti, non solo a Lucera ma in tanta parte della Puglia e in altre zone del Mezzogiorno, si preparava, e ancora si prepara, un dolce gustoso a base di grano. Da tempo, però, questa specialità è gustata un po’ ovunque sia per effetto dell’emigrazione interna sia per la caratteristica bontà della stessa. Il dolce, che in italiano si chiama “grano cotto” e in lucerino “ciccecútte“, secondo alcuni affonderebbe le sue origini nella cultura saracena e, secondo altri, in quella dell’antica Grecia. Il grano cotto è preparato con ingredienti locali e frutti di stagione: grano tenero, melograna, noci, mandorle secche e vincotto. Negli ultimi tempi è d’uso aggiungere anche cioccolato fondente. fatto a dadini minuti. La simbologia degli ingredienti è la seguente: il grano sta per la rinascita, la melagrana per l’abbondanza, la noce rappresenta la vita, il vincotto la compagnia e la fertilità, come la cioccolata. La preparazione è semplice: bollire il grano per circa 1 ora, dopo averlo tenuto a bagno in acqua a temperatura ambiente per tutto il giorno precedente; scolarlo e lasciarlo raffreddare; mischiarlo con i chicchi di melograna e i pezzetti di noci, mandorle e cioccolato fondente. Prima di servire, infine, condire il tutto con il vincotto. Le nostre mamme e le nonne usavano “sckitte grane casarole”, ossia solo grano di produzione locale, perché cuocendolo non diventava una pappetta ma manteneva una sua consistenza. I “ciccecútte” si conservano in frigorifero massimo per una settimana; mentre è consigliabile aggiungere il vincotto solo prima di mangiarli, altrimenti i chicchi di grano s’induriscono se conditi tempo prima.


Rubrica di Lino Montanaro & Lino Zicca

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 148 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Il libro “Bar De Chiara” a puntate su Lucera.it

redazione

Lucera Natale 2021: ecco il calendario degli eventi

redazione

Feste Patronali Lucera, il 16 agosto c’è Alex Britti

redazione

Sabato 18 Dicembre, presentazione del Calendario 2022 dell’Avis Comunale di Lucera “Il Sonno di Lucera”

redazione

Al Circolo Unione di Lucera il concerto lirico di San Valentino “InCanto d’Amore”. Ingresso gratuito

redazione