18.1 C
Lucera
4 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘A ZANNUTÈLLE” di Raffaele Montanaro

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

Qui di seguito, la poesia

“ ‘A ZANNUTÈLLE” di Raffaele Montanaro

zannutaD’ì sartíne de Nucére ère ‘a cchjù bbèlle,
e pe soprannόme à chiamavene ‘a zannutèlle.
A quattròrdece anne ère fèmmena fátte,
e u cόre míje facéve cúm’e nu mátte.
‘A sère quánne asscéve d’a sarturíje, u cόre míje se mettéve in allegríje.
Cercáve d’avvecernárme e parlárle, ma n’avéve máje u curágge de fermárle.
Doppe tánd’attese e spandecà m’accustaje e i decije:
t’agghja parlà!
Nu bbèlle scacciόne m’abbusckaje, e delusjόne cchjù grosse máje pruuvaje.
Sule o’ múnne, sènz’amόre e affètte, tutt’i pène agghje suffèrte.
Po’ u timbe e ‘a lundanánze, me facije pèrde όgne speránze.
E s púre s’è calmáte quill’ardόre, ‘a zannutèlle m’è rumáste dìnd’o cόre.

TRADUZIONE – LA RAGAZZA CON I DENTI SPORGENTI
Delle sartine di Lucera era la più bella,
e come soprannome la chiamavano la zannutèlle.
A quattordici anni era donna fatta, e il cuore mio batteva da matto.
La sera quando usciva dalla sartoria, il cuore mio si metteva in allegria.
Cercavo di avvicinarmi e parlarle, ma non avevo mai il coraggio di fermarla.
Dopo tanta attesa e spasimare, mi accostai e le dissi: ti devo parlare!
Un bel rifiuto ottenni, e delusione più grossa mai provai.
Solo al mondo, senza amore e affetto, tutte le pene ho sofferto.
Poi il tempo e la lontananza, mi fecero perdere ogni speranza.
E se anche si è calmato quell’ardore, la zannutèlle mi è rimasta nel cuore.

COMMENTO
Piacevole ricordo di un amore adolescenziale. Quello che “non si scorda mai”. Una bella poesia di Raffaele Montanaro che con parole scarne richiama gli stati d’animo di un giovane innamorato di una bella sartina, il cui ricordo riporta alla gioventù.

Una Rubrica di
Lino Montanaro & Lino Zicca

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 246 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando: “È SUCCÍSSE ‘N’AMBARADAN”

redazione

Dialettando 382 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 111 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Tantannarrète, poesie di Enrico Venditti: ‘I CECATILLE

redazione

Campionati italiani assoluti di Pankration, Real Fight academy Foggia fa incetta di medaglie

redazione