16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘A GRANEZZOSE” di Enrico Venditti

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

Qui di seguito, la poesia

granazzose“ ‘A GRANEZZOSE” di Enrico Venditti

Nen c’è che ddì.
Ére ‘na bbèlla stacche ‘ccussì ‘nghjuppate e che nu musse russce cume e nu timbre de ‘na ceralacche.
Ma quanne a smercijave ammizze u strussce nen déve rètte.
Cume e ‘na reggine jéve sèmbe c’a puzze sotte u nase.
Nne reréve, guardave a ase a ase, ma se vutave cu nu surdelline.

TRADUZIONE LA SUPERBA
Non c’è che dire.
Era una ragazza vistosa così formosa e con le labbra rosse come un timbro di ceralacca.
Ma quando la guardavi in mezzo allo struscio non dava retta a nessuno.
Come una regina camminava sempre con la puzza sotto il naso.
Non rideva, guardava appena appena, ma si girava con un sibilo.

COMMENTO
L’avvocato Venditti con poche pennellate dipinge il ritratto di una ragazza che fa la preziosa. Con l’ultimo verso la cancella. Una poesia, com’è nel suo stile, asciutta e chiara.

 

Una Rubrica di
Lino Montanaro & Lino Zicca

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Pillole Dialettali, La casa di tolleranza a Lucera

Lino Montanaro

Dialettando 335 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Tradizioni: I SEBBÙLECHE (I SEPOLCRI)

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 4”, divertenti modi di dire lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: ” MÒ CHE ÀMMA FFÀ, L’OPERE I STRAZZULLE?”

redazione

Pillole Dialettali, Ricordi: “PE MÒ!”

Lino Montanaro