16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Situazioni quotidiane espresse nel dialetto lucerino

Il patrimonio lessicale del nostro dialetto differisce spesso sostanzialmente dalla lingua italiana, usando modi di dire che esprimono in maniera semplice e nello stesso tempo curiosa e simpatica, tante situazioni quotidiane, con termini che spesso sono spariti dal linguaggio corrente. Ecco alcuni esempi di non si dice che , ma … si dice:
mostra con il volto ostilità o rancore, ma… face ‘na cerratúre.
fa la pennichella pomeridiana, ma…vace a ffà i cínghe menúte.
ottiene qualcosa per pochissimo, ma … a àse, àse.
si da fare per gli altri, ma…s’u léve u pane da nganne.
si spaventa, ma…i zombe u córe da mbítte.
sposta qualcosa di slancio, ma… pegghje mbíseme.
da una regalia ai ragazzi, ma…dace ‘a mbèrte.
ripete le cose a memoria, ma… a ccambanèlle.
è stanco, ma…stace stracque e strútte.
dice che è una ragazza sfrontata, ma zumbettíne.
ha fame, ma…téne ‘na sorte de lópe.
si è ricordato di qualcosa, ma… l’è vvenúte a mmènde.
va a mangiare, ma …vace a strafucà.
si reca velocemente in un posto, ma… vace a ffà nu zúmpe.
ha caldo, ma…se squagghje.
inciampa, ma…ngiambecheje.
ha figli, ma…téne i crijatúre.
palpeggia le donne, ma… se pigghje nu passagge.
si sveglia il mattino, ma…s’agaveze.

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A LÈTTERE E MMASTE FRANGISCHE”

Ascanio Iliceto

Sfogliando: “QUILL’ÉJE PROPETE NU VETAJÚLE!“

redazione

Dialettando 164 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

31 marzo Giornata di lutto nazionale per le vittime del Coronavirus

redazione

Dialettando 112 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Torna a Lucera “La sagra delle sagre”

redazione