Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” I RECÚRDE” di Gabriele Patruno

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

richiedere_libroQui di seguito, la poesia

“I RECÚRDE” di Gabriele Patruno

Ève u tìmbe che pe carrijà l’acque da fundanèlle se stegnenave che duje sìcchje ‘a Munacèlle;
te surchjave doje óve de Ngètta Ggellóne pe nzerà i carne come a nu lióne;
u strussce o Salvatore sènza manghe nu bbalènghe chè i facéve pigghjà ‘a mamme i vìrme Ggelardénghe. Quilli bbèlle magnate, aramaje cchjù, che nzogne e larde a nzaprì u ragù;
mettíve tavele sènza dà nu bbècche a nnessciúne che ‘na menéstre de marijúle e ‘na zammenètte de lambasciúne.
“ Se frèche chi avanze” dicéve Sckesckù, sti dibbete tuje passate sonne ‘a ggevendù.

TRADUZIONE I RICORDI
Era il tempo che per trasportare l’acqua dalla fontanella si stremava con due secchi la Munacèlle;
ti succhiavi due uova di Ngètta Ggellóne per rafforzare le carni come un leone;
una passeggiata al belvedere senza il disturbo di stupidi perché li terrorizzava Ggelardénghe.
Quelle belle mangiate, ormai più!, con sugna e lardo ad insaporire il ragù;
organizzavi il pranzo senza dare un soldo a nessuno con un po’ di verdura di campagna e un piatto di lambascioni.
“Aspetti chi avanza soldi” diceva Sckesckù, questi tuoi debiti passati sono a gioventù.

COMMENTO
Una pillola di ricordi, questa breve poesia di Gabriele Patruno. Dall’acqua che si prendeva alle fontanelle pubbliche; alle uova fresche sorseggiate per mettersi in forza; al ragù saporito; alla mangiata di minestra di verdure e lampasciuoli, alla spensieratezza. Ricordi che sono una critica ai tempi nuovi.

Una Rubrica di
Lino Montanaro & Lino Zicca

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

A Lucera è febbre da Torneo delle Chiavi

redazione

SIFET BAT organizza a Lucera il Seminario “SLAM E NUVOLE DI PUNTI”

redazione

Sfogliando: “SE RECORDE ‘A VIGNE AMMIZZ’A CHIAZZE“. Il linguaggio dei gesti a Lucera

redazione

Padre Angelo Cuomo. Santo ieri – Santo oggi. Conferenza di Padre Giuseppe Rainone all’UNITRE

redazione

TARGA PUGLIA: “I GRIFONI E I MONTI DAUNI”, 5° tappa del Giro di Puglia a bordo di auto d’epoca (22-25 aprile 2023)

redazione

Dialettando 361 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro